Coordinate: 41°46′16.8″N 12°13′13.17″E

Porto turistico di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porto Turistico di Roma
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
ComuneFile:Roma-Stemma.png Roma
Maremar Tirreno
Tipoturistico
GestoriATI
Lunghezza max imbarcazioni55 m
Posti barca totali833
Coordinate41°46′16.8″N 12°13′13.17″E
Mappa di localizzazione: Lazio
Porto turistico di Roma

Il Porto Turistico di Roma è un porto turistico che si sviluppa lungo le sponde del Lido di Ostia.

Storia

Progettato negli anni '90 fa parte di un progetto di riqualificazione della zona dell'idroscalo di Ostia, infatti, poco distante da uno degli ingressi del porto, sorge il Centro Habitat Mediterraneo, un'oasi di 20 ettari gestita dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).

La costruzione viene affidata all'ATI (Attività Turistiche e Imprenditoriali) che in 32 mesi con un investimento di 120 miliardi di lire inaugura il Porto Turistico di Roma.

Nel 2015 Mauro Balini, amministratore del porto, viene arrestato con le accuse di bancarotta fraudolenta (a riguardo del fallimento indotto dell'ATI), emissione di fatture false, riciclaggio e corruzione.[1]

Caratteristiche del porto

› 833 posti barca con la possibilità di ospitare mega-yacht fino 70 metri di lunghezza;

› 80 negozi per attività commerciali, di ristorazione, appartamenti e uffici;

› circa 1.200 metri di promenade (con pista ciclabile) con sbocco sul lungomare di Ostia;

› oltre 10.000 m² di aree espositive;

› un anfiteatro di 750 sedute (outdoor);

› 2300 posti auto su parcheggi interni ed esterni;

› cantiere navale attrezzato con Travel Lift da 400 Tonnellate;

› uffici e sedi delle forze dell’ordine – Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia e Capitaneria di Porto e inoltre un Ufficio Postale.

Ingressi

  • Dal Lungomare Duca degli Abruzzi e da Via dell'Idroscalo

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni