Promozione delle vendite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Argomenti di marketing
Concetti chiave

Prodotto / Prezzo
Promozione / Distribuzione
Ricerche di mercato / Strategie di marketing
Marca / Gestione del marchio

Promozione

Pubblicità / Promozione delle vendite
Personal sales / Mailing
Pubbliche relazioni / Direct marketing

Promozione: media
Giornali / Riviste
Televisione / Radio
Internet / Rete sociale
Argomenti correlati

Comunicazione / Economia aziendale
Customer relationship management

La promozione delle vendite[1][2][3] (in inglese sales promotion) è l'insieme delle azioni di marketing finalizzate al conseguimento di precisi obiettivi di mercato, consistenti nella temporanea offerta di un vantaggio supplementare ad un definito pubblico di destinatari, in modo da stimolarli ad assumere immediatamente un comportamento desiderato.

Solitamente vengono commissionate dalle aziende alle agenzie di marketing.

Queste agenzie dopo un'attenta analisi

  • delle istruzioni ricevute
  • della tipologia di prodotto o servizio
  • del canale distributivo
  • dell'obiettivo di riferimento

realizzano strategie promozionali "su misura".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Franco Attanasio, Luigi Penati, Promozione delle vendite, Franco Angeli, 1987, ISBN 9788820423483.
  2. ^ Promozione, su glossariomarketing.it.
  3. ^ Facciamo chiarezza sulla promozione delle vendite, su frontpoint.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4076968-9
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia