Ramiro Rampinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ramiro Rampinelli

Ramiro Rampinelli, nato Lodovico Rampinelli (Brescia, 1697Milano, 1759), è stato un matematico italiano. Matematico e fisico, monaco degli Olivetani, la sua azione fu decisiva per la diffusione dell'analisi matematica, dell'algebra e della fisica matematica nelle migliori università d'Italia.[1] Sul piano scientifico è uno dei più conosciuti studiosi della matematica infinitesimale del primo Settecento italiano.

Biografia

Nacque dalla nobile famiglia bresciana dei Rampinelli il 10 agosto 1697. Si formò presso i Padri della Compagnia di Gesù di Brescia; apprese i primi rudimenti di matematica da Giovan Battista Mazini.[2]

Studiò prima all'Università di Bologna, dove fu discepolo del celebre matematico Gabriele Manfredi e ricevette i voti il 1º novembre 1722 al Monastero di San Michele in Bosco.[1]

Nel 1727, dopo un breve soggiorno al Monastero di Sant'Elena in Venezia, si portò a Padova, nell'abbazia di San Benedetto; qui si confrontò con i più celebri professori matematici dell'Università di Padova, come il marchese Giovanni Poleni ed il conte Jacopo Riccati, con la cui nobile famiglia di Castelfranco Veneto strinse una sincera e duratura amicizia.[3]

Nel 1731 soggiornò per un anno a Roma dove frequentò i famosi studiosi monsignor Celestino Galiani e monsignor Antonio Leprotti, coltivando inoltre studi di architettura civile.[1]

Dopo un periodo all'Università degli Studi di Napoli Federico II, sempre a contatto con i migliori matematici, tra cui Nicola Antonio De Martino, venne destinato dai superiori all'Università di Pavia per un anno, quindi ritornò all'Università di Bologna nel 1733, per insegnare le discipline matematiche.[1] Qui ultimò "Istituzioni Fisiche con il metodo analitico".[4]

Nel 1740, dopo un soggiorno al monastero di S.Francesco a Brescia, passò nel monastero degli Olivetani di San Vittore al Corso in Milano, dove fu anche maestro della matematica nobildonna Maria Gaetana Agnesi, che lo ricordò con gratitudine nella prefazione de "Instituzioni Analitiche per la gioventù d'Italia".[5]

Nel 1747 venne chiamato dal Senato Milanese a ricoprire(con stipendio doppio) la cattedra di Matematica e Fisica dell'università di Pavia.[6] Le sue competenze in fatto di idraulica fluviale gli valsero inoltre anche la nomina a supervisore sia per la costruzione del canale Pavia-Milano, sia per la realizzazione dell'arginatura di contenimento del fiume Po a Parpanese, nell'Oltrepò Pavese.[7]

Nel 1758 pubblicò a Brescia, dal prestigioso tipografo Bossini, "Lectiones opticae Ramiri Rampinelii brixiani Congregationis Montis Oliveti monachi et in gymnasio Ticinensi Matheseos Professoris".[1] Ad esso avrebbero dovuto seguire "Trigonometria" ed "Applicazione dei principi matematici alla fisica pratica" se, il 10 aprile 1758, non fosse stato colpito improvvisamente da ictus.[8]

Dopo un breve periodo a Brescia per ristabilirsi, padre Ramiro tornò a Milano nel monastero di S.Vittore dove, l'8 febbraio 1759, colpito da un secondo attacco di apoplessi, morì.[9]

Di Ramiro Rampinelli venne scritto:

«Accoppiò egli colla dottrina una indicibile modestia, ed una soda religione accompagnata da tutte le virtù morali e cristiane. Furono sempre gli unici suoi pensieri l'adempiere gli obblighi del proprio stato, e lo studio unica innocente passione, da cui si lasciò dominare, indirizzandola per altro virtuosamente al servigio indefesso della sua Religione, e del Pubblico. S'impegnava volentieri in giovamento altrui, e dei ricevuti benefici ne conservava indelebile, grata memoria.»

.

Opere principali

Lectiones Opticae - Frontespizio interno

Oltre a "Lectiones Opticae", autori contemporanei segnalavano "Istituzioni di Meccanica" esistenti manoscritte "con altre opere" nel monastero di San Vittore a Milano.[1] Tra tali opere manoscritte, purtroppo andate perdure, ricordiamo:

  • "Applicazione de' principi alla fisica pratica"
  • "Trattato di trigonometria piana e sferica"
  • "Istituzioni Fisiche con il metodo analitico"
  • "Trattato di idrostatica (ad integrazione delle istituzioni fisiche)"

Bibliografia

  • R.Rampinelli - "Lectiones Opticae Ramiro Rampinellii" - Ed. Bossini - Brescia 1760
  • M.G.Agnesi - " Istituzioni Analitiche per la gioventù d'Italia" - Ed.Richini - Milano 1748
  • "Excerpta Totius Italiae necnon Helvetia littératoria Tomo III" - 1759
  • C.G.Pozzi - "Elogio del P.D. Ramiro Rampinelli Bresciano" - Giornale de' Letterati - Roma 1760
  • F.Torricelli - "De Vita Rampinelli Epistola" in "Lectiones Opticae" - Brescia 1760
  • G.Riccati - "Supplemento all'elogio del P.D.R. Rampinelli" - Nuove memorie per servire alla Storia Letteraria - Venezia 1760
  • A.Fabroni - "Vitae Italorum doctrina excellentium" Tomo VIII - Pisa 1781
  • F.Mandelli - "Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filosofici" di A.Calogerà - Tomo XL - Venezia 1784
  • A.Brognoli - "Elogi de' Bresciani per dottrina eccellenti nel secolo XVIII" - Brescia 1785
  • P.Verri - "Memorie appartenenti alla vita ed agli studi di P.Frisi" - Milano 1787
  • A.F.Frisi - "Elogio storico di Donna M.G.Agnesi Milanese" - Ed.Galeazzi - Milano 1799
  • V.Peroni - "Biblioteca Bresciana" - Tomo III - Brescia 1821
  • P.Gambara - "Ragionamenti di cose patrie" Vol. IV - Brescia 1840
  • J.C.Poggendorf - "Biographisch Literarisches Handworterbuch zur Geschichte der exacten Wissenschaften" Vol. II - Lipsia 1863
  • C.Cocchetti - "Del movimento intellettuale nella provincia di Brescia" - Brescia 1880
  • P.Guerrini - "Il maestro di M.G.Agnesi" - Commentari d'Ateneo di Brescia - Brescia 1918
  • P.Guerrini - "La scuola cattolica" - Vol. XVII - Milano 1919
  • G.Tilche - "M.G.Agnesi la scienziata santa del '700" - Ed.Rizzoli - Milano 1974
  • U.Baldini - "L'insegnamento fisico matematico a Pavia alle soglie dell'età Teresiana" - in "Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di M.Teresa" - Vol.III . Ed.Il Mulino - Milano 1980
  • C.Succi - "Un matematico bresciano Ramiro Rampinelli monaco olivetano" - Centro storico Olivetano di Rodengo - Brescia 1991
  • A.Fappani - "Enciclopedia bresciana" Vol.XIV - Ed.La Voce del Popolo - Brescia 1997
  • D.Bonsi - "Giordano Riccati, illuminista veneto ed europeo" - Tomo I - Ed.Olschki - Firenze 2012
  • Una lettera del P.R. Rampinelli a P.Frisi - Biblioteca Ambrosiana - Manoscritti Y150, foglio 171 - Milano
  • Cinque lettere del P.R. Rampinelli al Conte G.M. Mazzucchelli - Bibl. Apo. Vaticana - Manoscritti VAT. LAT. 10010 - Roma
  • Epistolario del P.R. Rampinelli al Conte Giordano Riccati - Bibl.Com. - Manoscritti 276 - Udine
  • Documenti relativi ai lavori nel fondo agrario di Parpano(Parpanese) - Archivio di Stato - Milano
  • Autore ignoto - "Un elogio manoscritto anonimo del Rampinelli" in una raccolta di documenti relativi alla G. Agnesi - Biblioteca Ambrosiana - Milano

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ a b c d e f A.Fappani, Enciclopedia Bresciana, Brescia, Brescia, La Voce del Popolo, 1997.
  2. ^ P.Guerrini, La scuola cattolica, XVII, n. 1919.
  3. ^ D.Bonsi, Giordano Riccati, illuminista veneto ed europeo, Firenze, Olschki, 2012.
  4. ^ C.Succi, Un Matematico Bresciano RAMIRO RAMPINELLI Monaco Olivetano 1697-1759, Rodengo S. - Brescia, Centro Storico Olivetano Badia di Rodengo - Ateneo di Brescia - Accademia di scienze lettere ed arti, 1992.
  5. ^ G.Tilche, M.G.Agnesi la scienziata santa del '700, Milano, Rizzoli, 1974.
  6. ^ U.Baldini, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'Età di M.Teresa, Milano, Il Mulino, 1980.
  7. ^ C.Succi, Un Matematico Bresciano RAMIRO RAMPINELLI Monaco Olivetano 1697-1759, Rodengo S. - Brescia, Centro Storico Olivetano Badia di Rodengo - Ateneo di Brescia - Accademia di scienze lettere ed arti, 1992.
  8. ^ P.Guerrini, Il maestro di M.G.Agnesi, Brescia, 1918.
  9. ^ C.Succi, Un Matematico Bresciano RAMIRO RAMPINELLI Monaco Olivetano 1697-1759, Rodengo S. - Brescia, Centro Storico Olivetano Badia di Rodengo - Ateneo di Brescia - Accademia di scienze lettere ed arti, 1992.