Poesia didascalica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Poema didascalico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La poesia didascalica (raramente detta poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un ammaestramento scientifico, religioso, morale, dottrinale, ecc.

Il più antico esempio è costituito dal breve poema Le opere e i giorni di Esiodo, risalente all'VIII secolo a.C. contenente una serie di consigli per le opere agricole delle singole stagioni. Nel poema esiodeo s'impartiscono agli uomini consigli pratici per l'attività fondamentale in una comunità agricola.

La poesia didascalica è diffusa nella letteratura greca negli Antidoti di Nicandro (II secolo a.C.) e nel secolo precedente grazie all'opera di Arato di Soli “I fenomeni”, è stata poi ripresa dalla letteratura latina (con il capolavoro De rerum natura di Lucrezio).[1] Rientrano nel genere didascalico anche le Georgiche di Virgilio, composte intorno al 30 a.C.

Frontespizio de Il Canapaio Tratto da Biblioteca Nuova terra antica.

La poesia didascalica è presente anche in maniera copiosa nella letteratura italiana da Bonvesin de la Riva, Brunetto Latini a Dante Alighieri.

Il filone georgico-didascalico[modifica | modifica wikitesto]

Collegato al genere è la Feroniade di Vincenzo Monti che esalta l'inizio dei lavori di bonifica delle Paludi pontine.

Questo genere si esaurisce convenzionalmente con il Romanticismo.

Frontespizio de La coltivazione del riso tratto da Biblioteca Nuova terra antica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Differenze[collegamento interrotto] tra la poesia didascaliva ellenistica e la poesia di Lucrezio.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6925 · LCCN (ENsh85037731 · GND (DE4132658-1 · BNF (FRcb11947416v (data) · J9U (ENHE987007552910705171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura