Operazione Caban

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Operazione Caban
Mappa dell'Impero Centrafricano
Data21 settembre 1979
Luogo Impero Centrafricano
EsitoEsilio di Bokassa I e restaurazione della repubblica
Schieramenti
Lealisti di Bokassa I Lealisti di David Dacko
Bandiera della Francia Francia
Comandanti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

L'Operazione Caban (in francese Opération Caban) fu un'operazione militare senza spargimento di sangue condotta dalla Francia nel settembre 1979 per deporre l'imperatore Bokassa I e restaurare l'ex presidente in esilio David Dacko, portando alla rinascita della Repubblica Centrafricana[1][2][3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero Centrafricano.

Nel gennaio del 1979, l'imperatore Bokassa I era diventato un despota largamente odiato dalla popolazione centrafricana. La sua caduta ebbe inizio da un decreto che imponeva a tutti gli studenti delle scuole superiori dell'impero di acquistare le uniformi da un'azienda di proprietà di una delle sue mogli. Ciò portò a proteste da parte degli studenti di Bangui e al lancio di pietre contro l'auto dell'imperatore. Nell'aprile 1979, Bokassa ordinò alle Forze Armate Centrafricane di sedare l'agitazione popolare e arrestare gli studenti adolescenti. Nei due giorni successivi, circa 100 ragazzi furono brutalmente uccisi e l'incidente divenne noto come il "massacro dei ragazzi di Bangui". Una commissione di giudici si è riunita e ha proposto di arrestare e processare Bokassa per il massacro. Bokassa quindi fuggì in Libia, cercando rifugio presso il dittatore Muammar Gheddafi. I francesi reagirono e in poco tempo lanciarono un'operazione militare per rovesciare Bokassa e insediare David Dacko, ex presidente della Repubblica Centrafricana, allora in esilio in Europa. Le truppe francesi arrivarono dal Gabon e dal Ciad e il colpo di stato, avvenuto il 21 settembre 1979, ebbe successo, riportando Dacko alla presidenza dopo 13 anni di assenza e restaurando la Repubblica Centrafricana. Bokassa, che nel frattempo aveva trovato rifugio in Francia, tornò infine in Centrafrica nel 1987, dove fu immediatamente arrestato e condannato a morte, commutata in ergastolo un anno dopo[1]. Come uno dei suoi ultimi atti in carica, nel 1993, il presidente André Kolingba concesse un'amnistia generale per tutti i prigionieri, compreso Bokassa, che morì tre anni dopo[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Matt Doeden, Central African Republic in Pictures, Twenty-First Century Books, 2009, pp. 29–, ISBN 9781575059525. URL consultato il 25 luglio 2013.
  2. ^ The Bradshaw's Archives - Central African Republic / Ubangi-Shari, in France's Relations With Africa, The Bradshaw's Archives: Ono.com, 4 aprile 2010. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ (FR) Bokassa,Jean-Barthélémy, Saga Bokassa, SODEPAR SAS, 2009, pp. 145–, ISBN 9782358080712. URL consultato il 25 luglio 2013.
  4. ^ Alain Rouvez, Disconsolate Empires: French, British and Belgian Military Involvement in Post-Colonial Sub-Saharan Africa, University Press of America, 1º gennaio 1994, pp. 172–174, ISBN 9780819196439. URL consultato il 25 luglio 2013.