Orchestra Sinfonica di Roma
Questa voce o sezione sull'argomento orchestre non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Orchestra sinfonica di Roma | |
---|---|
Logo dell'orchestra | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica classica |
Periodo di attività musicale | 2002 – 2014 |
Sito ufficiale | |
L'Orchestra Sinfonica di Roma è stata un'orchestra sinfonica italiana attiva dal 2002 al 2014 a Roma.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'Orchestra Sinfonica di Roma, diretta da Francesco La Vecchia, è nata come un'orchestra sinfonica a gestione completamente privata, sostenuta unicamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma.[1]
A pochi giorni dalla sua nascita, l'orchestra ha ricevuto l'invito da parte del Presidente della Repubblica per la realizzazione del Concerto di Capodanno, tenutosi alla sua presenza la notte del 31 dicembre in Piazza del Quirinale e trasmesso in diretta da Rai Uno.
L'orchestra ha realizzato le prime due Stagioni al Teatro Argentina di Roma, poi al Teatro Sistina e a partire dalla quarta Stagione ha acquisito lo storico Auditorium di Via della Conciliazione proponendo in 8 anni oltre 700 concerti con circa 400 programmi diversi.
Nel 2014 ha annunciato la cessazione delle attività a causa della volontà espressa dalla Fondazione Roma di non finanziare ulteriormente il progetto.[2]
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Hanno collaborato con l'orchestra cori, solisti e direttori fra i più importanti del mondo: Coro del Teatro alla Scala di Milano, London Symphony Chorus, Coro Filarmonico di Praga, Coro del Teatro Regio di Parma, Vincenzo La Scola, Angela Gheorghiu, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Juan Pons, Ambrogio Maestri, Paul Badura-Skoda, Jean Yves Thibaudet, Krzystof Penderecki, Bruno Canino, Alessandro Carbonare, Mischa Maisky, Igor Oistrakh, Gerhard Oppitz, Shlomo Mintz, Nelson Freire, Aldo Ciccolini, Julian Rachlin, Boris Belkin e molti altri.
Ha prodotto circa 30 CD, in proprio o in collaborazione con le etichette Naxos e Brilliant Classics, prevalentemente dedicati al repertorio sinfonico di autori italiani.[3]
L'Orchestra Sinfonica di Roma ha pianificato una serie di interventi di divulgazione portando la musica sinfonica nei licei romani, negli ospedali, nelle università, nei centri culturali e nelle basiliche: in poco più di tre anni sono stati eseguiti per questo programma oltre 200 concerti. Fin dalla prima Stagione l'orchestra è stata impegnata nella realizzazione di un festival in Piazza del Campidoglio a Roma. Nell'ultima edizione il festival è stato realizzato nella Basilica di Massenzio.
Ha effettuato varie tournée all'estero a San Pietroburgo, Bruxelles, Madrid, a Belgrado, in Brasile, alla Cadogan Hall di Londra, Atene, Pechino, Shanghai, Cracovia, Ludwigshafen, Berlino e Vienna.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Compositore | Opere | Artisti | Etichetta |
Ferruccio Busoni |
|
Roberto Cappello, pianoforte;
Corale Luca Marenzio |
Naxos |
|
Giammarco Casani, clarinetto;
Laura Minguzzi, flauto; Gianluca Terranova, tenore | ||
Alfredo Casella |
|
Desirée Scuccuglia, pianoforte;
Antonio Ceravolo, percussioni |
Naxos |
|
Sun Hee You, pianoforte | ||
|
- | ||
|
Olivia Andreini, mezzosoprano;
Andrea Noferini, violoncello; Sun Hee You, pianoforte | ||
|
- | ||
|
Sun Hee You, pianoforte | ||
Alfredo Catalani |
|
- | Naxos |
Muzio Clementi |
|
- | Naxos |
|
- | ||
|
Bruno Canino, pianoforte | ||
Franco Ferrara |
|
Naxos | |
Giorgio Federico Ghedini |
|
Paolo Chiavacci, violino; *
Riccardo Savinelli, viola; * Giuseppe Scaglione, violoncello * |
Naxos |
Gian Francesco Malipiero |
|
- | Naxos |
|
- | ||
Luigi Mancinelli |
|
- | Naxos |
Giuseppe Martucci |
|
Andrea Noferini, violoncello | Naxos |
|
Lya De Barberiis, pianoforte | ||
|
Gesualdo Coggi, pianoforte;
Silvia Pasini, mezzosoprano | ||
|
Gesulado Coggi, pianoforte | ||
Saverio Mercadante | Giammarco Casani, clarinetto | Naxos | |
Goffredo Petrassi |
|
Carlo Putelli, tenore;
Davide Malvestio, basso; Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano |
Naxos |
|
Mario Ancillotti, flauto;
Bruno Canino, pianoforte | ||
Ottorino Respighi |
|
Antonio Palcich, organo | Brilliant Classics |
|
Andrea Tenaglia, oboe;
Vincenzo Valenti, tromba; Chiara Petrucci, violino; Maurizio Turriziani, contrabbasso; Desirée Scuccuglia, pianoforte; Vadim Brodsky, violino * | ||
|
Vadim Brodsky, violino;
Andrea Noferini, violoncello; Desirée Scuccuglia, pianoforte; Chiara Bertoglio, pianoforte * | ||
|
Desirée Scuccuglia, pianoforte | ||
Giovanni Sgambati |
|
Naxos | |
Ermanno Wolf-Ferrari |
|
Andrea Tenaglia, oboe;
William Moriconi, corno inglese; Giuseppe Ciabocchi, fagotto |
Naxos |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giuseppe Pennisi, Orchestra Sinfonica di Roma, una storia che continua, su Il Corriere Musicale, 5 marzo 2013. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ L'Orchestra sinfonica di Roma chiude. "I soldi sono finiti, dobbiamo licenziare", su Il Fatto Quotidiano, 8 maggio 2014. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ Orchestra Sinfonica Di Roma, su Discogs. URL consultato il 6 aprile 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Orchestra Sinfonica di Roma, su orchestrasinfonicadiroma.it.