Coordinate: 44°32′00″N 8°35′00″E

Olbicella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torrente, vedi Olbicella (torrente).
Olbicella
frazione
Olbicella – Veduta
Olbicella – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Comune Molare
Territorio
Coordinate44°32′00″N 8°35′00″E
Altitudine390 m s.l.m.
Abitanti12 (2010)
Altre informazioni
Cod. postale15074
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Olbicella
Olbicella

Olbicella è una frazione del comune di Molare. Situata alle pendici del Monte Rotondo, segue il percorso sinuoso del torrente Orba.

Il toponimo Olbicella deriverebbe, secondo alcuni linguisti, dalla radice protoindoeuropea *alb- (o hal-bh, acqua).[1]

Lapide ai partigiani

Durante la seconda guerra mondiale, fu teatro di un combattimento fra truppe della Germania nazista e partigiani italiani. Il 10 ottobre 1944 una colonna di tedeschi raggiunse la frazione, ed avuta la meglio nei due attacchi sferrati dai partigiani, occupò il paese. Furono incendiate case e furono impiccati alcuni partigiani[2].

Manifestazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Festa patronale di San Lorenzo: da decenni la festa gastronomica del paese nel fine settimana prossimo al 10 agosto.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Francesco Perono Cacciafoco, Origini Remote. Il caso delle "città d'acqua", di Olbicella e della radice *alb-, in Linguistica Zero, n. 6, 2013, ISSN 2038-8675 (WC · ACNP).
  2. ^ Dettagli su molare.net

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte