Organo di Zuckerkandl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Organo di Zuckerkandl
Identificatori
MeSHA06.224.636
TAA12.2.04.003
FMA15647

L'organo di Zuckerkandl è derivato dalla cresta neurale situata alla biforcazione dell'aorta o all'origine dell'arteria mesenterica inferiore. Può essere la fonte di un paraganglioma[1].

Il termine corpo para-aortico viene talvolta utilizzato anche per descriverlo, poiché di solito si trova vicino all'aorta addominale, ma questo termine può essere fonte di confusione, perché il termine "corpora paraaortica" è usato anche per descrivere il corpo aortico, che sorge vicino all'aorta toracica. Questo gruppo diffuso di fibre simpatiche neuroendocrine fu descritto per la prima volta da Emil Zuckerkandl, professore di anatomia all'Università di Vienna, nel 1901[2].

Alcune fonti equivalgono ai "corpi aortici" ai "corpi para-aortici", mentre altre fonti distinguono esplicitamente tra i due[3][4]. Quando viene fatta una distinzione, i "corpi aortici" sono i chemorecettori che regolano la circolazione, mentre i "corpi para-aortici" sono le cellule di cromaffina che producono catecolamine.

Funzione[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che il suo ruolo fisiologico sia della massima importanza durante il primo periodo gestazionale come regolatore omeostatico della pressione sanguigna, secernendo catecolamine nella circolazione fetale.

L'organo stesso regredisce alla fine del terzo trimestre e dopo la nascita per formare il gruppo aortico-simpatico della paraganglia adulta[5].

Significato clinico[modifica | modifica wikitesto]

Patologia[modifica | modifica wikitesto]

Può essere la fonte del paraganglioma[6].

L'organo di Zuckerkandl ha un significato patologico nell'adulto come sito extra-surrenale comune di feocromocitoma sebbene il sito extra-surrenale più comune si trovi nella regione para-aortica superiore tra il diaframma e i poli renali inferiori[7].

I tumori extra-surrenali rappresentano circa il 10% di tutti i casi di feocromocitoma[8]. La resezione è stata descritta[9].

Oltre ai suoi effetti endocrini, può anche causare patologie ostruttive[10].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lesly Dossett, Erin Rudzinski e Lewis Blevins, Malignant Pheochromocytoma of the Organ of Zuckerkandl Requiring Aortic and Vena Caval Reconstruction, in Endocrine Practice, vol. 13, n. 5, 2007, pp. 493–7, DOI:10.4158/ep.13.5.493, PMID 17872352.
  2. ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Organo di Zuckerkandl, in Who Named It?.
  3. ^ (EN) Aortic Bodies, in Medical Subject Headings (MeSH), National Library of Medicine, 2009.
  4. ^ (EN) Para-Aortic Bodies, in Medical Subject Headings (MeSH), National Library of Medicine, 2009.
  5. ^ Andreas Schober, Rosanna Parlato e Katrin Huber, Cell Loss and Autophagy in the Extra-Adrenal Chromaffin Organ of Zuckerkandl are Regulated by Glucocorticoid Signalling, in Journal of Neuroendocrinology, vol. 25, n. 1, 2013, pp. 34–47, DOI:10.1111/j.1365-2826.2012.02367.x, ISSN 0953-8194 (WC · ACNP), PMID 23078542.
  6. ^ Daniel P. Saurborn, Jonathan B. Kruskal e Isaac E. Stillman, Best Cases from the AFIP, in RadioGraphics, vol. 23, n. 5, 2003, pp. 1279–86, DOI:10.1148/rg.235035022, PMID 12975514.
  7. ^ R. K. Whalen, A. F. Althausen e G. H. Daniels, Extra-adrenal pheochromocytoma, in The Journal of Urology, vol. 147, n. 1, 1992, pp. 1–10, DOI:10.1016/s0022-5347(17)37119-7, PMID 1729490.
  8. ^ Robert W. Thompson, Detection and Management of Small Aortic Aneurysms, in New England Journal of Medicine, vol. 346, n. 19, 2002, pp. 1484–6, DOI:10.1056/NEJM200205093461910, PMID 12000820.
  9. ^ Dragan Kravarusic, Alfredo Pinto-Rojas e Ali Al-Assiri, Laparoscopic resection of extra-adrenal pheochromocytoma—Case report and review of the literature in pediatric patients, in Journal of Pediatric Surgery, vol. 42, n. 10, 2007, pp. 1780–4, DOI:10.1016/j.jpedsurg.2007.06.025, PMID 17923216.
  10. ^ Matthew Blecha, Christos Galanopolous e Dilip Dharkar, Massive Organ of Zuckerkandl Inducing Small Bowel Obstruction, in Journal of the American College of Surgeons, vol. 201, n. 3, 2005, pp. 480–1, DOI:10.1016/j.jamcollsurg.2005.02.031, PMID 16125084.