Palazzo Vistarini
Palazzo Vistarini | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Lodi |
Indirizzo | piazza della Vittoria 35-38 |
Coordinate | 45°18′49.19″N 9°30′06.36″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIV secolo |
Stile | gotico |
Uso | abitazioni |
Palazzo Vistarini è un edificio storico di Lodi[1], situato all'angolo tra piazza della Vittoria e corso Vittorio Emanuele II.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Costruito nel Trecento[1], l'edificio era la residenza fortificata dell'influente famiglia ghibellina[2] a cui deve il nome[3]. Nel corso dei secoli ha conosciuto numerosi rifacimenti: prima del 1698[4], in particolare, il palazzo era molto più vasto di come si presenta estendendosi da piazza della Vittoria fino a metà del corso Vittorio Emanuele II; in quell'anno, parte della struttura fu trasformata nella dimora privata di Giovanni Paolo Barni, un discendente della famiglia Vistarini divenuto proprietario dell'edificio[3].
Architettura e arte
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo si presenta in forme gotiche[3]. La facciata in mattoni è impreziosita da monofore decorate con cornici in cotto[1][3]. Il porticato, la cui altezza è tale da consentire il transito di un uomo a cavallo (in ossequio alle disposizioni delle autorità cittadine medievali[3]), è caratterizzato da archi prevalentemente acuti[1] e da volte in parte affrescate[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Palazzo Vistarini, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
- ^ Vistarini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b c d e f Bottini et al., p. 33.
- ^ Palazzo Barni, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia – Università degli Studi di Pavia, 2001. URL consultato il 03-01-2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Agnelli, Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi, 1917. ISBN non esistente.
- Beatrice Ambreck et al., Atlante della nuova Provincia di Lodi, Lodi, Il Giorno, 1996. ISBN non esistente.
- Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, Lodi – Guida artistica illustrata, Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979, ISBN non esistente.
- Sergio Galuzzi (a cura di), Lodi in un giorno, Lodi, Giona, 2000. ISBN non esistente.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palazzo Vistarini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Vistarini, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.