Saint-Amand-Montrond
Aspetto
Saint-Amand-Montrond comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Saint-Amand-Montrond |
Cantone | Saint-Amand-Montrond |
Territorio | |
Coordinate | 46°43′N 2°30′E |
Altitudine | 148-312 m s.l.m. |
Superficie | 20,16 km² |
Abitanti | 11 394[1] (2009) |
Densità | 565,18 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 18197 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Saint-Amand-Montrond è un comune francese di 11 394 abitanti situato nel dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.
Sant'Amando, discepolo di San Colombano e vescovo di Maastricht, evangelizzò la regione e per un periodo visse in questa città.
Il paese è lo sfondo in cui si svolgono le vicende del libro La vedova Couderc, di Georges Simenon, del 1942.
Nel suo territorio il fiume Marmande sfocia nella Cher.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Amand-Montrond
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su ville-saint-amand-montrond.fr.
- (EN) Saint-Amand-Montrond, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133729991 · LCCN (EN) n83143995 · BNF (FR) cb15249543v (data) · J9U (EN, HE) 987007557521605171 |
---|