Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Utenti problematici/Robert G Wilson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Robert G Wilson aggiorna ora l'elenco.

l'utente in questione continua a creare lo stesso articolo su Walter Noetico un artista locale, nonostante i continui avvisi da parte dei nostri colleghi, oggi è stata ricreata per la 7 volta la stessa voce.. abbiamo più volote invitato a rispettare le regole.. ed ignora continuamente gli avvisi.. che fare?? gli diamo un blocco per un mese?? --SurdusVII 14:46, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

bloccato da Luke per una settimana proprio mentre tu scrivevi qui :-) Ora c'è da mettere la pagina in titoli bloccati e dovrebbe bastare -- g · ℵ (msg) 15:00, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ignis ha bloccato la voce in creazione per 2 anni. --Ruthven (msg) 16:02, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Perfetto. A questo punto se siete d'accordo direi che l'utente possa essere ammonito nella sua talk che alla prossima "licenza poetica", la "licenza" diventa a lungo termine. Dopodiché qui potremmo anche chiudere, giusto? -- g · ℵ (msg) 23:10, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ha editato aggiungendo un'immagine nella voce da lui creata su Alexandre Cirici i Pellicer, che credo, visto che è di 3 giorni fa l'aggiunta, sia copiata.--Kirk39 Dimmi! 03:38, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Segnalata in cancellazione su Commons, così come buona parte dei suoi contributi. --Ruthven (msg) 16:59, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Comunque quando si apre una procedura di questo tipo bisognerebbe almeno avvisare l'utente scrivendogli un messaggio in talk [@ SurdusVII] --Mandalorian Messaggi 11:07, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ora che l'utente è stato invitato a partecipare, segnalo che mi ha contattato con toni ben altro che write-only o vandalici per cercare di ripristinare la voce in questione. Apparente Mandalorian gli ha dato una mano a rivedere la voce, limando i toni promozionali – che a mio avviso ancora c'erano in abbondanza nella versione cancellata da LukeWiller in C4. Oltre alla monotematicità su questa questione di Noetico, andrebbe risolta/chiarita la questione delle immagini in copyviol, che solamente Robert G Wilson può spiegare. --Ruthven (msg) 17:58, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa ma "(...) eliminare la pagina alla cieca, con arrogante violenza", per tacere delle altre amenità che seguono, non saranno toni vandalici, ma direi che non possono neppure essere definiti minimamente accettabili. Per me è qui che deve scrivere e spiegare, non nella talk di altri utenti.--Ale Sasso (msg) 18:57, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Dunque, tempo fa mi sono imbattuto in questo utente che ha ricreato più volte una pagina già cancellata. Chi mi conosce sa come mi comporto con voci non enciclopediche e/o promozionali: sono per la tolleranza zero, tant'è che chiedo spesso cancellazioni immediate per C4 (secondo alcuni anche troppo spesso). Parlando con l'utente ho avuto l'impressione che fosse in buona fede (magari maldestro, magari anche monotematico, ma nessuna delle due cose è un problema grave). Così ho cercato, per quanto potevo, di aiutarlo e di guidarlo spiegandogli quali requisiti devono avere le voci su Wikipedia per poter essere mantenute. L'ho fatto perché ho visto da parte sua disponibilità al dialogo e per non perdere un utente che, con la giusta dose di esperienza, mi sembrava potesse migliorare e diventare una risorsa per l'enciclopedia. Per questo gli ho fornito spiegazioni e link a pagine di aiuto in abbondanza. Nei messaggi che gli ho lasciato c'era chiaramente scritto che dopo aver adeguato la voce nella sua sandbox agli standard sarebbe stato opportuno sottoporre la sandbox stessa al Progetto Arte e raccogliere consenso per ovviare al problema della cancellazione immediata per C7 che sarebbe piombata sulla voce a prescindere dai contenuti in caso di ricreazione senza consenso. Avendogli fatto notare questa cosa davo per scontato che avrebbe contattato il progetto senza limitarsi alle mie impressioni sulla sandbox (visto che io sono un singolo utente che può avere impressioni sbagliate, non competente in arte contemporanea, del tutto privo di autorità sul mantenimento delle voci o meno, e quindi il mio parere non può sostituirsi al consenso di un progetto specializzato). Evidentemente il consiglio non è stato recepito, l'utente ha ricreato la voce che gli è stata subito cancellata per i motivi sopra citati ed è stato segnalato tra gli utenti problematici. Secondo me questa è stata una segnalazione non necessaria, visto che (sempre secondo il mio modesto parere) sarebbe bastato semplicemente cancellare la voce e fargli notare ancora una volta che bisognava prima contattare il Progetto Arte. Comunque qualche giorno fa gli ho fatto notare che era stato segnalato qui (cosa che avrebbe dovuto fare il segnalante, ma pazienza) e da allora l'ho invitato ben 4 volte a intervenire in questa discussione, cosa che non ha ancora fatto nonostante le sollecitazioni di altri utenti oltre alle mie. Noto inoltre che ha fatto un po' di confusione inoltrando un messaggio rivolto a me anche ad altri utenti più o meno coinvolti nella vicenda. Vedo anche che ultimamente i toni sono diventati un po' pesanti, per cui chiedo gentilmente ancora una volta a [@ Robert G Wilson] di intervenire qui evitando gli attacchi personali in modo da spiegare le sue ragioni a tutti, confrontandosi apertamente per arrivare ad una soluzione della vicenda. Francamente non penso sia un vandalo e credo che tutto quanto l'ambaradan sia nato da fraintendimenti e inesperienza, per cui vedo dei margini di recupero per l'utente, certo è che se continua a non intervenire qui può sembrare che recepisca solo i consigli che gli fanno comodo per poter inserire la voce e non quelli altrettanto utili per potersi confrontare con la comunità di Wikipedia. Io presumo ancora la buona fede di Robert, spero che scriva presto in questa sede e che i problemi vengano presto risolti senza ulteriori sanzioni o perdite di tempo per gli utenti coinvolti, quindi aspettiamo e vediamo. Per quanto riguarda i contributi in violazione di copyright non saprei, io ho cercato più che altro di seguirlo nel miglioramento della sandbox ma vedo che altri utenti gli hanno già fornito le spiegazioni necessarie. Scusate per il papiro ma ho ritenuto di non dover tralasciare niente affinché il caso venga valutato nella sua interezza e in modo corretto. --Mandalorian Messaggi 21:16, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Sono passati 10 giorni e nulla, ha continuato a scrivere nella sua sandbox e a messaggiare Ruthven e Mandalorian, senza intervenire qui. Ho anche qualche dubbio dopo alcune ricerche su ciò che ha scritto in sandbox, forma ancora curriculare ma anche una lista che lasci qualche dubbio sulla vericidità delle sue esposizioni (vedi biennale di Venezia). Visto che è attivo, se continua s supplicando deroghe per la sua voce senza scrivere ne qui nè al progetto, sarei per un blocco medio-lungo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kirk39 (discussioni · contributi) 15:33, 4 lug 2016‎ (CEST).[rispondi]

[ Rientro] L'artista non ha rilevanza enciclopedica, la voce è promozionale e ho pure forti dubbi sull'esattezza di quanto riportato nella sandbox. L'utenza è monoscopo, da un mese non fa altro che importunare vari amministratori e non trova il tempo di intervenire qui. Tra l'altro con toni non opportuni e vedo che negli ultimi messaggi a Ruthven comincia a darsi al complottismo: Wikipedia farebbe inconsapevolente parte di una mafia culturale a tal punto che chi contribuisce al progetto lavora gratis per Palazzo Grassi. Non credo che siano questi gli utenti che facciano crescere il progetto e non vedo nessun margine di miglioramento, per me bisogna infinitarlo e cancellare al volo la sandbox. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:51, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Utenza senz'altro monoscopo, dedita alla promozione di Noetico. Porta a sostegno dell'enciclopedicità un servizio dedicato sul telegiornale regionale francese (localismo per definizione!) dove si intravedono le immagini citate nella sandbox a sostegno di una fantomatica mostra a Versailles patrocinata dal governo francese... prima che la mostra avvenisse. In realtà non c'è nessuna mostra e le opere installate a Versailles sono frutto di Photoshop. L'intento promozionale (anche a scapito del buonsenso) è evidente e suppongo che la sandbox sia infoltita di altre bufale del genere. Quando gliel'ho fatto notare in modo piuttosto diretto, sono scattate le reazioni complottiste, come diceva sopra Carlomartini.
Segnalo che ha un SP di nome Richard F Morris che tenta lo stesso tipo approccio promozionale in altri progetti: enwiki (vedi un curioso alternarsi di utenze nella sandbox), eswiki, commons. --Ruthven (msg) 20:36, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ok, adesso abbiamo anche un parlare fuori dalle righe che diventa insostenibile, non essendo utile al Progetto. Leggere per credere: [1], [2], [3]; e ho guardato solo gli ultimi giorni. Lo spamming è palese, l'utente è monoscopo, usa SP, l'indirizzo e-mail richiama guarda caso proprio il nome di chi vende online opere del Noetico (vedi - metto link alla cache perché sito non visibile con AdBlock), perciò:

  • ho bloccato l'utente intanto per un mese (ultimo blocco era una settimana) per gli insulti a utenti e a terzi espressi soprattutto qui; blocco provvisorio a evitare ulteriori intemperanze, ciascun sysop si senta più che libero di modificare la durata del blocco (concorderei con un eventuale infinito)
  • suggerisco cancellazione della sandbox (inutile, il titolo è bloccato per due anni)
  • sono indeciso se vada oscurata la talk di Ruthven per non tenere online gli insulti.

Per adesso un mese, ma suggerisco che se deve essere infinito, diamoglielo subito -- g · ℵ (msg) 02:31, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo con l'infinito. K'n-yan (msg) 20:54, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
concordo, come detto con l'infinito. I contrib di Morris non si vedono essenzialmente perché... qui da noi non ne ha fatto :-) Il link di Ruthven è infatti su en.wiki; per duck test è lui, se volete chiediamo per sicurezza un CU e se positivo lo infinitiamo. -- g · ℵ (msg) 00:05, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
PS: segnalo che ho riprotetto il titolo, Ignis in realtà lo aveva sprotetto e subito dopo - mi pare - la voce era riapparsa; sono 7 anni che andiamo avanti, diamoci una pausa... -- g · ℵ (msg) 00:29, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Subito c'ha riprovato da ip ieri sera, un decennio di protezione ci vorrebbe :-P Se un niubbo volesse scrivere una sua versione dovrebbe essere tranquillamente in grado di chiedere almeno allo sportello, e avrà le informazioni..--Kirk39 Dimmi! 03:42, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Sono tornato solo ora da una wikipausa un po' anomala e quindi intervengo a cose fatte; volevo semplicemente dichiararmi d'accordo con le decisioni prese dagli admin in quanto nel corso della procedura sono emersi dettagli che a me inizialmente erano sconosciuti alla luce dei quali risulta davvero difficile vedere la buona fede che all'inizio pareva esserci. Non ho seguito l'andamento delle cose "in tempo reale" ma quanto riportato da chi è intervenuto dimostra che il blocco infinito era l'unica opzione. --Mandalorian Messaggi 11:02, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Forse è inutile dirlo, ma siamo in due, sia nella piena condivisione del blocco, che per il sentimento di presa per il sedere. --Ruthven (msg) 12:32, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Se per ora non serve correre su Morris (non attivo in it.wiki), potremmo chiudere qui. Magari penserei che, più semplicemente, se Morris edita è infinito a vista senza cerimonie. Giusto? -- g · ℵ (msg) 16:39, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Giusto. Magari inserendo un wklink a questa pagina nella motivazione. PS: g, non mi ero complimentato per la neo-elezione ad amministratore, lo faccio ora :) --Ruthven (msg) 16:57, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'infinito. Resta da monitorare l'altra utenza e fare attenzione eventualmente a quelle nuove. --Dimitrij Kášëv 20:06, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Bloccato infinito da Carlomartini86 per incompatibilità col Progetto.
Segnalazione chiusa. -- g · ℵ (msg) 00:00, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]