Perameles eremiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bandicoot del deserto[1]
Stato di conservazione
Estinto (1943)[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Metatheria
Superordine Australidelphia
Ordine Peramelemorphia
Famiglia Peramelidae
Sottofamiglia Peramelinae
Genere Perameles
Specie P. eremiana
Nomenclatura binomiale
Perameles eremiana
Spencer, 1897

Il bandicoot del deserto (Perameles eremiana Spencer, 1897) era un piccolo bandicoot diffuso nelle aride regioni del centro dell'Australia. L'ultimo esemplare conosciuto venne catturato nel 1943 lungo la Canning Stock Route, in Australia Occidentale[2]. Si ritiene ormai estinto.

La testa e la coda erano lunghe rispettivamente 180-285 e 100 mm; aveva lunghe orecchie semi-appuntite, piedi posteriori con piante notevolmente pelose e (almeno in alcune aree) una colorazione arancio opaco sui fianchi e sul dorso, invece della classica colorazione bruna dei bandicoot. La sua dieta non era nota con certezza, ma è stato riportato che si nutriva di formiche, larve di coleottero e termiti.

I primi esemplari, provenienti dall'area di Alice Springs, furono descritti nel 1897. Sembra che questo animale sia stato piuttosto comune nelle remote regioni del nord-ovest dell'Australia Meridionale, del sud-ovest del Territorio del Nord e delle zone centrali dell'Australia Occidentale almeno fino agli anni '30. Avvistamenti non confermati suggeriscono che il suo areale si estendeva fino al Deserto di Tanami e all'arida costa dell'Australia Occidentale tra Broome e Port Hedland.

Il suo habitat preferito erano i deserti sabbiosi con spinifex ed altre erbe cespugliose. Sembra che sia scomparso tra il 1943 e il 1960. Sebbene la causa del suo declino rimanga ignota, si ritiene connessa ai cambiamenti nel regime del fuoco in seguito alla deportazione del popolo aborigeno dai deserti centrali australiani. Un altro fattore potrebbe essere stato l'arrivo della volpe rossa, introdotta dagli europei.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Perameles eremiana, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Perameles eremiana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi