Otto Wille Kuusinen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Otto Wille Kuusinen

Presidente del Governo popolare della Repubblica Democratica Finlandese
Durata mandato2 dicembre 1939 –
12 marzo 1940
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Ministro degli affari esteri della Repubblica Democratica Finlandese
Durata mandato2 dicembre 1939 –
12 marzo 1940
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Presidente del Praesidium del Soviet Supremo della Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese
Durata mandato11 luglio 1940 –
16 luglio 1956
Predecessorecarica istituita
SuccessorePavel Prokkonen

Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS
In carica
LegislaturaI, II, III, IV, V, VI
CircoscrizioneRSS Carelo-Finlandese (I, II, III, IV), RSSA di Carelia (V, VI)

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico Finlandese
Partito Comunista Finlandese
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
UniversitàUniversità di Helsinki e Imperial Alexander University

Otto Wilhelm Kuusinen, abbreviato in Otto Wille (o Ville) Kuusinen (russo: Отто Вильгельмович Куусинен, Otto Vil'gel'movič Kuusinen; Laukaa, 4 novembre 1881Mosca, 17 maggio 1964), è stato un diplomatico, politico e critico letterario finlandese, noto per esser stato presidente della Repubblica Democratica Finlandese.

Tra i fondatori del Partito Comunista Finlandese, fu parlamentare del Granducato di Finlandia tra il 1908 e il 1914 e della Finlandia indipendente nel 1917-1918, per poi diventare capo del governo popolare della Repubblica Democratica Finlandese. Dopo la guerra si trasferì in Unione Sovietica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato da una povera famiglia della Finlandia quando il paese era governato dallo Zar di Russia, si iscrisse al Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1904, e l'anno successivo, durante la Rivoluzione russa del 1905, istituì a Helsinki un corpo di Guardie Rosse per combattere contro le truppe governative. Tra il 1906 ed il 1916 lavorò come giornalista, e nel 1908 fu eletto alla Dieta finlandese.

Dopo il crollo dell'Impero russo, con la Rivoluzione del 1917, la Finlandia divenne una repubblica indipendente; Kuusinen entrò a far parte del governo rivoluzionario che controllava Helsinki ed il sud-est del paese, ma nel 1918 il nuovo governo venne rovesciato da una controrivoluzione "bianca" operata da cadetti e filo-monarchici e Kuusinen fuggì a Mosca. Fu tra i fondatori del Partito Comunista Finlandese (agosto 1918) e in seguito fu uno dei delegati sovietici alla Terza Internazionale; continuò a lavorare per il Comintern per oltre vent'anni.

Nel 1939 fu posto a capo del governo marxista denominato da lui stesso "governo popolare della Repubblica Democratica Finlandese" che era stato istituito a Terijoki dall'Unione Sovietica durante la guerra finnico-sovietica (1939-1940) e successivamente (1940-1958) fu presidente della Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese, istituita nei territori sottratti alla Finlandia, fin quando lo stato entrò a far parte della Russia. Fino alla sua morte, fece parte del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.

Opera[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista letterario, Kuusinen fu l'autore del volume I fondamentali del marxismo-leninismo, considerato un'opera molto importante per la dialettica marxista e leninista. Al Cremlino la sua ideologia venne definita "liberale" e fu appoggiata da Nikita Chruščëv, che la usò come arma politica da lanciare contro Mao Zedong. Il suo Manuale del marxismo-leninismo fu approvato ed arricchito da Ernesto Che Guevara, che vi allegò il libretto Il partito marxista-leninista (1963).

Nel 1958 Kuusinen fu eletto all'unanimità membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Morì sei anni dopo e le sue ceneri furono sepolte nella necropoli delle mura del Cremlino.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61675340 · ISNI (EN0000 0000 8141 0327 · LCCN (ENn84080662 · GND (DE124552765 · BNF (FRcb128446290 (data) · J9U (ENHE987007277812405171 · CONOR.SI (SL109522019 · WorldCat Identities (ENlccn-n84080662