Robert Lipsyte

Robert Lipsyte (New York, 16 gennaio 1938) è uno scrittore e giornalista statunitense.
Giornalista sportivo per ESPN, Usa Today, NBC e CBS, vinse il Margaret Edwards Award della American Library Association per i suoi romanzi per ragazzi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato da Sidney I. Lipsyte e Fanny Finston, Robert è cresciuto a Rego Parl, un quartiere nel distretto del Queens, a New York; suo padre era il preside di una scuola e sua madre era un'insegnante, mentre Sam Lipsyte è suo figlio. Grande appassionato di libri piuttosto che di sport, assistette alla sua prima partita di baseball della Major League quando aveva tredici anni, rimanendo "profondamente deluso".[1]
Fu co-autore dell'autobiografia del comico e attivista sociale Dick Gregory chiamata Nigger.[2] Nel 1967 pubblicò il suo primo romanzo, The Contender, che fu un buon successo commerciale; in questo testo, Lipsyte si occupò della filosofia dello sport, sottolineando come vincere non debba essere l'unico obiettivo e dando molta importanza al processo più che al risultato.[3] The Contender ebbe tre sequel: The Chief (1985), The Brave (1991) e Warrior Angel (2003),
Nel 1978 gli fu diagnosticato un cancro ai testicoli e un secondo tumore nel 1991: le sue esperienze con la malattia furono da ispirazione per un altro romanzo per giovani adulti, The Chemo Kid (1992) e per un saggio, In the Country of Illness (1998). Sempre nel 1978, Lipsyte, tra i primi che accettò e rispettò Muhammad Ali, campione di boxe dei pesi massimi, pubblicò Free to Be Muhammad Ali. Per la televisione, Lipsyte ha lavorato come corrispondente sportivo per ESPN, Usa Today, NBC e CBS, vincendo un Emmy Award come conduttore di The Eleventh Hour alla fine degli anni 80.[4] Nel 1993, fu inserito nella New Jersey Literary Hall of Fame.[5] Nel 2001 vinse il Margaret Edwards Award della American Library Association per i suoi romanzi per ragazzi, per il "significativo contributo e duraturo alla letteratura per giovani adulti".[6]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Romanzi
[modifica | modifica wikitesto]- The Contender, New York, Harper, 1967.
- Steve Cady, Something Going, New York, Dutton, 1973.
- Liberty Two, New York, Simon and Schuster, 1974.
- One Fat Summer, New York, Harper, 1977.
- Summer Rules, New York, Harper, 1981.
- Jock and Jill, New York, Harper, 1982.
- The Summerboy, New York, Harper, 1991.
- The Brave, New York, Harper, 1991.
- The Chemo Kid, New York, Harper, 1992.
- The Chief, New York, Harper, 1993.
- Warrior Angel, New York, HarperCollins, 2003.
- Yellow Flag, New York, HarperCollins, 2007.
- Center Field, New York, HarperTeen, 2010.
Saggi
[modifica | modifica wikitesto]- Dick Gregory, Nigger, New York, Dutton, 1964.
- The Masculine Mystique, New York, New American Library, 1966.
- Assignment: Sports, New York, Harper, 1970.
- SportsWorld: An American Dreamland, New York, Quadrangle, 1975.
- Free to Be Muhammad Ali, New York, Harper, 1978.
- Arnold Schwarzenegger: American Hercules, New York, Harper, 1993.
- Jim Thorpe: Twentieth-Century Jock, New York, Harper, 1993.
- Michael Jordan: A Life above the Rim, New York, HarperCollins, 1994.
- Joe Louis: A Champ for All America, New York, Harper, anno.
- Peter Levine, Idols of the Game: A Sporting History of the Twentieth Century, Nashville, Turner Publications, 1995.
- In the Country of Illness: Comfort and Advice for the Journey, New York, Knopf, 1998.
- An Accidental Sportswriter: A Memoir, Ecco, 2011.
- The Twinning Project, Clarion, 2012.
- Twin Powers, New York, 2014.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Robert Lipsyte, My Bullied Days: A Smart Fat Kid's Story, New York, New York Times, 22 ottobre 1995, p. 14.
- ^ (EN) Robert Lipsyte, A Comic Stands Up to Racism, su Tomdispatch.com. URL consultato il 28 agosto 2021.
- ^ (EN) John S. Simmons, Lipsyte's "Contender": Another Look at the Junior Novel, in Elementary English, vol. 49, n. 1, National Council of Teachers of English, gennaio 1971, pp. 116-119. URL consultato il 28 agosto 2021.
- ^ (EN) Biography, su Robertlipsyte.com. URL consultato il 27 agosto 2021.
- ^ (EN) Shirley v, ABOUT BOOKS, in The New York Times, 3 ottobre 1993. URL consultato il 28 agosto 2021.
- ^ (EN) 2001 Margaret A. Edwards Award Winner, su Ala.org. URL consultato il 28 agosto 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Robert Lipsyte
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su robertlipsyte.com.
- (EN) Robert Lipsyte, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Bibliografia di Robert Lipsyte, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64635425 · ISNI (EN) 0000 0000 8144 6944 · SBN MILV224099 · LCCN (EN) n50051353 · GND (DE) 119284421 · BNF (FR) cb121366757 (data) · J9U (EN, HE) 987007406888205171 · NSK (HR) 000779473 · NDL (EN, JA) 031276335 |
---|