Coordinate: 43°46′10.85″N 11°15′18.62″E

Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo delle Assicurazioni Generali
Palazzo delle Assicurazioni Generali in Piazza Signoria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàFirenze
Indirizzopiazza della Signoria
Coordinate43°46′10.85″N 11°15′18.62″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
ArchitettoGiovanni Carlo Landi
ProprietarioPrivato
CommittenteAssicurazioni Generali

Il Palazzo delle Assicurazioni Generali è l'ultimo grande edificio costruito in piazza della Signoria a Firenze.

Prima della costruzione dell'edificio, nel 1871, su progetto dell'architetto Giovanni Carlo Landi[1], al suo posto si trovavano la Loggia dei Pisani, dove dal 1352 aveva sede l'Arte del Cambio, e la chiesa di Santa Cecilia.

L'edificio, in forme tipiche del primo Rinascimento fiorentino, riecheggia nelle forme i palazzi delle grandi famiglie fiorentine, in particolare i palazzi Medici Riccardi, Strozzi e Gondi, non utilizzando tuttavia i tipici zoccoli sistemati a sedile continuo, per aprire invece una serie continua di archi in cui sono ospitati grandi fondi commerciali, tra cui il celebre bar Rivoire. Per aumentare la disponibilità di superfici utili presenta quattro piani al posto dei tradizionali tre. Altra significativa deviazione dai modelli ispiratori, è realizzato in pietra serena anziché nella tradizionale pietraforte.

Fin dalla sua costruzione l'edificio non aveva fini abitativi ma il suo solo scopo era di ospitare gli uffici locali della compagnia di Assicurazioni, fondata a Trieste. Fa parte di una serie di edifici costruiti con lo stesso scopo nelle maggiori città italiane. Nella seconda metà dell'800 le Assicurazioni generali (definite per brevità Generali) erano in forte espansione in italia e in Europa.

Nell'edificio fiorentino la perfetta simmetria dell'edificio e la sua massa lo rendono subito evidente.

Altre immagini

Note

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze