dove è appunto il livello generale dei prezzi al tempo t), riferendosi a un reddito unitario, ovvero a un'unità della moneta (un euro, un dollaro, etc.).
Può essere definito come reddito reale o potere di acquisto dei redditi, posto in relazione a un indice dei prezzi, come l'inflazione:
.
Alternativamente, si può dire che il potere di acquisto di una moneta dice quanto bene composito (un paniere di beni utilizzato per la misurazione del livello generale dei prezzi) si può acquistare con un'unità della moneta in oggetto. Quindi all'aumentare del livello generale dei prezzi, cioè in presenza di inflazione, il potere di acquisto del denaro tenda a diminuire.
Esso deriva dalla considerazione che quanto maggiore è la quantità di beni e servizi che possono essere acquistati con una moneta, tanto maggiore è il valore di quella moneta. Quindi il potere d'acquisto della moneta varia in maniera inversa rispetto al livello generale dei prezzi: più alti sono i prezzi, minore è la capacità di acquisto della moneta.
L'indice di potere d'acquisto di una regione (Stato, Regione, Provincia, città e così via) è procapite rispetto alla media nazionale. L'indice medio nazionale ha valore 100.