Portale:Altomilanese/Biografie-Gioacchino Colombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gioachino Colombo (Legnano, 9 gennaio 1903Milano, 24 aprile 1987) è stato un progettista attivo nel campo automobilistico. Iniziò a lavorare in Alfa Romeo nel 1924 collaborando con Vittorio Jano al progetto dell'Alfa Romeo P2. Nel 1937 disegnò il propulsore dell’Alfa Romeo 158: questo progetto interessò Enzo Ferrari che, dopo la seconda guerra mondiale, accolse favorevolmente l'idea di Colombo di progettare un V12 per le corse stradali della Scuderia Ferrari. Il primo grande lavoro per la scuderia di Maranello fu un piccolo V12 per la 166 F2 con cilindrata di 1995 cm³. Conosciuto come Motore Ferrari Colombo fu installato sia sulle auto di serie che su quelle da competizione. La produzione durò per circa 15 anni, e furono costruiti propulsori di varie cilindrate. Tra quelli più famosi, va ricordato il 3000 cm³ montato sulle Ferrari 250, in tutte le sue versioni come la famosa Ferrari 250 Testa Rossa.

Leggi la voce...