Paranyctimene raptor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paranyctimene raptor
Immagine di Paranyctimene raptor mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Paranyctimene
Specie P. raptor
Nomenclatura binomiale
Paranyctimene raptor
Tate, 1942

Paranyctimene raptor (Tate, 1942) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medio-piccole dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 48 e 58 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 63 e 94 mm, la lunghezza della coda tra 17 e 23,4 mm, un peso fino a 33 g e un'apertura alare fino a 37,4 cm.[3][4]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, più scure sulla nuca, i fianchi e la groppa, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre chiare. È privo di bande dorsali. Il muso è largo, elevato e grigio-brunastro. Le orecchie sono larghe ed arrotondate. Le membrane alari e la pelle intorno agli occhi sono verdastre, mentre sono presenti diverse macchie chiare e scure sulle ali e sulle narici. L'iride è color ambra, gli artigli sono marrone scuri, La coda è corta con l'estremità nerastra, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia solitariamente nella densa vegetazione. Entra in uno stato di torpore durante il giorno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono di frutti di specie native di Ficus e della specie introdotta di Piper aduncum.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Sono state osservate femmine gravide tra gennaio e marzo, in allattamento a maggio e giovani indipendenti tra luglio e agosto. Danno alla luce un piccolo all'anno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea, Waigeo e Salawati.[1]

Vive nelle foreste tropicali umide primarie e secondarie, nei giardini e nelle paludi fino a 1.200 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene ci sia molta confusione sull'areale e la densità della popolazione dovuto alla contemporanea presenza di P. tenax, dalla quale è praticamente indistinguibile esternamente, la IUCN Red List classifica P. raptor come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Bonaccorso, F. & Helgen, K. 2008, Paranyctimene raptor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Paranyctimene raptor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.
  4. ^ Pattiselanno, 2003.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi