Piotrków Trybunalski
Aspetto
Piotrków Trybunalski distretto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Amministrazione | |
Starosta | Anna Milczanowska |
Territorio | |
Coordinate | 51°24′N 19°41′E |
Altitudine | 220 - 254 m s.l.m. |
Superficie | 1 189 km² |
Abitanti | 79 961 (2006) |
Densità | 67,25 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 97-300 - 97-312 |
Prefisso | (+48) 44 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | EP |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Piotrków Trybunalski (ˈpjɔtrkuf trɨbuˈnalski) è una città polacca del voivodato di Łódź.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Durante l'invasione della Polonia, all'inizio della seconda guerra mondiale, la città fu sede di feroci combattimenti tra l'armata polacca e quella tedesca. Nei successivi sei anni, fu occupata dalla Germania nazista che già nell'ottobre 1939 vi stabilì un ghetto da cui nell'ottobre 1942 la quasi totalità della popolazione ebraica della città sarà inviata a morire al campo di sterminio di Treblinka.[1]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Esslingen am Neckar, dal 1992
Mołodeczno, dal 1996
Równe, dal 1997
Velenje, dal 1998
Mosonmagyarovar, dal 2001
Mariampol, dal 2002
Vienne, dal 2005
Neath Port Talbot, dal 2007
Kostroma, dal 2009
Ness Ziona, dal 2016
Città amiche
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Piotrków Trybunalski during the Holocaust, su yadvashem.org.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piotrków Trybunalski
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su piotrkow.pl.
- Petrikau / Piotrków Trybunalski, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Piotrków Trybunalski, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306337205 · LCCN (EN) n80015362 · GND (DE) 4342695-5 · BNF (FR) cb150242432 (data) · J9U (EN, HE) 987007559498605171 |
---|