Ottaviano Petrucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 ago 2013 alle 22:30 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q458014)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ottaviano Petrucci (Fossombrone, 18 giugno 1466Venezia, 7 maggio 1539) è stato l'inventore della stampa musicale a caratteri mobili.

Prima pagina dell'Intabolatura de lauto libro primo (1507) di Francesco Spinacino edita da Ottaviano Petrucci

Biografia

Trascorse i primi anni della sua vita a Fossombrone, avendo modo di conoscere anche la corte del Duca di Urbino. Nel 1490 circa si trasferì a Venezia per imparare l'arte della stampa. Nel 1498 chiese al Doge il diritto esclusivo di stampare musica per i successivi 20 anni. Probabilmente ottenne tale privilegio, dal momento che non si conoscono altri libri di musica stampati prima del 1520.

Nel 1501 uscì la sua prima pubblicazione Harmonice Musices Odhecaton, un libro di 96 chanson, che è il più antico esempio di musica polifonica stampata.

Negli anni successivi Petrucci continuò a perfezionare la sua tecnica di stampa a caratteri mobili, producendo nuove edizioni e numerose ristampe.

Nel 1509 la sua attività veneziana fu interrotta a causa della guerra che la Lega di Cambrai mosse contro Venezia e Petrucci tornò a Fossombrone, dove aprì una nuova stamperia. Petrucci chiese al Papa - Fossombrone apparteneva allo Stato Pontificio - analoga patente per poter stampare musica, cosa che gli fu accordata per alcuni anni. In seguito il Papa annullò tale esclusiva, a causa della mancata pubblicazione di opere per organo, privilegiando lo stampatore istriano Andrea Antico, attivo a Roma. Nel 1536 ritornò a Venezia, dove si distinse per la stampa di testi classici latini e greci.

L'invenzione della stampa musicale

Il sistema di stampa di Petrucci si basava sulla triplice impressione: prima venivano stampati i righi musicali, successivamente le note e infine il testo da cantare e tutto il corredo tipografico. Per ottenere la massima precisione possibile, Petrucci inseriva aghi nelle diagonali del foglio da stampare. Noto come il suo più grande antagonista, Andrea Antico da Montona, aveva invece adottato in campo musicale la tecnica della xilografia.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN250784303 · ISNI (EN0000 0001 0869 309X · BAV 495/90427 · CERL cnp00396090 · LCCN (ENn83176089 · GND (DE118593315 · BNE (ESXX919794 (data) · BNF (FRcb13482403j (data) · J9U (ENHE987007275267305171