Repubblica di Sant'Abbondio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Repubblica di Sant'Abbondio | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino e lombardo occidentale |
Capitale | Como |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica |
Nascita | 14 agosto 1447 |
Causa | Morte di Filippo Maria Visconti |
Fine | 25 marzo 1450 |
Causa | Proclamazione di Francesco Sforza come Duca di Milano |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Attuale provincia di Como e i distretti di Lugano e Bellinzona |
Territorio originale | Territori già del Ducato di Milano |
Economia | |
Valuta | Grosso di Como |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Classi sociali | Nobili, aristocratici, borghesia e clero |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
La Repubblica di Sant'Abbondio (Republega del Sant Abbondi in lombardo) è stata una nazione storica sorta nel territorio comasco (includente all'epoca anche il Sud dell'odierno Canton Ticino), nata dopo la fine della dinastia viscontea, nel 1447. È sopravvissuta per tre anni, fino a quando, nel 1450, è stata sottomessa al Ducato di Milano guidato da Francesco Sforza.
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- books.google.it, https://web.archive.org/web/20151223091620/https://books.google.it/books?id=MwO8CAAAQBAJ&pg=PT19&lpg=PT19&dq=%22Repubblica+di+Sant%27Abbondio%22&source=bl&ots=dShUPtmaNV&sig=sl8JmfaZJ4szLYojXm-OaARvo0A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjz1JLN2fDJAhUFvBoKHe2GAlsQ6AEISjAI#v=onepage&q=%22Repubblica%20di%20Sant%27Abbondio%22&f=false . URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).