Omega Lupi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Omega Lupi
Omega Lupi
ClassificazioneGigante rossa
Classe spettraleK4.5 III (Componente A)
Distanza dal Sole360 anni luce
CostellazioneLupo
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta15h 38m 03,20372s[1]
Declinazione−42° 34′ 02,4444″[1]
Dati fisici
Raggio medio40 (Componente A) R
Luminosità
167 (Componente A)[2] L
Dati osservativi
Magnitudine app.4,33[3]
Magnitudine ass.+0,21[4]
Parallasse8,97±0,27 mas
Moto proprioAR: -21,37 mas/anno
Dec: -29,98 mas/anno
Velocità radiale−6,8±2,7 km/s[5]
Nomenclature alternative
ω Lup, HD 139127, HIP 76552, HR 5797, SAO 226004, BD -42° 1060, FK5 3232.

Coordinate: Carta celeste 15h 38m 03.20372s, -42° 34′ 02.4444″

Omega Lupi (ω Lupi, ω Lup) è un sistema stellare situato nella costellazione del Lupo. Tale sistema, composto da due stelle, così come altre stelle della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo.[6] Situato a circa 360 anni luce dal sistema solare, come calcolato dalla parallasse misurata da Hipparcos, la sua magnitudine apparente pari a +4,33 fa sì che questo sistema sia visibile a occhio nudo nell'emisfero australe, apparendo come una stella rossa poco a sud di Gamma Lupi.[3][7]

Caratteristiche del sistema[modifica | modifica wikitesto]

Le due componenti del sistema, chiamate Omega Lupi A e Omega Lupi B, sono separate da una distanza angolare pari, nel 2007, a 11,4 arcosecondi con un angolo di posizione di 29°, e formano probabilmente una stella binaria visuale.
La componente principale, Upsilon Lupi A, avente una magnitudine apparente di 4,48, è una gigante rossa di classe spettrale K4.5 e classe di luminosità III, il cui diametro angolare, misurato in 3,39±0,04 mas lascia supporre abbia un raggio pari a 40 volte quello del Sole.
Omega Lupi B, invece, risulta molto meno luminosa, con una magnitudine apparente di 11,0.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653-664, Bibcode:2007A&A...474..653V, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752.
  2. ^ I. McDonald et al., Fundamental Parameters and Infrared Excesses of Hipparcos Stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 427, n. 1, 2012, pp. 343-57, Bibcode:2012MNRAS.427..343M, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.21873.x, arXiv:1208.2037.
  3. ^ a b J.-C. Mermilliod, Compilation of Eggen's UBV data, transformed to UBV (unpublished), in Catalogue of Eggen's UBV Data, SIMBAD, 1986, Bibcode:1986EgUBV........0M.
  4. ^ E. Anderson e Ch. Francis, XHIP: An extended hipparcos compilation, in Astronomy Letters, vol. 38, n. 5, 2012, pp. 331, Bibcode:2012AstL...38..331A, DOI:10.1134/S1063773712050015, arXiv:1108.4971.
  5. ^ J. H. J. de Bruijne e A.-C. Eilers, Radial velocities for the HIPPARCOS-Gaia Hundred-Thousand-Proper-Motion project, in Astronomy & Astrophysics, vol. 546, Ottobre 2012, pp. 14, Bibcode:2012A&A...546A..61D, DOI:10.1051/0004-6361/201219219, arXiv:1208.3048.
  6. ^ E. Alecian et al., First HARPSpol discoveries of magnetic fields in massive stars, in Astronomy & Astrophysics, vol. 536, Dicembre 2011, p. 4, Bibcode:2011A&A...536L...6A, DOI:10.1051/0004-6361/201118354, arXiv:1111.3433.
  7. ^ B. D. Mason et al., The Washington Visual Double Star Catalog, in The Astronomical Journal, vol. 122, n. 6, 2014, pp. 3466-3471, Bibcode:2001AJ....122.3466M, DOI:10.1086/323920.
  8. ^ P. P. Eggleton e A. A. Tokovinin, A catalogue of multiplicity among bright stellar systems, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 389, n. 2, Settembre 2008, pp. 869-879, Bibcode:2008MNRAS.389..869E, DOI:10.1111/j.1365-2966.2008.13596.x, arXiv:0806.2878.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni