Saint-Julien-de-Concelles
Saint-Julien-de-Concelles comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nantes |
Cantone | Vallet |
Territorio | |
Coordinate | 47°15′N 1°23′W / 47.25°N 1.383333°W |
Superficie | 31,68 km² |
Abitanti | 6 949[1] (2009) |
Densità | 219,35 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44450 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 44169 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Saint-Julien-de-Concelles è un comune francese di 6.949 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma del Comune, ideato da Yves Boislève, è stato adottato nel 2001 e si blasona:
«di verde, alla cappella di San Bartolomeo d'argento sostenuta da una gemella ondata dello stesso e sormontata da tre gigli d'oro ordinati in fascia» |
(Deliberazione comunale del 16 gennaio 2001) |
Nella cappella di San Bartolomeo si trovano i gigli dello stemma della famiglia Plessix-Angié, antichi signori del luogo.[2] Il verde ricorda la vita rurale e le attività agricole; le fasce ondate rappresentano la Loira.

Prima del 2001, lo stemma di Saint-Julien-de-Concelles si presentava: inquartato: nel 1º di porpora a due fragole di rosso fogliate di verde; nel 2º d'azzurro al grappolo d'uva di porpora; nel 3º d'azzurro al luccio d'argento rivoltato e inarcato in sbarra; nel 4º di porpora alla rondine di nero volante in banda.[3] Era stato creato come simbolo della città in occasione della manifestazione di floricoltori, vivaisti e orticoltori Floralies di Nantes del 1982.
Monumenti e luoghi d’interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Cappella di San Bartolomeo (Chapelle Saint-Barthelémy) del XV secolo, costruita sui resti di terme gallo-romane; iscritta nel registro dei Monumento storici nel 1925[4]
- La Gentilhommière de la Meslerie, del XVIII secolo, completata nel 1820 su progetto di François-Léonard Seheult (1768–1840), è un bell'esempio di casa di campagna della regione di Nantes, la cui originalità risiede in un salotto circolare, che si proietta a semicerchio dalla facciata posteriore. È registrata come Monumento storico nazionale dal 1984.[5]
-
Chiesa di San Giuliano
-
Cappella di San Bartolomeo
-
Gentilhommière de la Meslerie
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Etymologie et histoire de Saint-Julien-de-Concelles, su infobretagne.com. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ (FR) Blason de Saint-Julien-de-Concelles, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ (FR) Chapelle Saint-Barthélémy, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ (FR) Gentilhommière de la Meslerie, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 13 maggio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Julien-de-Concelles
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su st-julien-de-concelles.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151418610 · LCCN (EN) n93014848 · BNF (FR) cb15260338z (data) · J9U (EN, HE) 987007535585905171 |
---|