Paccheri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paccheri
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
Zona di produzioneprovincia di Napoli, provincia di Caserta, provincia di Avellino
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepasta

I paccheri sono un tipo di pasta tradizionale napoletana aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro.

Il termine deriva del greco antico (da "πας" (tutto) e "χειρ" (mano)) dei primi fondatori di Parthenope e ancora usato nella lingua italiana come "pacca", ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili. Da qui il nome del tipo di pasta, dalla taglia molto superiore alla norma, in genere accompagnato da sughi succulenti. I paccheri possono essere anche farciti, di ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù.

Curiosità

  • Il termine pacchero è impiegato anche con il significato di schiaffo, in alcune espressioni popolari:
    • Stare sotto al pacchero = stare sotto i comandi di qualcuno
    • Dare un pacchero a mano smerza = dare uno schiaffo con il dorso della mano

Voci correlate