Olivier Alain

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olivier Alain
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereMusica classica
Musica barocca
Periodo di attività musicaleanni 1930 – 1994
Strumentoorgano, pianoforte

Olivier Alain (Saint-Germain-en-Laye, 3 agosto 1918Férolles-Attilly, 28 febbraio 1994) è stato un organista, pianista, compositore e musicologo francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Olivier Alain nasce in una famiglia di musicisti: il padre, Albert Alain, era organista a Saint-Germain-en-Laye e compositore, come il fratello Jehan (1911-1940); la sorella Marie-Claire è stata tra le più note organiste sulla scena internazionale.

Fin da giovanissimo studia organo e composizione, perfezionandosi poi al Conservatorio di Parigi frequentando i corsi di Tony Aubin e Olivier Messiaen.

Nel 1950 al 1964 ha l'incarico di direttore del Conservatorio della sua città natale. Dal 1960 al 1974 è direttore dall'École César Franck a Parigi, e lavora anche come Ispettore per il Ministero della cultura. Nel 1976 fonda il Conservatoire National de Région di Parigi, di cui è direttore, fino al 1985, e docente di analisi musicale e musica da camera. È critico musicale per Le Figaro, Les Nouvelles littéraires e La Croix.

È autore di circa 170 composizioni di vario genere, in gran parte inedite, tra cui oratori, mottetti, pezzi per organo.
A lui è dovuta una delle più importanti scoperte nel campo musicologico sull'opera di Johann Sebastian Bach: nel 1974, a Strasburgo, riconosce in un'edizione originale delle Variazioni Goldberg, posseduta da un professore del conservatorio, la copia personale usata da Bach, con alcune sue annotazioni autografe e i Diversi canoni.[1][2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Composizioni per organo[modifica | modifica wikitesto]

  • Chanson de la brume en mer, op. 64, Europart, 1940
  • Suite, op. 135, Leduc, 1951
  • Lacrymae op. 150, Éditions Schola Cantorum, Parigi, 1957
  • Prélude-Introït-Récitatif op. 158, Éditions Schola Cantorum, Parigi, 1959
  • Offertoire-Fantaisie op. 160, Éditions Schola Cantorum, Parigi, 1961
  • Récit pour l'Élévation op. 161, Éditions Schola Cantorum, Parigi, 1962
  • Microludes op. 166, Éditions Europart, 1981

Composizioni di musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • Dithyrambe op. 18 per oboe e pianoforte o tromba, flauto et organo, Éditions Delatour France, 1936
  • Sicilienne op. 24 per pianoforte, flauto et organo, Éditions Delatour France, 1937
  • Divertissement (nocturne) op. 73 per flauto e pianoforte o organo, Éditions Delatour France, 1942
  • Ritournelle op. 74 per oboe e pianoforte o flauto, violino e organo, Éditions Delatour France, 1943
  • Suite op. 98 per violino e pianoforte, Éditions Delatour France, 1947
  • String Quartet op. 123, Éditions Delatour France, 1949
  • Aventure op. 144 per flauto e organo, Salabert, Parigi, 1953
  • Suite française: Suite pour Rameau op. 163 per tromba e organo o flauto e organo, Éditions Delatour France, 1964
  • Ballade op. 163b per pianoforte e organo, Éditions Delatour France, 1948
  • Songe ou Souvenances (Mneïa) op. 164 per oboe e organo o flauto e organo, Éditions Delatour France, 1973
  • Threnos (Deuils) op. 167 per pianoforte e organo, Édition Delatour France, 1982

Composizioni per coro[modifica | modifica wikitesto]

  • Lucis Creator optimae op. 55 per coro e organo, Éditions Delatour France, 1939
  • Petrus quidem op. 76 per coro a cappella, Éditions Delatour France, 1943
  • Jesu, dulcis amor meus op. 77 per coro, solisti e organo, Éditions Delatour France, 1943
  • Noël: Allons, ma voisine op. 78 per coro a cappella, Éditions Delatour France, 1943
  • Cibavit eos op. 88 per coro a cappella, Éditions Delatour France, 1944
  • 3 Repons du Vendredi Saint op. 136-138 per coro a cappella, Éditions Delatour France, 1951
  • 3 Repons du Jeudi Saint op. 139-141 per coro a cappella, Éditions Delatour France, 1952
  • 3 Déplorations: Repons du Samedi Saint op. 145-147 per voci e clavicembalo, Éditions Delatour France, 1954

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN110494659 · ISNI (EN0000 0001 2284 1212 · SBN SBLV109635 · Europeana agent/base/26197 · LCCN (ENn82163067 · GND (DE135434920 · BNE (ESXX823405 (data) · BNF (FRcb121745410 (data) · J9U (ENHE987007275043405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82163067