Pier Vittorio Tondelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 mar 2013 alle 02:43 di Emanzamp (discussione | contributi) (Wikignomo in azione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Pier Vittorio Tondelli

Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 14 settembre 1955Reggio nell'Emilia, 16 dicembre 1991) è stato uno scrittore italiano.

È l'autore di Altri libertini, romanzo di culto fra i giovani italiani degli anni ottanta. Ha curato anche antologie di scrittori esordienti[1].

Biografia

Origini

Tondelli nacque a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, il 14 settembre 1955. Fin da bambino si dedicò alla lettura, frequentando assiduamente la biblioteca locale.

Frequentò il Liceo classico a Correggio, e si dedicò all'attivismo cattolico, cominciando a scrivere per alcuni giornalini ciclostilati. Di questi anni è la sua prima opera che riscontrò un certo successo, seppur locale: scrisse un riduzione teatrale de Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupery, che venne rappresentata a Correggio.

«Quelli della Vergine forse sono un po’ così: un po’ malinconici, un po’ autunnali, solitari, pignoli, pessimi partner e ottimi singoli. Hanno una grande vita interiore che non necessita di mondanità per esprimersi. Nello stesso tempo forse sono fin troppo preda di umor nero, di attacchi di atrabile, insomma di malinconia.»

Nel 1974, finiti gli studi liceali, si iscrisse al DAMS di Bologna (dipartimento universitario, all'epoca appena nato, che si occupa di discipline artistiche come letteratura, cinema e teatro), in cui insegnavano personalità come Umberto Eco, e che era frequentato da altri talenti in erba quali Andrea Pazienza e Gian Ruggero Manzoni. Parallelamente agli studi, continuò la collaborazione a diverse iniziative culturali, tra cui una radio libera e una cooperativa teatrale.

Nel 1976, entrò nel comitato di gestione del Teatro di Correggio. Cominciò a leggere Lotta continua (quotidiano dell'omonimo gruppo extraparlamentare di estrema sinistra) e spostò il baricentro della sua vita tra Bologna e Milano. A questo, Tondelli aggiungeva la scrittura privata, che continuava indefessamente.

«Ho sedici anni e sto male. Sto male l’ho detto molte volte, ci sono cresciuto con quella frase, ho sempre saputo le ragioni del mio star male, era tutto perfettamente chiaro nella mia testolina di quindicenne. Il mio amore frocio, la coscienza di essere artista e di voler fare, scrivere, poetare ecc. Volevo fare il cinematografico.»

Altri libertini e il successo

Nel 1980, dopo un travagliato lavoro di revisione in collaborazione con Aldo Tagliaferri, venne pubblicato da Feltrinelli il primo romanzo, Altri libertini, composto di sei racconti. Il libro fu subito di buon successo tra lettori (soprattutto giovani) e critica (anche se parte di loro lo definì un fenomeno passeggero), ma, alla terza edizione, appena venti giorni dopo l'uscita, venne posto sotto sequestro dalla Procura de L'Aquila, per immoralità (il libro, nella sua edizione originale, conteneva un linguaggio volgare, ricco di bestemmie e di termini scabrosi, e scene esplicite di sesso e violenza).

Attività letteraria

Nonostante ciò, lo scrittore non demorse e continuò a scrivere. Poco dopo, conseguì la Laurea presentando una tesi sulla Letteratura epistolare.

Nel febbraio 1981, mentre svolgeva il servizio di leva, pubblicò, sul Resto del Carlino e La Nazione, Il diario del soldato Acci.

«Il nostro atteggiamento generale era di svacco, trasandatezza, noia. Il principio: fare tutto più in fretta possibile per mantenere uno spazio laterale per sé in cui parlare di musica, di libri, di “storie”.»

Saldato l'obbligo di leva, tornò a Bologna dove cominciò a collaborare alla rivista Linus. Nel giugno 1982, pubblicò, sempre per Feltrinelli, il secondo romanzo Pao Pao. Nel frattempo, iniziò un sincero rapporto di stima con François Wahl, punto di riferimento importantissimo in tutte le fasi della sua produzione letteraria. Al 1984 risale la prima stesura della sceneggiatura del dramma Dinner Party.

Nel 1985, per Bompiani pubblicò il terzo romanzo Rimini che gli assicurò un nuovo successo tra i lettori, anche se accolto freddamente dalla critica. A risposta, tramite Linus, creò il Progetto Under 25, con lo scopo di concedere spazio ai giovani scrittori. In quegli anni pensò anche a un adattamento cinematografico di Rimini, progetto che però venne abbandonato. A tal proposito fu contattato anche dai fratelli Vanzina, i quali avrebbero voluto trarre un film dal libro. Tondelli, nonostante venisse offerta una cospicua cifra, non accettò. Divennero sempre più frequenti, intanto, i viaggi in Europa, tra Parigi, Amsterdam e Berlino.

«Nei primi anni ottanta il mito di Berlino, del suo punk, delle case occupate di Kreuzberg, dei suoi teatri e della drammaturgia, di un modo di vivere disinibito e "facile" appariva come il più radicato presso le giovani generazioni. In tanti siamo andati a Berlino, in quegli anni.»

Nel 1986, pubblicò per il piccolo editore bolognese Baskerville Biglietti agli amici, uscito in poche copie passando, anche per volere dell'autore, quasi inosservato. Intanto proseguiva l'uscita dei volumi per il Progetto Under 25, tramite cui vennero lanciati scrittori come Gabriele Romagnoli, Giuseppe Culicchia e Silvia Ballestra. Lavorò, poi, al progetto Mouse to mouse, per Mondadori con l'intenzione di pubblicare narrazioni che esprimessero i cambiamenti della società e della scrittura.

Nel 1989 pubblicò, ancora per Bompiani Camere separate, opera distante dallo stile dei lavori precedenti.

Nel 1990 uscì il primo volume di Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta in collaborazione con Fulvio Panzeri, raccolta di tutta l'opera letteraria, saggistica e giornalistica di Tondelli.

Morte

Verso la fine dell'estate del 1990, Tondelli venne ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia, affetto da AIDS. Tuttavia, tenne questa notizia sotto stretto riserbo. In quel periodo si riavvicinò al cattolicesimo. Nel letto d'ospedale, continuò a lavorare a un progetto che non vide mai luce.

Morì il 16 dicembre del 1991, a 36 anni.

Il ventennale della morte è stato celebrato con un weekend di eventi dedicati al poeta nella cornice della sua città natale, Correggio.

Le opere

  • Altri libertini, Feltrinelli, Milano 1980 (romanzo)
    • trad. spagnola Otros libertinos, Anagrama, Barcellona 1982
    • trad. francese Les Nouveaux libertins, Éditions du Seuil, Paris 1987
    • trad. tedesca Andere Freiheiten, Rowohlt, Reinbek 1990
  • Il diario del soldato Acci [su "Il Resto del Carlino" e "La Nazione", 1981, testi rielaborati in Pao Pao] (raccolta di articoli)
  • Pao Pao, Feltrinelli, Milano 1982 (romanzo)
    • trad. francese Pao Pao, Éditions du Seuil, Paris 1985
    • trad. tedesca Pao, Pao. Gruppenbild mit Mann, Rowohlt, Reinbek 1992
  • Rimini, Bompiani, Milano 1985 (romanzo)
    • trad. spagnola Rimini, Portic, Barcellona 1989
    • trad. francese Rimini, Éditions du Seuil, Paris 1990
    • trad. tedesca Rimini, Goldmann, München 1990; Albrecht Knaus Verlag, München 1991
  • Biglietti agli amici, Baskerville, Bologna, 1986; Bompiani, Milano 1997 (raccolta di prose)
  • Giovani blues (a cura di), Il lavoro editoriale, Ancona 1986; Mondadori, Milano 1991 [progetto Under 25 uno]
  • Belli e perversi (a cura di), Transeuropa, Ancona 1987; Mondadori, Milano 1992; Costa & Nolan, Milano 2006 [progetto Under 25 due]
  • Camere separate, Bompiani, Milano 1989 (romanzo)
    • trad. inglese Separate Rooms, Serpent's Tail, London 1992
    • trad. tedesca Getrennte Räume, Rowohlt, Reinbek 1993
    • trad. spagnola Habitaciones separadas, Ediciones Barataria, Barcellona 2008
  • Papergang (a cura di), Transeuropa, Ancona 1990; Mondadori, Milano 1992; Costa & Nolan, Milano 2007 [progetto Under 25 tre]
  • Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Bompiani, Milano 1990 (raccolta di saggi)
  • L'abbandono. Racconti dagli anni ottanta, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, Milano 1993 (raccolta di saggi)
  • Dinner Party, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, Milano 1994 (drammaturgia)
  • Il mestiere di scrittore. Un libro-intervista, a cura di Fulvio Panzeri e Generoso Picone, Transeuropa, Ancona, 1994; Theoria, Roma 1997; Bompiani, Milano 2001
  • Opere, vol. I: Romanzi, teatro, racconti, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, Milano 2001
  • Opere, vol. II: Cronache, saggi, conversazioni, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, Milano 2001
  • Riccione e la Riviera vent'anni dopo: 1985-2005, a cura di Fulvio Panzeri, Guaraldi, Rimini 2005
  • Rimini: il romanzo vent'anni dopo 1985-2005, a cura di Fulvio Panzeri, Guaraldi, Rimini 2005
  • Diversi amori. Viaggio, introduzione di Dario Zonta, Feltrinelli, Milano 2006 [estratto di Altri libertini]

Note

  1. ^ dai cannibali ai cosmetici (file.pdf)
  2. ^ a b c d Qui di seguito sono elencati i riferimenti bibliografici a cui si fa riferimento nell'articolo. L'articolo di Fulvio Panzeri, non espressamente citato, ha costituito la base di questo testo e fornisce una cronologia esaustiva e ricca di riferimenti.
    • Fulvio Panzeri, Cronologia, in: Tondelli, Pier Vittorio, Pier Vittorio Tondelli. Opere. Romanzi, teatro, racconti, Bompiani, Milano 2000, pp. XXXI–LIII
    • Pier Vittorio Tondelli, Pier Vittorio Tondelli Opere. Romanzi, teatro, racconti Bompiani, Milano 2000.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN112018297 · ISNI (EN0000 0001 1083 7144 · SBN CFIV016813 · Europeana agent/base/101850 · LCCN (ENn80052240 · GND (DE119228742 · BNE (ESXX974556 (data) · BNF (FRcb12017488p (data) · NDL (ENJA00476242 · CONOR.SI (SL114903651