Personaggi di W.I.T.C.H.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: W.I.T.C.H..

Lista dei personaggi del fumetto italiano W.I.T.C.H. e del cartone animato omonimo.

Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]

W.I.T.C.H.[modifica | modifica wikitesto]

Le W.I.T.C.H. sono le cinque Guardiane di Kandrakar. Ognuna di loro ha dei poteri magici, trasmessi al Cuore di Kandrakar attraverso le Stille. A ogni Stilla coincide un elemento della natura (Acqua, Fuoco, Terra e Aria), più la Pura Energia. Se tra le W.I.T.C.H. non c'è armonia, i loro poteri sono notevolmente ridotti. Una volta trasformate, assumono un aspetto più adulto e sulla schiena cresce un paio di ali.

Nella settima serie del fumetto, New Power, le Guardiane ottengono nuovi poteri e possono volare, mentre precedentemente poteva farlo solo Hay Lin in quanto Guardiana dell'Aria. Le loro gonne sono inoltre fatte di stoffa viva e indipendente, la lamia.

Le W.I.T.C.H. hanno in comune alcuni poteri:

  • Dislocazione
  • Invisibilità
  • Telepatia (solo tra di loro, Taranee anche con altri)
  • Creazione delle Gocce Astrali
  • Sixtar: lo stadio finale ottenuto nel fumetto, in cui le W.I.T.C.H. si uniscono in un'unica gigantesca Guardiana, trasformandosi ciascuna in uno dei cinque sensi (Will la vista, Irma il gusto, Taranee l'olfatto, Cornelia il tatto e Hay Lin l'udito).
  • Zenit: lo stadio finale ottenuto nella serie animata, in cui ogni W.I.T.C.H. assume l'aspetto del proprio elemento, diventando quindi una creatura fatta di fulmini, acqua, fuoco, terra o aria.

Will Vandom[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Will Vandom.

Will è la Guardiana della Quintessenza, leader delle Guardiane e la depositaria del Cuore di Kandrakar. I suoi poteri non sono legati alla natura, ma sono Pura Energia e si manifestano tramite scariche elettriche o energetiche. Ha 14 anni, è nata il 19 gennaio ed è di carattere chiuso, molto sensibile e facile da ferire, ma nelle situazioni disperate sa essere decisa e coraggiosa. Ama tutti gli sport acquatici e colleziona pupazzi di peluche a forma di rana.

Irma Lair[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Irma Lair.

Irma è la Guardiana dell'Acqua, ha 13 anni ed è nata il 13 marzo. È in classe con Hay Lin e Taranee ed è molto amica di Elyon, quasi quanto Cornelia. Figlia di un commissario di polizia, è scherzosa e ama mangiare. Ha un fratello minore, Chistopher, con cui non va molto d'accordo.

Taranee Cook[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Taranee Cook.

Taranee è la Guardiana del Fuoco, ha 13 anni ed è nata il 23 marzo. Molto studiosa e timida, di solito ha un buon controllo delle proprie emozioni.

Cornelia Hale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Cornelia Hale.

Cornelia è la Guardiana della Terra, ha 14 anni ed è nata il 10 maggio. È la migliore amica di Elyon fin da piccola. Cornelia è appassionata di pattinaggio artistico ed è seria e pratica, cosa che la porta spesso in contrasto con Irma.

Hay Lin[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Hay Lin.

Hay Lin è la Guardiana dell'Aria e ha origini cinesi. È creativa, spesso sbadata e sognatrice, ama l'arte e disegnare. È molto attaccata a sua nonna Yan Lin, che sente molto vicina e che è stata una Guardiana in passato. La sua famiglia possiede un ristorante cinese, il "Silver Dragon", dove aiuta spesso. Ha l'abitudine di scrivere tutto quello che potrebbe tornarle utile sul dorso della mano in modo da non dimenticare niente.

Yan Lin[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Yan Lin.

Nonna di Hay Lin, con cui ha un rapporto molto stretto. Anche lei è stata Guardiana della Muraglia, insieme a Nerissa, Cassidy, Kadma e Halinor ed era la guardiana dell'aria. Aiuta le nuove prescelte ad ottenere i loro poteri, donando loro il Cuore di Kandrakar, e dà alla nipote la Mappa che mostra i portali per il Metamondo.

Oracolo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Oracolo (W.I.T.C.H.).

Capo della congrega dei saggi di Kandrakar. Il suo vero nome è Himerish ed è un guerriero originario del pianeta Basiliade.

Elyon Portrait[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Elyon Portrait.

Elyon è la migliore amica di Cornelia, della quale è anche compagna di classe. A sua insaputa, è la legittima sovrana di Meridian e la sorella minore del principe Phobos. Venne portata a Heatherfield dalla sua nutrice e da due ufficiali dell'esercito, che poi si finsero i suoi genitori, per salvarla dal fratello.

Matt Olsen[modifica | modifica wikitesto]

Matt è uno studente del quarto anno allo Sheffield Institute[1] e suona nella band dei "Cobalt Blue". Ha un cugino di nome Sean, figlio di zia Caroline, la sorella di sua madre[2]. Conosce Will dopo che lei ha salvato un ghiro dalle grinfie di Uriah, e le dà il suo numero di telefono siccome suo nonno ha un negozio di animali. Presto iniziano a uscire insieme e Will gli rivela anche il segreto delle Guardiane[3], che Matt accetta senza problemi perché spiega molti misteri che la riguardano[4]. Presto, però, il giovane comincia a pensare che, pur essendo a conoscenza del segreto, Will continui a metterlo da parte[5]. Poco dopo, però, quando la clessidra del Soffio del Tempo smette di funzionare e lui si ritrova a dover inventare della scuse per coprire la sparizione delle W.I.T.C.H., si sente utile e indispensabile al gruppo. Cedric, con un inganno, lo intrappola poi del Libro degli Elementi per convincere le W.I.T.C.H. ad aiutarlo ad aprire il volume[6]. Per coprire la sua assenza, le Guardiane inventano un improvviso viaggio a Midgale[7]. Intanto, dentro il Libro, Matt è diventato il nuovo scrivano al posto di Ludmoore, ed è lui stesso a cancellare il nome dell'alchimista, distruggendolo per sempre[8]. Una volta libero, diventa il nuovo chitarrista di Karmilla e parte con lei per un tour mondiale. Tornato a Heatherfield, viene incaricato da Kandrakar di privare le Guardiane dei loro vecchi poteri e di istruirle nell'uso di quelli nuovi[9]. Con l'entrata di Liam nel gruppo, Matt non si fida di lui e decide di seguirlo, scoprendo che lavora per Takeda. La sua intrusione nel laboratorio viene però scoperta e il ragazzo viene congelato[10].

Nel cartone animato, la band in cui Matt suona si chiama "Reck 55", e il ragazzo è, inoltre, in classe con Will[11], di cui è innamorato. Alla fine della prima stagione, scopre il segreto delle W.I.T.C.H. e lo accetta. Nella seconda stagione, Nerissa lo trasforma nel mostro Shagon, che si nutre di odio, ma Matt riesce a sconfiggerlo e a piegare Shagon al proprio volere: acquisisce così la capacità di trasformarsi in lui quando vuole, per aiutare le Guardiane.

Caleb[modifica | modifica wikitesto]

Caleb il capo dei ribelli di Meridian che si oppongono al principe Phobos e alla sua tirannia. È un ragazzo determinato e intraprendente, che non si arrende di fronte alle difficoltà e farebbe di tutto per il suo popolo. In seguito alla sconfitta di Nerissa, di fronte alla scelta di tornare a Meridian o rimanere assieme a Cornelia, la sua ragazza, Caleb sceglie di lasciarla e, con il trascorrere del tempo, si lega a Elyon.

Orube[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Orube.

Guerriera originaria di Basiliade, si unisce al gruppo delle W.I.T.C.H. durante la terza serie, a causa della temporanea rinuncia di Taranee al suo ruolo di Guardiana.

Nemici[modifica | modifica wikitesto]

Principe Phobos[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Principe Phobos.

Phobos è il fratello maggiore di Elyon, e il principe del Metamondo, di cui ha usurpato il trono, spettante di diritto alla sorella. È nemico delle W.I.T.C.H. nella prima serie del fumetto e in entrambe le stagioni del cartone animato.

Lord Cedric[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Cedric (W.I.T.C.H.).

Cedric è il servo di Phobos, generale delle guardie, il cui compito è trovare Elyon e conquistarne la fiducia, facendo in modo che si fidi di Phobos. È nemico delle W.I.T.C.H. nella prima serie del fumetto e in entrambe le stagioni del cartone animato.

Nerissa[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Nerissa.

L'ex-Guardiana del Cuore di Kandrakar, dal cui potere è stata corrotta. L'Oracolo le ritirò l'amuleto, affidandolo alla sua compagna Cassidy, che Nerissa uccide per invidia. Da quel momento, venne condannata alla prigionia. È nemica delle W.I.T.C.H. nella seconda serie del fumetto e nella seconda stagione del cartone animato.

Cavalieri della vendetta[modifica | modifica wikitesto]

Seguaci di Nerissa.

Nel fumetto, sono stati creati da lei manipolando la natura e un essere umano. Sono in quattro:

  • Khor: rappresenta la rabbia. Viene creato da Nerissa utilizzando un cane, Miska, che si era imprudentemente avvicinato al Monte Thanos, e mandato a uccidere Hay Lin.
  • Cenere: rappresenta la sofferenza. È nata dalla lava.
  • Tridarco: rappresenta la paura. È nato dal ghiaccio. Nella serie animata, può creare delle copie di se stesso.
  • Shagon: rappresenta l'odio. È nato manipolando il corpo e la mente di un geologo, avventuratosi sul Monte Thanos per cercare il proprio cane perduto, Miska: per questo motivo, ha un rapporto piuttosto stretto con Khor. Può assorbire i poteri di chi lo attacca e ritorcerli contro di lui. Il suo "soffio dell'odio" gli permette di possedere le altre persone.

Nel cartone animato, questi quattro sono noti come "cavalieri della distruzione". Khor è stato creato mutando le sembianze di Mister Higgles, il ghiro di Matt, mentre Shagon è Matt stesso.

Nel cartone animato sono nemici delle W.I.T.C.H. che si riuniscono per combatterle nella seconda stagione: Raythor, il Segugio, Miranda, Frost, Sandpit e Gargoyle. In origine, erano combattenti e fedeli servi del principe Phobos, ma dopo la sua sconfitta sono stati imprigionati. Liberati da Nerissa, il loro obiettivo è quello di ripristinare il trono di Phobos e distruggere chiunque abbia giurato fedeltà al principe per poi tradirlo. Dopo la loro irruzione al palazzo di Phobos, la regina Elyon li rinchiude di nuovo nelle loro celle[12]. Tornano al termine della seconda stagione, quando Phobos viene liberato, ma hanno sorti diverse: Raythor, Sandpit e Gargoyle, siccome alla fine hanno combattuto al fianco delle Guardiane, sono scelti come guardie; il Segugio viene ucciso; Miranda e Frost imprigionati.

Raphael Sylla[modifica | modifica wikitesto]

Raphael Sylla, detto Ralph, è un agente dell'Interpol. Arriva allo Sheffield come supplente di informatica, ma in realtà il suo compito è indagare sulle W.I.T.C.H. e controllare se abbiano o meno poteri paranormali[13]. Grazie ai suoi superiori, riesce a ottenere il posto di accompagnatore per il viaggio-studio al Redstone College, cui partecipano Cornelia, Taranee e Hay Lin, e a scoprire il loro segreto rapendo la Goccia Astrale di Hay Lin, costringendo Taranee a utilizzare il fuoco per liberarla[14]. Dopo aver fatto rapporto ai suoi capi, questi lo scavalcano e rapiscono la Goccia Astrale di Will pensando che sia l'originale: Sylla, contrario a questi metodi, si ribella. Poiché ormai sono troppe le persone a conoscenza del segreto delle W.I.T.C.H., l'Oracolo cancella a tutti loro la memoria e Sylla lascia l'insegnamento[15].

Sylla fa una breve apparizione anche nell'ultimo episodio della serie animata: prima assiste al combattimento delle Guardiane contro Cedric in forma di cartone animato su un maxi-schermo di Heatherfield, e poi viene presentato alle W.I.T.C.H. come nuovo insegnante di informatica. Nella versione italiana, è doppiato da Luca Bottale.

Ari[modifica | modifica wikitesto]

Ari è il sovrano del regno di Arkhanta. Una volta era un semplice contadino, la cui moglie Jamayeda, l'unica cosa che amava, morì dando alla luce il loro unigenito, Maqi, un bambino malato di autismo. Ari cercò in ogni modo di trovare un rimedio, chiedendo aiuto anche ai saggi di Kandrakar: nessuno, però, poté aiutarlo. Catturò quindi una banshee, Yua, in grado di esaudire tre desideri in cambio della libertà, ma guarire Maqi non rientrava tra i poteri della creatura. Con un inganno, quindi, Ari la costrinse a restare per sempre al suo servizio e ad esaudire ogni suo desiderio. In tal modo, fece prosperare Arkhanta e ne divenne il re. Sviluppò anche un profondo odio per l'Oracolo che non salvò il suo bambino, e cerca quindi di abbattere le W.I.T.C.H. con il potere di Yua. Quando le Guardiane riescono poi a guarire Maqi, Ari si rende conto del suo errore e si riappacifica con Kandrakar.

È nemico delle W.I.T.C.H. nella terza serie del fumetto.

Yua[modifica | modifica wikitesto]

La più potente tra le banshee, catturata da Ari e schiavizzata con un tranello. Viene liberata dalle Guardiane e da Orube, convinte che in tal modo Ari non rappresenterà più una minaccia per Kandrakar, ma Yua decide di vendicarsi: annulla tutte le sue magie e rapisce Maqi. Il bambino viene recuperato dalle Guardiane e la banshee, profondamente pentita per quello che ha fatto, decide di accantonare la vendetta e tornare a vivere pacificamente nelle paludi[16].

Endarno[modifica | modifica wikitesto]

Custode della Torre delle Nebbie di Kandrakar[17], è originario di Basiliade e appartiene all'etnia degli shanta[18]. Sul suo pianeta era un potente guerriero che salvò la vita al ragazzo che sarebbe poi diventato l'Oracolo. Diventato uno dei saggi di Kandrakar, si oppone alla continua interferenza dell'Oracolo nell'equilibrio dell'universo e lo fa deporre, venendo eletto nuovo capo della Congrega al suo posto. Ritenendo che le W.I.T.C.H. siano inadatte a essere le Guardiane, decide di cercarne delle altre che le possano sostituire. Promuove, inoltre, un ruolo più attivo di Kandrakar nel governo dei mondi sotto il suo occhio vigile.

Il corpo di Endarno, in realtà, è posseduto da Phobos: la vera essenza del saggio si trova nel corpo del principe di Meridian, nella Torre delle Nebbie[19]. Lo scambio viene poi annullato da Will[20] e l'uomo entra nel triumvirato di Kandrakar[21].

Johnathan Ludmoore[modifica | modifica wikitesto]

Nobile vissuto a Heatherfield molto tempo prima, era un vassallo di Phobos, proveniente quindi dal Metamondo[6]. Il principe lo mandò sulla Terra per compiere vari studi al fine di aprire dei varchi nella Muraglia che separava il Metamondo e la Terra: Ludmoore ci riuscì, creando i Dodici Portali[6]. Rimase poi in città e cercò di imbrigliare i cinque elementi. Annotava tutte le sue scoperte su un libro, diventato senziente. Scomparve misteriosamente dopo essere riuscito a catturare la parte malvagia dei cinque elementi[22]. In realtà fu assorbito dal Libro degli Elementi. Il suo nome viene cancellato dal Libro da Matt: in tal modo anche l'uomo scompare per sempre.

Tecla Ibsen[modifica | modifica wikitesto]

Amica della madre di Eric, è una donna ossessionata dall'eterna giovinezza. Ha il controllo dei Ragorlang, creature d'ombra che emanano dal suo corpo e risucchiano i suoni, i rumori e i pensieri della loro vittima fino a consumarne l'energia vitale, che trasferiscono poi alla loro proprietaria in modo che mantenga un aspetto giovane. L'energia vitale delle persone magiche è particolarmente potente, quindi Tecla fa attaccare Hay Lin: la giovane viene però salvata dalle amiche, che prosciugano Tecla delle sue ultime forze. Meditando vendetta, la donna, ridotta a una specie di mummia vivente, si trasferisce a Heatherfield[23]. Grazie al raggio verde provocato dalla cerimonia di purificazione di Kandrakar, torna in forze e attacca nuovamente le W.I.T.C.H. con dei mostri ancora più potenti, ma il Cuore di Kandrakar riesce ad assorbirli e a sconfiggerla. Pentendosi poi del suo modo di agire, viene accolta a Kandrakar con il marito.

Dark Mother[modifica | modifica wikitesto]

Donna che vive sotto la foresta di Heatherfield[24], imprigionata in una gabbia di radici, che si estendono su quasi tutta la superficie terrestre[9]. Dark Mother, in passato, era in realtà Meter, la regina della primavera, padrona del potere della Terra, che per orgoglio e amor di potere divenne un mostro e attaccò Kandrakar. Le altre regine elementali, allora, la fermarono, esiliandola nello spazio vuoto. Ella riuscì però a stabilirsi segretamente sul pianeta Terra, dove trama vendetta nei confronti di Kandrakar[25]. Riesce a inviare uno dei propri semi a Kandrakar, e un albero malvagio cresce nella Fortezza, ipnotizzando i saggi e impedendo loro di vedere il pericolo. Dark Mother ha al proprio servizio molte creature sotterranee, in particolare larve e ragni, oltre che un popolo di umanoidi che la servono fedelmente. Grazie ai propri poteri, riesce a ipnotizzare Will e a farsi liberare da lei[26], riuscendo a raggiungere Kandrakar sotto forma di profumo[27]. Qui, però, viene sconfitta dalle W.I.T.C.H. che, uniti i loro poteri, la imprigionano nella roccia.

Takeda Foreman[modifica | modifica wikitesto]

Presidente della Takeshita, Inc., azienda leader nel settore della refrigerazione, ma attiva anche in campo aerospaziale, vuole distruggere la magia, che incolpa per l'allontanamento della figlia maggiore Mariko e per quello che le è successo. L'uomo rimane congelato da uno dei suoi cyborg mentre cerca di difendere sua figlia Shinobu.

Arkaam, la Regina Bianca[modifica | modifica wikitesto]

Una delle regine del Mondo Veloce, contrapposta alla Regina Nera, Mariko. Nonostante l'apparenza gentile, Arkaam vuole assoggettare il Mondo Veloce alla sua tirannia. Per farlo, convince le W.I.T.C.H. che la Regina Nera sia malvagia e ottiene così il loro aiuto per sedare la ribellione guidata dalla rivale. Le Guardiane poi si accorgono dell'errore e scappano con Mariko sulla Terra, dove Arkaam decide di inseguirle. Le ragazze, però, riescono a rimandarla indietro.

Nihila[modifica | modifica wikitesto]

Nemica delle W.I.T.C.H. negli albi 106 e 107. Vissuta in epoca egizia, era una potente incantatrice, studiosa del cielo, e grazie alle sue doti aveva scoperto l'Astro Nero. Grazie al potere del corpo celeste e al suo telaio, divenne la "regina del buio", in grado di tessere il destino altrui a proprio piacimento. Aveva imprigionato tutto lo Zodiaco, ma gli abitanti della sua città l'attaccarono e distrussero il telaio, liberando i dodici segni. Nihila si nascose e attese il ritorno dell'Astro per ricatturare lo Zodiaco. I suoi poteri non possono influenzare il destino degli esseri magici come le W.I.T.C.H., pertanto si limita a cambiare quello dei loro cari, decidendo che Matt dimenticherà Will e si innamorerà di un'altra; la casa di Hay Lin brucerà; il padre di Cornelia avrà un incidente aereo; la madre di Irma vincerà alla lotteria e cambierà in peggio il proprio comportamento; We, che abita a casa di Taranee, affogherà nella lavatrice. Le cinque Guardiane intervengono e impediscono che tutto ciò accada, così Nihila le cattura portandole sull'Astro Nero. Le ragazze l'affrontano, combattendo ognuna contro il proprio elemento (i segni zodiacali sono infatti suddivisi in segni d'Acqua, di Fuoco, di Terra e d'Aria): Will è subito sconfitta perché non ha elementi, e anche Taranee, Irma e Cornelia perdono. Hay Lin riesce a vincere la sua prova e a sconfiggere Nihila, riportando la situazione alla normalità.

Lady Giga, Lady Crash e Lady Kimikal[modifica | modifica wikitesto]

Tre sorelle assetate di potere magico. Lady Giga compare nell'albo 120, è una creatura fatta di energia e si nutre di questo elemento, soprattutto se ha derivazione magica. Rapisce Cornelia, Taranee e Hay Lin, e poi cattura anche Will e Irma, per assorbirne l'energia e utilizzarla per risvegliare le sue sorelle, ma viene sconfitta.
Lady Crash appare nell'albo 123, è in grado di controllare tutte le macchine e trasformarsi in un'automobile. Si nutre di petrolio e rapisce le W.I.T.C.H., impossessandosi dei poteri di Will, Irma, Taranee e Hay Lin. Cornelia, invece, riesce a salvarsi e a sfiancarla finché non si autodistrugge.
Lady Kimikal, infine, compare nell'albo 126, ha la capacità di mescolare e cambiare gli elementi, e assumere un altro aspetto. La creatura attacca Will e inizia ad assorbirne l'energia, logorando il legame delle W.I.T.C.H. e confondendone personalità e poteri. Dentro di sé ha ciò che resta delle sue sorelle, e insieme le Ladies rubano i poteri magici delle Guardiane, lasciandole inermi. La troppa energia, però, finisce per farla esplodere perché non riesce a controllarla.

Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]

Susan Vandom
Madre di Will, è separata dal marito e lavora come impiegata alla Simultech, una grande azienda. Vuole molto bene a sua figlia e si preoccupa per lei, temendo che possa soffrire, anche a causa di Matt[28]. Odia l'ex-marito, Thomas, a causa del quale ha dovuto sacrificarsi per risollevare la famiglia dai suoi investimenti sbagliati, e che successivamente la ricatta per ottenere altro denaro. Inizia una relazione con Dean Collins, professore di storia della figlia, inizialmente osteggiata da Will. Successivamente, però, la ragazza diventa amica di Collins e la coppia decide pertanto di sposarsi[6].
Nel cartone animato, è membro dell'associazione genitori-insegnanti[29].
Tom e Anna Lair
Genitori di Irma. Tom lavora come poliziotto, mentre Anna è una casalinga. La donna è in realtà la matrigna di Irma, seconda moglie di Tom e madre di Christopher. Da nubile, il suo cognome era Bannister e lavorava come commessa in un negozio di fiori a Rewarm Lake[30]. Tom è un padre affettuoso e divertente, talvolta severo, che da giovane è stato centravanti dell'Heatherfield Footbal Club; Anna, invece, è un'ottima cuoca, molto paziente, appassionata di letteratura gialla.
Christopher Lair
Il fratello minore di Irma, con cui la ragazza litiga spesso perché lui ama farle i dispetti. I due, però, si vogliono bene e Irma lo aiuta spesso a fare i compiti e a sistemare la sua camera. È appassionato di supereroi e legge molti fumetti sull'argomento.
Theresa e Lionel Cook
Genitori di Taranee e Peter. Theresa è iperprotettiva nei confronti della figlia e lavora come giudice, mentre Lionel è un ex-avvocato diventato psicologo. In realtà, hanno adottato Taranee alla nascita, ma non glielo hanno mai rivelato e le hanno creato un passato fasullo. È lei stessa a scoprirlo notando che le sue foto di quando era piccola sono uguali a quelle di una sua amica.
Peter Lancelot Cook
Fratello maggiore, amico e confidente di Taranee. È ottimista e allegro, ama il surf, il basket, lo skateboard e gli sport estremi. Frequenta il quinto anno all'istituto d'arte di Heatherfield[31]. Essendo molto legato agli amici, non esita a difenderli e a prestargli aiuto. Innamorato di Cornelia, inizia a uscire con lei dopo la rottura della ragazza con Caleb, e successivamente si trasferisce in un appartamento con quattro amici[9].
Elizabeth e Harold Hale
Genitori di Cornelia e Lilian. Elizabeth lavora come restauratrice d'arte, mentre Harold è un importante dirigente di banca: ciò permette alla famiglia di condurre una vita agiata. Elizabeth, inoltre, fatica a sopportare sua suocera, che la critica spesso. Il padre di Harold se ne andò di casa quando il figlio era piccolo, a causa dei continui litigi con la moglie.
Lilian Hale
Sorella minore di Cornelia, con cui non va molto d'accordo, perché ha l'abitudine di origliare costantemente le sue chiacchiere telefoniche e leggere il diario segreto della sorella maggiore, per poi spifferarne il contenuto alla madre.
Nel cartone animato, ha in sé il Cuore della Terra, ma, essendo ancora troppo giovane per custodirlo, lo affida al proprio gatto, Napoleone, al ghiro di Matt, Mister Higgles, e a Matt stesso, nominandoli suoi reggenti.
Joan e Chen Lin
Genitori di Hay Lin, originari della Cina. Gestiscono un ristorante cinese, il "Silver Dragon". Sono apprensivi nei confronti della figlia[32]. Chen è il creatore dei piatti del ristorante e il figlio di Yan Lin, ed è appassionato di ornitologia. Joan è una donna pratica, dolce e aggraziata, che va molto d'accordo con sua figlia, tranne quando si tratta del disordine che lascia nella propria camera. Figlia di Chou Khan, ricchissimo commerciante di Hong Kong, nonostante il parere contrario del padre, sposò il loro cameriere, Chen, e venne diseredata. Dopo il matrimonio, hanno ricevuto ogni anno la visita del signor Li, al servizio di Chou Khan, con le carte del divorzio e la promessa che, se le avessero firmate, Joan avrebbe riavuto l'eredità[10]. I nomi dei genitori di Hay Lin vengono detti per la prima volta nella scheda della famiglia Lin contenuto nell'albo numero 80. Nella serie animata, invece, viene detto solo il nome di Chen.
Martin Tubbs
Martin è un ragazzo nerd e impacciato, bersaglio degli scherzi di Uriah, Kurt e Laurent. Fa parte del gruppo di scautismo Orsi Giulivi. È innamorato di Irma, anche se lei lo vede solo come amico. Maltrattato dalla Goccia Astrale della ragazza, decide di non rivolgerle più la parola e di tenerla a distanza[18], finché non fanno pace. Dopo che Irma chiarisce che non potranno mai essere più che amici, Martin inizia una corrispondenza con una ragazza francese, Michelle, e si innamora, ricambiato, di lei in occasione della sua visita a Heatherfield[6]. Successivamente, con l'aiuto delle Guardiane diventa rappresentante d'istituto, vincendo contro le sorelle Grumper.
Nella serie animata, è il fotografo del giornalino scolastico[33] e un membro della banda della scuola[34].
Nigel Ashcroft
Nigel è silenzioso e riflessivo e frequenta il quarto anno allo Sheffield. Membro della banda di teppisti di Uriah, in realtà non gli piace quello che fanno e lascia il gruppo, venendo per un breve periodo tacciato di tradimento e tormentato da Uriah. Fin dall'inizio dimostra un certo interesse per Taranee e i due si mettono insieme; a causa del suo passato un po' burrascoso, Nigel deve convincere Theresa, madre della ragazza, di essere un bravo ragazzo. Quando suo fratello maggiore Daniel torna in città, il ragazzo lascia Taranee per restare vicino al fratello, che ha dei conti in sospeso con Theresa per una sua sentenza contro di lui[15]. Danny lo costringe anche a vandalizzare l'auto dei Cook e a lasciare messaggi offensivi a Taranee, ma Nigel se ne pente e chiede perdono ai Cook e alla ragazza[35]. Poi, a causa dell'iscrizione di Taranee alla scuola di ballo, e la conseguente riduzione del tempo trascorso insieme, si lasciano. Dopo la rottura, Nigel non è più comparso nel fumetto.
Nella serie animata, è membro della band di Matt[34]. Nel manga, è un ragazzo molto serio, interessato a Will, e lavora nel supermercato dei suoi genitori[36].
Dean Collins
Professore di storia dello Sheffield Institute, inizia una relazione con la madre di Will, Susan. Will osteggia la loro relazione, ma con il tempo impara ad accettarla e i due decidono di sposarsi. Il rapporto tra lui e la figliastra diventa molto profondo, tanto che la giovane inizia a considerarlo una sorta di padre surrogato. Da giovane, con il nome di Cole Dennis ha fatto parte di una band, i Greensuit, di cui Matt è fan. L'unica a conoscere questo suo segreto è Will. I suoi genitori, Simon Trevor Collins e Patricia Bloom, in gioventù sono stati un modello e una soldatessa, e ora, dopo la pensione, trascorrono il loro tempo viaggiando per il mondo.
Nel cartone animato, si chiama Philip e si trasferisce allo Sheffield nel quinto episodio[29].
Vathek
Abitante di Meridian, servo di Phobos e fedele alleato di Cedric, si introduce tra le file dei ribelli com spia. In questo modo apre gli occhi, accorgendosi delle sofferenze del popolo di Meridian e si pente, unendosi a Caleb e alleandosi con le Guardiane ed Elyon. È originario del villaggio di Gohmor[3].
Nella serie animata, è fin all'inizio alleato dei ribelli e di Caleb, con cui ha un legame di forte amicizia. Finge di essere al servizio di Phobos, ma in realtà è una spia dei ribelli, finché non viene scoperto e arrestato, ma grazie alle Guardiane fugge. Nella seconda stagione, resta sempre al fianco delle W.I.T.C.H. per proteggerle.
Eric Lyndon
Si trasferisce a Heatherfield poco dopo l'arrivo di Nerissa e inizia a uscire con Hay Lin. Allo Sheffield, è in classe con Will e Corneia. Vive con il nonno Zachary nell'osservatorio della città ed è un grande appassionato di astronomia, oltre ad essere bravo anche a basket e in musica, e a conoscere un po' di cinese. I suoi genitori, Louise e Charles[5], sono dei ricercatori spaziali[37]. Quando ottengono una borsa di studio all'università di Open Hill, Eric decide di partire con loro, continuando a sentirsi con Hay Lin tramite email[21].
Frost, il cacciatore
Frost è il primo cacciatore dell'esercito di Phobos e cavalca il rinoceronte Crimson. Non aveva mai perso una battaglia prima della sconfitta subita a causa delle Guardiane: da allora prova per loro un odio profondo. Quando la Muraglia viene abbattuta dalla Congrega di Kandrakar, si trova accidentalmente ad Heatherfield, cogliendo l'occasione per vendicarsi delle W.I.T.C.H. e venendo poi imprigionato nella Torre delle Nebbie.
Nella serie animata, Frost è un alto membro dell'esercito di Phobos. Nella seconda stagione viene liberato da Nerissa e si unisce ai cavalieri della vendetta: nel gruppo discute molto con Raythor per il predominio. Si allea poi con Cedric, venendo nuovamente sconfitto.
Ex-Guardiane (C.H.Y.K.N.)
Nerissa, Cassidy, Halinor, Kadma e Yan Lin sono le Guardiane che hanno preceduto le W.I.T.C.H.; tuttavia, a causa della corruzione di Nerissa, che uccise Cassidy, la squadra si sciolse. Mentre Yan Lin è rimasta fedele a Kandrakar, Kadma e Halinor furono bandite dopo aver accusato l'Oracolo di quanto accaduto.
Nel fumetto, i loro poteri (a parte quello di Kadma) e il loro acronimo non vengono rivelati, al contrario del cartone animato dove sono chiamate C.H.Y.K.N. e se ne conoscono i poteri.
Cassidy
Cassidy era la più giovane del gruppo. Quando Nerissa diventò malvagia, l'Oracolo le affidò la custodia del Cuore di Kandrakar, ma Nerissa, invidiosa e ossessionata dal suo potere, la uccise. Cassidy si trasformò nella stella omonima e rimase in attesa della nascita di Will. Durante l'attesa, comprese che l'Oracolo sapeva quello che le sarebbe successo affidandole il Cuore, ma che era necessario affinché Will potesse arrivare. Perdonò anche Nerissa per quello che le aveva fatto. Quando a Will viene rubato il Cuore di Kandrakar, le appare come fantasma e le consegna una copia nell'oggetto, la Stella di Cassidy.
La storia di Cassidy diverge tra fumetto e serie animata. In quest'ultima, Cassidy era la Guardiana dell'Acqua e viveva in una casa ad Heatherfield con la madre Emily. Il suo spirito viene risvegliato da Nerissa, che vuole convincerla a darle la sua anima per poter tornare in vita. Cassidy in un primo momento non accetta perché sostiene che non avrebbe senso, ma vedendo la madre, ancora viva, si commuove e accetta. Nerissa, però, l'ha ingannata: l'avrebbe fatta ritornare vivente solo dopo averla usata per sconfiggere le Guardiane. Cassidy diventa così un burattino nelle sue mani. Più avanti sconfigge il controllo mentale e, tornata libera grazie alle W.I.T.C.H., ritrova la madre.
Halinor
Quando Nerissa uccise Cassidy, Halinor accusò l'Oracolo dell'accaduto e venne bandita da Kandrakar. Si trasferì a Fadden Hills con Kadma, fondando con lei la "Fondazione Astro Nascente", un'organizzazione che ha aiutato i bambini a realizzare i loro sogni e a diventare adulti di successo. In seguito, iniziò a tenere sott'occhio Will per proteggerla, e tenne un diario in cui annotò i calcoli per trovare la stella Cassidy nel firmamento. In seguito, è morta.
Nella serie animata, Halinor è l'ex-Guardiana del Fuoco e non è mai stata bandita da Kandrakar, anzi, è diventata un membro della Congrega. È una donna di buon cuore, ma insicura e a volte vigliacca. Vedendo che le W.I.T.C.H., da sole, non riescono a battere i cavalieri della distruzione, tenta di essere l'unica Guardiana di tutti gli elementi rubando le Stille: Nerissa usa questa debolezza per prendere il controllo su di lei. Dopo essere stata liberata, si riunisce al consiglio di Kandrakar.
Kadma
L'ex-Guardiana della Terra prima di Cornelia. Quando Nerissa uccise Cassidy, Kadma accusò l'Oracolo dell'accaduto e venne bandita da Kandrakar. Si trasferì a Fadden Hills con Halinor, fondando con lei la "Fondazione Astro Nascente" e diventando una donna ricca e di successo. È fredda e altera, come Cornelia. Possiede un merlo indiano, Cipu, che le fa da maggiordomo.
Nella serie animata, Kadma, quando era una Guardiana, salvò Zamballa, un pianeta di un'altra dimensione popolato da alberi parlanti, gli Zamballani, dalla minaccia che li tormentava e, per tale motivo, fu scelta come loro regina e detentrice del Cuore di Zamballa. Viene ingannata da Nerissa, che la porta a credere che le W.I.T.C.H. vogliano distruggere Zamballa, ma poi Kadma scopre la verità. Decide di assorbire il Cuore di Meridian in quello di Zamballa per fermare Nerissa, ma la sua arroganza e la sua incapacità di riconoscere i propri errori fanno cadere la sua anima nelle mani dell'ex-amica. Al termine della serie, abdica e si trasferisce sulla Terra.
Karl Ibsen
Marito di Tecla, è un ex-antropologo che lavora come professore di storia al liceo di Open Hill, l'Hartnick Institute[23]. È molto innamorato della moglie e teme per la sua incolumità.
Edward Folkner
Oculista e medico scolastico dello Sheffield Institute, in realtà è un cacciatore di Ragorland che dà la caccia al mostro di Tecla. Possiede una scatola rivestita internamente di specchi, che ha il potere di assorbire i Ragorlang. Sconfitta Tecla, Folkner decide di non consegnare la scatola alla W.I.T.C.H., ma la apre assorbendone i Ragorlang che ha catturato negli ultimi quindici anni: le Guardiane riescono però a batterlo provocando una grande esplosione di luce.
Stephen
Amico di Irma, ha conosciuto la ragazza anni prima durante una gita e si è innamorato di lei. I due cominciano a uscire insieme, e Irma, quando Stephen si dimostra stanco dei segreti e delle bugie che gli racconta, gli rivela il suo segreto di Guardiana, che il giovane accetta di custodire[27]. Trascorre gran parte del suo tempo nei sotterranei di Heatherfield, insieme al suo gruppo di amici, gli U18[25].
Mariko
Figlia maggiore di Takeda Foreman e sua moglie Mia, assisteva il padre nelle sue ricerche. Durante un esperimento ha scoperto una dimensione parallela, il Mondo Veloce, e ha deciso di esplorarlo. Qui si è innamorata di Liam e, quando la Regina Bianca ha iniziato a minacciarne la pace, Mariko ha deciso di restare nel Mondo Veloce e diventare la Regina Nera a capo della ribellione. Il suo corpo, senza più anima, è stato rinchiuso da suo padre in una capsula, raccontando al resto della famiglia che Mariko ha ricevuto un importante incarico governativo top secret. Quando le W.I.T.C.H. raggiungono il Mondo Veloce, si schierano erroneamente dalla parte della Regina Bianca, permettendole di catturare Mariko. Resesi poi conto dell'errore, la liberano, ma la Regina Bianca le attacca e Liam muore per proteggere Mariko. La ragazza, allora, torna nel proprio corpo sulla Terra.
Shinobu
Figlia minore di Takeda Foreman e sua moglie Mia, viene ignorata dal padre e ciò la fa soffrire molto. È molto legata alla sorella Mariko. Shinobu assiste al rapimento di William da parte di Liam e, per vendicarsi del padre, mandante del rapimento, si inietta il fluido che raggela gli esseri umani permettendo loro di raggiungere il Mondo Veloce, e parte per la dimensione parallela per salvare William. Trovato il bambino, incontra inaspettatamente sua sorella, diventata la Regina Nera a capo della ribellione.
Liam
Abitante del Mondo Veloce, innamorato di Mariko. Grazie a un fluido creato da Takeda, riesce a vivere sulla Terra e a ottenere la fiducia delle Guardiane, ma in realtà lavora per l'industriale, che gli ha promesso che, se lo aiuterà a distruggere la magia, potrà rivedere Mariko. Liam rapisce così William, il fratellino di Will. Quando le W.I.T.C.H. raggiungono il Mondo Veloce per salvare il piccolo, Liam, pentito, decide di aiutarle e ritrova anche Mariko nei panni della buona Regina Nera, ma la Regina Bianca attacca la rivale e Liam muore per proteggere Mariko.
Kandor
Saggio di Kandrakar, calmo, serio e acuto, aiuta le W.I.T.C.H. a gestire la loro scuola di magia. Il suo unico potere è la telepatia. Nel tempo libero, lavora segretamente a maglia.

Personaggi minori[modifica | modifica wikitesto]

Segue una lista dei personaggi che compaiono solo in pochi albi e non hanno particolare peso nello svolgimento della trama orizzontale.

  • Uriah Dunn, Kurt Van Buren e Laurent Hampton: studenti del quarto anno allo Sheffield Institute, si divertono a tormentare i più deboli, in particolare Martin. Vengono spesso messi in punizione dalla preside e costretti a svolgere lavoro socialmente utili. Anche i loro padri, Ulric Dunn, Kevin Van Buren e Larry Hampton, erano dei teppisti quando frequentavano la scuola insieme alla signora Knickerbocher.
  • Preside Katherine Knickerbocher: preside dello Sheffield Institute, anche suo padre è stato direttore dell'istituto.
  • Professoressa Rudolph/Galgheita: professoressa di matematica dello Sheffield Institute, è in realtà una creatura del Metamondo, Galgheita, nutrice di Elyon, che la salvò da Phobos quando era ancora in fasce. Poco dopo l'arrivo di Nerissa, viene posseduta da Shagon. In seguito, va in pensione dall'insegnamento e torna su Meridian.
  • Courtney e Bess Grumper: curatrici della rubrica di pettegolezzi del giornalino scolastico (rubrica di moda nella serie animata[33]), amano far litigare le persone. Successivamente nel corso della storia diventano direttrici del nuovo giornale scolastico, il Vanity Sheffield. Le sorelle Grumper sono molto zelanti e non saltano mai la scuola, nemmeno quando sono malate; adulano i professori, in particolare la preside Knickerbocher, che ritengono un modello da seguire per tutti. La loro unica amica è Bertha Mills, spesso complice delle loro bravate, ma che, in loro assenza, se ne dissocia.
  • Eleanor Portrait/Miriadel e Thomas Portrait/Alborn: ufficiali dell'esercito di Phobos e finti genitori di Elyon, la salvarono da Phobos che voleva assorbirne i poteri, portandola a Heatherfield.
  • Luba: membro della congrega di Kandrakar e custode delle Stille degli Elementi, non si fida delle W.I.T.C.H., ritenendole inadatte. Per dimostrare all'Oracolo di avere ragione, manomette le Stille in modo che, appena le W.I.T.C.H. utilizzano i poteri, si fondano in un'unica Stilla e venga creato un Cangiante. Luba poi ridivide la Stilla nelle cinque originarie. L'unione degli elementi causa però la rinascita di Nerissa e Luba muore durante lo scontro con lei, per proteggere le Guardiane e Caleb.
  • Tibor: membro della congrega di Kandrakar e consigliere personale dell'Oracolo. Si oppone fermamente alla deposizione di quest'ultimo e all'insediamento di Endarno, sostenendo invece Yan Lin.
  • Maria Medina e Joel McTiennan: agenti dell'Interpol, incaricati di cercare persone scomparse, in particolare la famiglia Portrait. Maria è una psicologa criminale[38].
  • Napoleone: il gatto della famiglia Hale, regalato da Will a Cornelia per consolarla dopo la trasformazione di Caleb in un fiore.
  • Thomas Vandom: padre di Will. È un uomo avido, inaffidabile, che iniziò a sparire improvvisamente quando Will era piccola. Prosciugava i conti della famiglia continuamente, avendo fatto degli investimenti sbagliati, e iniziò a tempestare Susan di telefonate anonime quando lei lo lasciò. Ritorna dopo la sconfitta di Nerissa, minacciando Susan di portarle via Will se non lo pagherà. I soldi, poi, li riceve da Kadma. Successivamente non è più comparso nel fumetto. Nella serie animata, invece, il suo nome è Tony ed è un buon padre, che vizia la figlia perché la vede solo raramente.
  • Mandy Anderson: migliore amica di Matt, ama il nuoto e diventa amica di Will, nonostante all'inizio questa sia gelosa di lei e Matt. I suoi genitori sono divorziati.
  • Joel Wright: amico di Peter e Matt, membro dei Cobalt Blue insieme a quest'ultimo. Ha un fratello minore che frequenta le scuola elementari insieme a Chris, Billy. È innamorato di Irma.
  • Kevin Jensen: coreografo della rockstar Karmilla, apre una scuola di danza a Heatherfield, la Jensen Dance Academy.
  • Sheila Jensen: figlia di Kevin Jensen, si trasferisce alla Sheffield Institute dopo la sconfitta di Phobos/Endarno, finendo in classe con Will e Cornelia. È scontrosa perché fa fatica ad abituarsi al cambio di città e di ambiente, avendo sempre frequentato lezioni private. Con il trascorrere del tempo, inizia a sentirsi bene a Heatherfield e diventa amica di Taranee; questo causa però contrasti tra Taranee, Irma e Cornelia, poiché queste ultime non riescono a sopportare Sheila, ritenendola una snob a causa del comportamento tenuto dalla ragazza appena dopo il trasferimento[6]. Con il trascorrere del tempo, anche Irma e Cornelia scoprono la sua vera personalità e diventano sue amiche.
  • Luke Pradd: studente della Jensen Dance Academy, si innamora di Taranee e iniziano a uscire insieme.
  • We: creatura proveniente da Basiliade, ha il potere dell'invisibilità, che però non si estende alla sua coda. Questa, a strisce fuscia e verdi, si gonfia quando prova delle forti emozioni. È innamorato di Cornelia.
  • Erin Peyton: ragazza appartenente al popolo degli Erranti, ha il potere di controllare la mente altrui. Giunge allo Sheffield Institute come partecipante di un interscambio scolastico e viene ospitata da Irma; in realtà, è al soldo di Tecla, che vuole sfruttare il suo potere per separare le W.I.T.C.H.. Erin crede che le Guardiane siano le proprietarie dei Ragorlang che hanno disperso il suo popolo, facendola separare dal fratello maggiore Kader. Resasi poi conto che Tecla le ha mentito, si allea con le W.I.T.C.H. contro la donna, riunendosi con Kader e tornando poco dopo dagli altri Erranti.
  • Neil: compagno di Will al corso di nuoto, è innamorato di lei.
  • Laura Steedson: insegnante di danza della Jensen Dance Academy, diventa amica di Hay Lin. Muore di malattia nell'albo numero 84.
  • William Collins: fratellastro di Will, figlio di Susan e Dean. Ha poteri magici come la sorella.
  • I Runici: gruppo di esseri magici che vogliono rovesciare Kandrakar, e che si nascondono nelle zone più buie del cosmo. Le W.I.T.C.H. ne incontrano cinque, aventi i loro stessi poteri: Nashter (Energia), Darmon (Fuoco), Shaun (Aria), Cromo (Terra) e Ran-rah (Acqua). Nell'albo 111, Nashter si trasferisce sulla Terra dopo essere stato bandito dal Consiglio della sua razza per aver perso contro le Guardiane di Kandrakar, e si innamora di Will.
  • Wesley Hamp: giovane che suona il flauto traverso, che compare nell'albo 119. Figlio di Mei Yang, cinese di Pechino, e Arnold Hamp, originario di Heatherfield, ha una sorella, Maggie, e fa parte dell'orchestrina che suona al Silver Dragon in occasione del capodanno cinese. Si innamora, ricambiato, di Hay Lin, e scrive per lei un brano intitolato "Musica nell'aria". I due poi cominciano a uscire insieme[39].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elisabetta Gnone (testi), Alessandro Barbucci (disegni); Halloween, in W.I.T.C.H. n. 1, The Walt Disney Italia Company, aprile 2001..
  2. ^ Silvia Gianatti (testi), Gianluca Panniello (disegni); Pianeta Boys, in W.I.T.C.H. n. speciale 6, The Walt Disney Company, maggio/giugno 2004..
  3. ^ a b N/A (testi), Alberto Zanon (disegni); L'ultimo segreto, in W.I.T.C.H. n. 40, The Walt Disney Company, luglio 2004..
  4. ^ Teresa Radice (testi), Manuela Razzi (disegni); Tutta la verità, in W.I.T.C.H. n. 41, The Walt Disney Company, agosto 2004..
  5. ^ a b Teresa Radice (testi), Alessia Martusciello (disegni); Mai più sole, in W.I.T.C.H. n. 44, The Walt Disney Company, novembre 2004..
  6. ^ a b c d e f Paola Mulazzi e Teresa Radice (testi), Manuela Razzi (disegni); Tutta un'altra musica, in W.I.T.C.H. n. 53, The Walt Disney Company, agosto 2005..
  7. ^ Bruno Enna (testi), Alessia Martusciello (disegni); L'enigma, in W.I.T.C.H. n. 56, The Walt Disney Company, novembre 2005..
  8. ^ Teresa Radice (testi), Flavia Scuderi (disegni); Tra le pagine, in W.I.T.C.H. n. 62, The Walt Disney Company, maggio 2006..
  9. ^ a b c Augusto Macchetto (testi), Alberto Zanon (disegni); Terra, in W.I.T.C.H. n. 76, The Walt Disney Company, luglio 2007..
  10. ^ a b Augusto Macchetto (testi), Antonello Dalena (disegni); Viene da lontano, in W.I.T.C.H. n. 93, The Walt Disney Company, dicembre 2008..
  11. ^ Episodio 7, La rivale.
  12. ^ Episodio 36, J come Joke.
  13. ^ Bruno Enna (testi), Giada Perissinotto (disegni); Ombre d'acqua, in W.I.T.C.H. n. 25, The Walt Disney Italia Company, aprile 2003..
  14. ^ Paola Mulazzi (testi), Paolo Campinoti (disegni); Il cammino del vento, in W.I.T.C.H. n. 30, The Walt Disney Italia Company, settembre 2003..
  15. ^ a b Bruno Enna (testi), Giada Perissinotto (disegni); Il gioco delle parti, in W.I.T.C.H. n. 32, The Walt Disney Company, novembre 2003..
  16. ^ Giulia Conti (testi), Alessia Martusciello (disegni); Il dono più grande, in W.I.T.C.H. n. 33, The Walt Disney Company, dicembre 2003..
  17. ^ Francesco Artibani e Teresa Radice (testi), Paolo Campinoti (disegni); La disputa, in W.I.T.C.H. n. 37, The Walt Disney Company, aprile 2004..
  18. ^ a b Paola Mulazzi (testi), Daniela Vetro (disegni); Il desiderio del cuore, in W.I.T.C.H. n. 38, The Walt Disney Company, maggio 2004..
  19. ^ Bruno Enna (testi), Alessia Martusciello (disegni); Battito d'ali, in W.I.T.C.H. n. 39, The Walt Disney Company, giugno 2004..
  20. ^ Paola Mulazzi (testi), Flavia Scuderi (disegni); La forza del coraggio, in W.I.T.C.H. n. 46, The Walt Disney Company, gennaio 2005..
  21. ^ a b Teresa Radice (testi), Alberto Zanon (disegni); Tra sogno e realtà, in W.I.T.C.H. n. 49, The Walt Disney Company, aprile 2005..
  22. ^ Teresa Radice (testi), Giada Perissinotto (disegni); Fuori controllo, in W.I.T.C.H. n. 51, The Walt Disney Company, giugno 2005..
  23. ^ a b Bruno Enna (testi), AA.VV. (disegni); L'uomo che urla, in W.I.T.C.H. n. 64, The Walt Disney Company, luglio 2006..
  24. ^ Augusto Macchetto (testi), Antonello Dalena (disegni); Come eri, ora sei, in W.I.T.C.H. n. 75, The Walt Disney Company, giugno 2007..
  25. ^ a b Augusto Macchetto (testi), Caterina Giorgetti (disegni); Acqua, in W.I.T.C.H. n. 79, The Walt Disney Company, ottobre 2007..
  26. ^ Alessandro Ferrari (testi), Alberto Zanon (disegni); Energia, in W.I.T.C.H. n. 82, The Walt Disney Company, gennaio 2008..
  27. ^ a b Augusto Macchetto (testi), Ettore Gula (disegni); Ritorno a Kandrakar, in W.I.T.C.H. n. 83, The Walt Disney Company, febbraio 2008..
  28. ^ Paola Mulazzi (testi), Elisabetta Melaranci (disegni); Nessuna speranza, in W.I.T.C.H. n. 42, The Walt Disney Company, settembre 2004..
  29. ^ a b Episodio 5, Lavori antipatici.
  30. ^ Teresa Radice (testi), Ettore Gula (disegni); Ricordi riflessi, in W.I.T.C.H. n. 66, The Walt Disney Company, settembre 2006..
  31. ^ Andrea Cagol (testi e disegni); Stregati da... Peter, in W.I.T.C.H. n. 10, The Walt Disney Italia Company, gennaio 2002, p. 77..
  32. ^ Episodio 9, Braccato.
  33. ^ a b Episodio 13, Il giornalino scolastico.
  34. ^ a b Episodio 16, Il suono dell'ipnosi.
  35. ^ Francesco Artibani e Giulia Conti (testi), Alberto Zanon (disegni); Spiriti ribelli, in W.I.T.C.H. n. 36, The Walt Disney Company, marzo 2004..
  36. ^ (IT) Haruko Iida (testi), Haruko Iida (disegni); W.I.T.C.H. (manga) n. 2, capitolo 6, Disney Manga, luglio 2008..
  37. ^ Giulia Conti (testi), Paolo Campinoti (disegni); Frammenti d'estate, in W.I.T.C.H. n. 18, The Walt Disney Italia Company, settembre 2002..
  38. ^ Bruno Enna (testi), Ettore Gula e Paolo Campinoti (disegni); Un ponte tra due mondi, in W.I.T.C.H. n. 10, The Walt Disney Italia Company, gennaio 2002..
  39. ^ Teresa Radice (testi), Federica Salfo (disegni); Un cucciolo per amico, in W.I.T.C.H. n. 124, The Walt Disney Company, luglio 2011..