Ponte Vasco da Gama
Questa voce o sezione sull'argomento ponti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Ponte Vasco da Gama | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Attraversa | Tago |
Coordinate | 38°45′32.04″N 9°02′19.32″W / 38.7589°N 9.0387°W |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte strallato |
Materiale | cemento armato, acciaio |
Lunghezza | 17 200 m |
Luce max. | 420 m |
Larghezza | 30 m |
Altezza | 155 m |
Realizzazione | |
Progettista | Armando Rito |
Costruzione | 1995-1998 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte Vasco da Gama è il più recente dei ponti sul fiume Tago e collega Montijo e Sacavém all'interno dell'area della Grande Lisbona e vicino al Parque das Nações, dove si è tenuto l'Expo '98, l'esposizione universale che celebrava il 500º anniversario della scoperta della rotta che conduceva dall'Europa all'India compiuta da Vasco da Gama. Fa parte del percorso della Autoestrada A12.
Inaugurato il 4 aprile 1998, con i suoi 17,2 chilometri (12,345 metri di lunghezza più altri 4,840 metri di viadotti) è il ponte più lungo d'Europa e il nono al mondo.
Il ponte è stato costruito per alleviare il traffico dell'altro ponte della capitale lusitana (il ponte 25 de Abril) ma, nonostante abbia dirottato una significativa quantità di veicoli evitando che attraversassero il centro di Lisbona, risultò presto chiara la necessità di un terzo ponte in grado di superare il Tago ancora più ad ovest.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte Vasco da Gama
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito web ufficiale - in portoghese, su lusoponte.pt.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234772704 |
---|