Passo della Novena
Passo della Novena | |
---|---|
Il ristorante in cima al passo | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Località collegate | Ulrichen Airolo |
Altitudine | 2 478 m s.l.m. |
Coordinate | 46°28′37.56″N 8°23′15″E / 46.4771°N 8.3875°E |
Altri nomi e significati | Nufenenpass (tedesco) |
Infrastruttura | Strada asfaltata |
Costruzione del collegamento | 1965-1969 |
Pendenza massima | 13% |
Lunghezza | 37 km |
Chiusura invernale | da ottobre a giugno |
Mappa di localizzazione | |
Il passo della Novena o della Nufenen (in tedesco: Nufenenpass) è un valico alpino a 2.478 m s.l.m. di altitudine in Svizzera e mette in collegamento la Valle di Goms nell'alto Vallese con la Val Bedretto nell'alto Ticino.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È il secondo valico alpino più alto della Svizzera dopo quello dell'Umbrail (2.503 m s.l.m.). La strada del passo, costruita tra il 1965 e il 1969, conduce da Ulrichen, in Canton Vallese, paesino a 36 km da Briga, ad Airolo, nel Canton Ticino. Nei pressi si trovano il Lago Gries e la Capanna del Corno Gries. Nella zona del passo della Novena si trovano le sorgenti del fiume Ticino e dell'Ägene.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passo della Novena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Passo della Novena, in Dizionario storico della Svizzera.
- Profilo longitudinale da Ulrichen, su salite.ch.
- Profilo longitudinale da Airolo, su salite.ch.
- La strada del Gries da Milano a Berna, su viestoriche.net.
- Geofinder.ch: Passo della Novena, su geofinder.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170260193 · GND (DE) 4531012-9 |
---|