Pasta alla gricia
Pasta alla gricia | |
---|---|
Un piatto di spaghetti alla gricia | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lazio |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Settore | piatto romano |
Ingredienti principali | |
Calorie approx. per portata | 568[1] |
La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca [2][3], è un primo piatto tipico della tradizione romana.
È preparata con pasta condita con abbondante pecorino romano, pepe nero (ingredienti della pasta cacio e pepe), guanciale.[2][3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcune fonti il piatto nacque a Roma ma anche Grisciano, una frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti, ne rivendica la paternità. Il nome potrebbe infatti derivare dal toponimo (da cui la variante "griscia") o da "Gricio", come nella Roma del ‘400 venivano appellati i panettieri, spesso provenienti dalle regioni tedesche del Reno e dal Cantone dei Grigioni, mentre il griscium era lo spolverino grigio che indossavano gli stessi Grici per non sporcarsi di farina[4]. È considerato un piatto "figlio" della pasta cacio e pepe[2] e "padre" dell'Amatriciana [3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pasta alla gricia, su ricette.giallozafferano.it, Giallo Zafferano. URL consultato il 21 marzo 2020.
- ^ a b c Pasta alla gricia: gli errori da non fare | Pasta Fabianelli, su Blog Fabianelli ...dal 1860, 6 febbraio 2018. URL consultato il 21 aprile 2020.
- ^ a b c PASTA ALLA GRICIA, “L’AMATRICIANA BIANCA”, su Mangiarebuono.it. URL consultato il 21 aprile 2020.
- ^ (EN) La Storia della Pasta alla Griscia, su Associazione Amici di Grisciano, 15 settembre 2016. URL consultato il 20 marzo 2020.