Progetto:Coordinamento/Scuole/Home schooling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FEM Home Schooling
CittàOgni città d'Italia
Partecipazione
IstitutiScuole secondarie di primo e secondo grado
Svolgimento
Docenti/TutorLuigi Catalani
Periodo2020
Template per pagina utente
{{Utente scuole|FEM Home Schooling}}
Template per pagina di discussione delle voci create
{{Voce scuole|FEM Home Schooling}}

Una sfida educativa inedita vedrà gli studenti "gareggiare" per arricchire al meglio le voci di Wikipedia dedicate al proprio territorio. La sfida si gioca naturalmente nel rispetto delle regole dell'enciclopedia libera e della sua comunità. Nonostante la sospensione forzata dei servizi bibliotecari in presenza, è possibile approfondire e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e ambientale italiano grazie alla disponibilità delle risorse online e dei libri che ciascuno di noi ha in casa.

Presentazione[modifica wikitesto]

Imparare le regole della conoscenza enciclopedica, migliorare le voci di Wikipedia, familiarizzare con le risorse ad accesso aperto disponibili in rete, consultare, rielaborare e citare le fonti in maniera corretta, promuovere la conoscenza del territorio italiano: tutto questo si può fare anche attraverso una sfida digitale, un format messo a punto dal Future Education Modena (FEM).

Lago Vetoio (Abruzzo)

Il FEM, centro internazionale per elevare ricerca, qualità e impatto dell'educazione in società, ha raccolto la sfida della didattica a distanza dettata dall’emergenza Coronavirus e ha deciso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna, di sostenere scuole, famiglie e studenti offrendo i propri contenuti attraverso tematiche e metodi innovativi. Le esperienze, già in fase di sperimentazione nelle scuole di Modena, si trasformano in sfide digitali da svolgere in modalità Distance Learning per tutti i docenti e studenti d'Italia.

La sfida digitale è un'esperienza didattica innovativa per gestire la didattica in maniera non frontale (anche in digitale) coerente con la vocazione del progetto FEM, che promuove il valore inclusivo dell’innovazione e crede in un apprendimento autentico collegato a sfide ad impatto sociale, e con la missione di Wikimedia Italia, che porta da anni Wikipedia e i progetti fratelli nelle scuole italiane.

Quest'iniziativa, coordinata dal tutor wikimediano Luigi Catalani e dai linguisti del FEM Matteo di Cristofaro e Giulia Berardinelli, è in linea con la writing week promossa dalla comunità di Wikipedia in italiano per supportare il turismo e la cultura italiana durante le settimane dell'emergenza Coronavirus.

Se gli sforzi della comunità wikipediana si concentrano nella creazione di nuovi contenuti relativi al patrimonio culturale e ambientale italiano, la sfida digitale punta a coinvolgere docenti e studenti delle scuole italiane nello sviluppo collaborativo di voci già esistenti, ma ancora in stato di abbozzo, nelle versioni italiana e inglese dell'enciclopedia libera.

Tutti i contenuti prodotti sono utilizzabili dai docenti per integrare le loro lezioni a distanza o direttamente dagli studenti nelle loro giornate di Home Schooling.

Obiettivi formativi[modifica wikitesto]

Alla fine del percorso di apprendimento, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:

  1. Competenze di cittadinanza: capacità di orientarsi con maturità nel complesso ecosistema informativo contemporaneo; capacità di produrre risorse educative aperte; capacità di riconoscere e applicare le licenze d’uso dei contenuti online; capacità di gestire e sviluppare risorse open content..
  2. Competenze informative: capacità di condurre un processo efficace di ricerca, selezione, valutazione e utilizzo dell'informazione; capacità di stilare una bibliografia; capacità di rielaborare contenuti di fonti diverse.
  3. Competenze linguistiche: capacità di scrivere un testo efficace dal punto di vista stilistico e comunicativo; capacità di riconoscere e mettere in pratica le caratteristiche della scrittura enciclopedica; capacità di realizzare prodotti divulgativi in diversi registri linguistici; sviluppo della comprensione attiva e passiva in L2.
  4. Competenze digitali: capacità di usare le piattaforme wiki; capacità di applicare il linguaggio di marcatura del wikitesto; capacità di arricchire un contenuto ipertestuale; capacità di ricercare una risorsa elettronica negli archivi ad accesso aperto.
  5. Competenze trasversali: capacità di lavorare in modalità collaborativa; sviluppo dello spirito critico; capacità di interagire con una comunità molto vasta; capacità di problem-solving.

Istruzioni[modifica wikitesto]

L'attività è rivolta a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed è divisa in due manche: la prima si svolge nella versione di Wikipedia in lingua italiana (it.Wikipedia), la seconda nella versione in lingua inglese (en.Wikipedia). Le credenziali create per la prima valgono anche per la seconda.

Docenti e studenti della scuola superiore di primo grado e degli ultimi due anni della scuola primaria svolgono la stessa attività su Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni: qui la pagina dedicata all'attività con tutte le istruzioni.

Prima manche: scrittura collaborativa su it.Wikipedia[modifica wikitesto]

Step 1: Registrazione del docente[modifica wikitesto]

Cliccando su Registrati in alto a destra, il docente crea la propria utenza personale su Wikipedia: è sufficiente scegliere un nome utente e una password (non dimenticando di indicare un indirizzo mail: è l'unico modo per recuperare la password).

Una volta creata l'utenza, il docente clicca in alto sul proprio nome utente in rosso, inserisce nella propria pagina utente questa stringa di testo: {{Utente scuole|FEM Home Schooling}} e clicca in basso a sinistra su Pubblica la pagina.

Il docente appone la propria firma nell'apposita sezione Firme dei docenti qui in basso, indicando accanto al proprio nome utente la scuola di appartenenza e la classe (es.: Liceo scientifico Fermi di Novara, 3 B). Poi segnala la presente pagina wiki di progetto ai propri studenti, invitandoli a eseguire gli step successivi (4-9). Nel frattempo, il tutor crea una sottosezione dedicata alla classe nella sezione Firme degli studenti.

Castello di Serravalle (Mineo)

Step 2: Registrazione degli studenti[modifica wikitesto]

Ogni studente crea la propria utenza personale su Wikipedia cliccando su Registrati in alto a destra: è sufficiente scegliere un nome utente e una password (non dimenticando di indicare un indirizzo mail: è l'unico modo per recuperare la password).

Una volta creata l'utenza, ogni studente clicca in alto sul proprio nome utente in rosso, inserisce nella propria pagina utente questa stringa di testo: {{Utente scuole|FEM Home Schooling}} e clicca in basso a sinistra su Pubblica la pagina.

Ogni studente appone la propria firma nell'apposita sezione Firme degli studenti qui in basso, nella parte dedicata alla propria classe.

Step 3: Lettura delle linee guida e uso della pagina di prova[modifica wikitesto]

Dopo aver letto le cinque regole fondamentali di Wikipedia e visto questo breve video, lo studente clicca su prove in alto a destra e fa un po' di pratica sulla propria pagina delle prove (sandbox) utilizzando il Visual editor o (come preferibile) il wikitesto. Nella sezione Pagine utili qui in basso ci sono le risposte ai dubbi più frequenti.

Step 4: Scelta delle voci da parte degli studenti[modifica wikitesto]

Ogni studente sceglie (sulla base della provenienza geografica, dei propri interessi, delle fonti disponibili in casa oppure online) una delle voci presenti nella pagina degli abbozzi (in gergo stub) dedicata alla propria regione (suggeriamo di sfogliare anche le varie sottocategorie).

Cliccando in alto a sinistra sulla scheda Discussione della voce prescelta (che potrà essere dedicata a un centro abitato, a un palazzo storico, ad una chiesa, a un'area naturale, e così via) lo studente inserisce nella pagina di discussione della voce questa stringa di testo: {{Voce scuole|FEM Home Schooling}} e clicca in basso a sinistra su Pubblica la pagina.

Lo studente scrive il nome della voce prescelta accanto al proprio nome utente nella sezione Firme degli studenti qui in basso.

Step 5: Sviluppo delle voci e monitoraggio del lavoro[modifica wikitesto]

Lo studente inizia a modificare la voce arricchendola dal punto di vista del contenuto, della bibliografia, delle note e delle immagini, facendo attenzione all'uso delle fonti, che possono essere cartacee (libri e riviste conservati in casa) o digitali. Fonti digitali attendibili e verificabili sono i siti del MiBACT o delle Aziende di promozione turistica, le risorse contenute nelle biblioteche digitali (come Internet Archive, Europeana, Project Gutenberg e Google Books) e negli archivi di risorse ad accesso aperto.

Vale la pena sottolineare che non è permesso copiare materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale) e che occorre rispettare il diritto d'autore.

Il docente monitora il lavoro dei propri studenti cliccando su contributi accanto al nome di ciascuno di loro nella sezione Monitoraggio attività degli studenti, dialoga con loro e offre suggerimenti scrivendo nella pagina di discussione delle diverse voci e nella pagina di discussione dei singoli studenti. Il tutor supporta i docenti nella fase di monitoraggio.

Step 6: Valutazione delle voci[modifica wikitesto]

Terminata la fase di editing, lo studente inserisce questa stringa {{done|nome utente}} accanto alla propria voce nell'elenco delle "Voci in lavorazione".

Quando tutta la classe termina il proprio lavoro, le voci vengono valutate dal docente, dal tutor e dagli altri studenti sulla base di questi criteri: accuratezza dei contenuti, aderenza al manuale di stile, verificabilità attraverso uso delle fonti (nella bibliografia e nelle note), qualità delle immagini a corredo.

La voce migliore viene inserita dal tutor nell'elenco delle voci vincitrici di ciascuna classe.

Per le voci migliori (a partire dalle voci vincitrici) il tutor chiederà alla comunità wikipediana la rimozione della dicitura (template) {{S}}.

Terminata la fase di emergenza con la riapertura delle scuole, una giuria composta da wikipediani e docenti assegnerà un premio alla voce migliore tra quelle elaborate dagli studenti italiani.

Voci in lavorazione[modifica wikitesto]

(questa sezione è aggiornata dal tutor)

  • (esempio) Monte Carmine: In corso Se ne sta occupando Luigi Catalani...
  • ...

Monitoraggio attività degli studenti[modifica wikitesto]

(questa sezione è aggiornata dal tutor)

Le voci vincitrici[modifica wikitesto]

  • ...

Seconda manche: scrittura collaborativa su en.Wikipedia[modifica wikitesto]

Step 7: scelta delle voci e sviluppo dei contenuti in lingua inglese[modifica wikitesto]

Una volta completato il lavoro di valutazione delle voci sviluppate dalla classe, il lavoro prosegue su en.Wikipedia.

Questo secondo percorso prevede l'arricchimento di una serie di voci dedicate al patrimonio artistico e culturale italiano già presenti della versione in lingua inglese di Wikipedia ma solo in forma di abbozzi. Per lo sviluppo di ciascuna voce sarà utile prendere spunto dalle informazioni contenute nella corrispondente voce presente nella versione italiana di Wikipedia.

Anche in questo casco la scelta avviene su base territoriale: ogni studente individua (sulla base della provenienza geografica, dei propri interessi e delle fonti disponibili in casa oppure online) una delle voci presenti nella pagina degli abbozzi dedicata alla propria regione.

Lo studente può individuare la voce anche sfogliando le pagine tematiche dedicate a chiese (qui un altro elenco), cattedrali, castelli, musei, risorse naturalistiche, giardini e orti botanici, palazzi e altre opere architettoniche di valore storico e artistico (ponti, torri, ville, teatri, fontane ecc.) del nostro paese.

Lo studente scrive il nome della voce prescelta accanto al proprio nome utente nella sezione Firme degli studenti qui in basso.

Step 8: Valutazione delle voci[modifica wikitesto]

Terminata la fase di editing, lo studente inserisce questa stringa {{done|nome utente}} accanto alla propria voce nell'elenco delle "Voci in lavorazione" in lingua inglese.

Quando tutta la classe termina il proprio lavoro, le voci vengono valutate dal docente, dal tutor e dagli altri studenti sulla base di questi criteri: accuratezza dei contenuti, aderenza al manuale di stile, verificabilità attraverso uso delle fonti (nella bibliografia e nelle note), qualità delle immagini a corredo.

La voce migliore viene inserita dal tutor nell'elenco delle voci vincitrici di ciascuna classe.

Per le voci migliori (a partire dalle voci vincitrici) il tutor chiederà alla comunità wikipediana in lingua inglese la rimozione della dicitura (template) {{S}}.

Terminata la fase di emergenza, una giuria composta da wikipediani e docenti assegnerà un premio alla voce migliore tra quelle elaborate dagli studenti italiani.

Voci in lavorazione (in lingua inglese)[modifica wikitesto]

(questa sezione è aggiornata dal tutor)

  • (esempio) Monte Carmine: In corso Se ne sta occupando Luigi Catalani...
  • ...

Monitoraggio attività degli studenti[modifica wikitesto]

(questa sezione è aggiornata dal tutor)

Le voci vincitrici[modifica wikitesto]

  • ...

Firme dei tutor wikimediani[modifica wikitesto]

Firme dei docenti[modifica wikitesto]

Dopo aver firmato, il docente indicherà accanto al proprio nome utente la scuola di appartenenza e la classe.

Firme degli studenti (divisi per classe)[modifica wikitesto]

Dopo aver firmato nella sottosezione dedicata alla propria classe, gli studenti sono invitati a indicare la voce scelta accanto al proprio nome.

(esempio) Liceo scientifico Fermi di Novara, 3 B[modifica wikitesto]

Pagine utili[modifica wikitesto]

Per i contributi a Wikipedia

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]