Pomodoro cuore di bue
Pomodoro cuore di bue | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Campania Piemonte Liguria Toscana Abruzzo Sardegna Sicilia |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotti vegetali |
Il cuore di bue è un pomodoro da insalata, grosso e irregolare, con buccia liscia e sottile. Il peso alla raccolta varia in genere dai 200 ai 300 grammi, benché si possano trovare frutti di quasi 800 grammi[1]. Ha polpa carnosa e consistenza poco fibrosa. Risulta saporito al gusto, aromatico e con pochi semi nella polpa.
Raccolta[modifica | modifica wikitesto]
Il pomodoro cuore di bue viene raccolto a mano, essendo la buccia molto sottile e delicata, e poi viene posto in locali ben aerati.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il pomodoro cuore di bue viene coltivato in varie zone d'Italia, e accanto al nome viene associato quello della zona di produzione; quello coltivato in Liguria, ad esempio, prende il nome di "pomodoro cuore di bue ligure" o "pomodoro di Albenga". La varietà coltivata in Abruzzo prende invece il nome di "pera d'Abruzzo": questi pomodori hanno infatti una caratteristica forma a pera, sono leggermente costoluti e con base arrotondata. Sono comuni anche le varietà "cuore di bue classico", che differisce dai precedenti per la leggera punta alla base e la quasi completa assenza di arricciamenti, e una varietà dal colore rosa vinato (Pink Oxheart). Queste ultime varietà non trovano grosso riscontro nel mercato professionale in quanto l'assenza di resistenze genetiche alle avversità, la cuticola molto sottile e la ridotta conservabilità dopo-raccolta li rendono poco commerciabili, ma per le loro qualità organolettiche sono apprezzate dal mercato amatoriale per la coltivazione e il consumo familiare.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Cuore di bue, un pomodoro grosso, buono e adatto per l'autoconsumo Archiviato il 29 maggio 2015 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pomodoro cuore di bue
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Campania
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Liguria
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana
- Prodotti agroalimentari tradizionali dell'Abruzzo
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Sicilia
- Cultivar di pomodoro