Ortoressia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Ortoressia (dal greco orthos -corretto- e orexis -appetito-) è un termine che definisce un disturbo alimentare proposto da alcuni medici e psichiatri, descritto come una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche. L'ortoressia non è attualmente riconosciuta come patologia dal DSM-5, il principale manuale di diagnostica dei disturbi mentali[1].

Nascita del concetto di Ortoressia[modifica | modifica wikitesto]

È stata proposta come forma patologica per la prima volta da Steve Bratman nel 1997, dietologo che si autodefinisce "ex-ortoressico" e che ha formulato un questionario allo scopo di identificare quella che lui ritiene essere una psicopatologia.

Bratman correla certi comportamenti alimentari ad una paura, a volte maniacale, di ingrassare o di non essere in perfetta salute, che possono condurre a un risultato opposto con conseguenze negative sul sistema nervoso, avvertite con difficoltà dal soggetto colpito e in modo evidente da chi lo circonda.

L'ortoressia non è ufficialmente riconosciuta come malattia o menzionata in alcun modo nel DSM 5, il più utilizzato manuale nosografico per la diagnostica e la categorizzazione dei disturbi mentali. Di conseguenza, l'American Psychiatric Association (APA) che redige il manuale non identifica l'ortoressia come malattia o disturbo alimentare. Il termine è invece ampiamente diffuso nei media.

Tratti di personalità[modifica | modifica wikitesto]

Le persone con ortoressia dimostrano una tendenza al perfezionismo ed allo sviluppo di sintomatologie ansiose e depressive superiore alla popolazione generale.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ryan M. Moroze, Thomas M. Dunn, J. Craig Holland, Joel Yager, Philippe Weintraub, Microthinking About Micronutrients: A Case of Transition From Obsessions About Healthy Eating to Near-Fatal “Orthorexia Nervosa” and Proposed Diagnostic Criteria, in Psychosomatics, vol. 56, n. 4.
  2. ^ Ortoressia nervosa: caratteristiche psicopatologiche e tratti di personalità, su State of Mind, 29 giugno 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 72355 · GND (DE1097785653
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina