Odontoanserae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Odontoanserae


Confronto tra il cranio di Pelagornis mauretanicus (in alto) e la testa del smergo maggiore (in basso) che mostra il bordo seghettato, tratto comune di questo gruppo

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Superordine Galloanserae
Clade Odontoanserae
Bourdon, 2005
Sottogruppi

Odontoanserae è un clade proposto che comprende la famiglia Pelagornithidae (uccelli pseudo-dentati) e il clade Anserimorphae (l'ordine Anseriformes e i loro parenti e affini).[2] Il posizionamento degli uccelli pseudo-dentati all'interno dell'albero evolutivo degli uccelli fu piuttosto problematico, con alcuni studiosi che li accostavano vicino agli ordini Procellariformes e Pelecaniformes basandosi sulle caratteristiche dello sterno.[3]

Nel 2005, un'analisi cladistica aveva trovato supporto nel collocare gli uccelli pseudo-dentati come sister group degli uccelli acquatici.[2] La prova di ciò proviene da caratteristiche condivise nel cranio, come la mancanza di una cresta sul lato inferiore dell'osso palatino e due condili sul processo mandibolare del quadrato osseo, con il condilo centrale a becco del condilo laterale.[2] In aggiunta a ciò entrambi i gruppi hanno caratteristiche simili nelle loro regioni pelviche e pettorali. Inoltre uno studio del 2013 sul modello di crescita e la struttura degli pseudo-denti in Pelagornis mauretanicus mostra un maggiore supporto di Odontoanserae in quanto entrambi i gruppi hanno una "rhamphotheca morbida, o ad indurimento ritardato".[4] Oltre a Pelagornithidae e Anseriformes, i paleontologi hanno sono stati in grado di collocare anche i Dromornithidae e i Gastornithidae in questo gruppo, poiché anch'essi condividono le caratteristiche anatomiche del cranio e delle ossa pelviche con questi uccelli acquatici.[5][6][7] I dromornithidi ed i gastornithidi sono più derivati degli uccelli pseudo-dentati e sono più vicini ad Anseriformes. Un'ipotesi è che gastornithidi e dromornithidi siano sister group consecutivi degli anseriformi, mentre un'altra ipotesi colloca i dromornithidi come anseriformi corona strettamente imparentati con gli animidi (Anhimidae).[6]

Di seguito è riportato il consenso generale sulla filogenesi:[6][2][7][8][9]

Odontoanserae

Pelagornithidae (uccelli pseudo-dentati)

Anserimorphae

Gastornithidae

Dromornithidae

Vegaviidae

Anseriformes (animidi e anatidi)

Tuttavia, un documento del 2017 di Worthy e colleghi ha trovato una filogenesi alternativa riguardo ad Anserimorphae.[10] Aggiungendo nuovi caratteri addizionali, oltre a incorporare diversi nuovi taxa in matrici stabilite, gli autori hanno trovato gastornithidi e dromornithidi come sister taxa e potrebbero essere collocati nell'ordine Gastornithiformes.[10] Inoltre hanno trovato sostegno che la famiglia Vegaviidae (solitamente classificata come anseriformi corona o il loro sister taxon[9]) sono più legati ai gastornitiformi che agli anseriformi (che hanno creato l'ordine monotipico Vegaviiformes).[10] Gli autori hanno notato che il supporto del bootstrap è debolmente supportato e diverse filogenesi alternative nella loro carta hanno trovato invece gastornitiformi come galliformi derivati.[10] Di seguito è riportata una filogenesi semplificata che mostra la loro filogenesi che supporta i gastornitiformi come anserimorfi:[10]

Anserimorphae

Anseriformes (animidi e anatidi)

Vegaviiformes

Gastornithiformes

Gastornithidae

Dromornithidae

Nel 2019, venne descritto nuovo genere, Conflicto, dai depositi del Paleocene inferiore in Antartide.[1] Conosciuto quasi completamente da ossa associate di un singolo individuo, Tambussi et al. (2019) hanno incorporato il nuovo taxon in un'analisi filogenetica utilizzando i dati della matrice di Worthy et al. (2017). I loro risultati non solo hanno sostenuto il sister group tra vegaviidi e gastornithidi e dromornithidi (che includeva Vegaviidae in Gastornithiformes), ma vi hanno inoltre aggiunto anche altri due taxa: la specie Anatalavis rex, e la famiglia Presbyornithidae, tradizionalmente collocati come parte della corona anseriforme,[11] dimostrando di essere anseriformi derivati.[1] Di seguito è riportato il cladogramma della filogenesi di Tambussi et al. (2019):[1]

Anserimorphae
Gastornithiformes

Vegaviidae

Gastornithidae

Dromornithidae

Anseriformes sensu lato

Conflicto antarcticus

Anatalavis rex

Presbyornithidae

Anseriformes (animidi e anatidi)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Claudia P. Tambussi, Federico J. Degrange, Ricardo S. De Mendoza, Emilia Sferco e Sergrio Santillana, A stem anseriform from the early Palaeocene of Antarctica provides new key evidence in the early evolution of waterfowl, in Zoological Journal of the Linnean Society, in press, 2019, DOI:10.1093/zoolinnean/zly085.
  2. ^ a b c d E. Bourdon, Osteological evidence for sister group relationship between pseudo-toothed birds (Aves: Odontopterygiformes) and waterfowls (Anseriformes), in Naturwissenschaften, vol. 92, n. 12, 2005, pp. 586-91, DOI:10.1007/s00114-005-0047-0, PMID 16240103.
  3. ^ G. Mayr, C.J. Hazevoet, P. Dantas e M. Cachão, [762:asoavl2.0.co;2 A Sternum of a Very Large Bony-Toothed Bird (Pelagornithidae) from the Miocene of Portugal], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 28, n. 3, 2008, pp. 762-769, DOI:10.1671/0272-4634(2008)28[762:asoavl]2.0.co;2.
  4. ^ A. Louchart, J.-Y. Sire, C. Mourer-Chauviré, D. Geraads, L. Viriot e V. de Buffrénil, Structure and Growth Pattern of Pseudoteeth in Pelagornis mauretanicus (Aves, Odontopterygiformes, Pelagornithidae), in PLoS ONE, vol. 8, n. 11, 2013, pp. e80372, DOI:10.1371/journal.pone.0080372, PMC 3828250, PMID 24244680.
  5. ^ A. Andors, Reappraisal of the Eocene groundbird Diatryma (Aves: Anserimorphae), in Science Series Natural History Museum of Los Angeles County, vol. 36, 1992, pp. 109-125.
  6. ^ a b c P.F Murrary e P. Vickers-Rich, Magnificent Mihirungs: The Colossal Flightless Birds of the Australian Dreamtime, Indiana University Press, 2004.
  7. ^ a b F. Agnolín, Brontornis burmeisteri Moreno & Mercerat, un Anseriformes (Aves) gigante del Mioceno Medio de Patagonia, Argentina., in Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales, vol. 9, 2007, pp. 15-25, DOI:10.22179/revmacn.9.361.
  8. ^ B.C. Livezey e R.L. Zusi, Higher-order phylogeny of modern birds (Theropoda, Aves: Neornithes) based on comparative anatomy. II. Analysis and discussion, in The Science of Nature, vol. 149, n. 1, 2007, pp. 1-95, DOI:10.1111/j.1096-3642.2006.00293.x, PMC 2517308, PMID 18784798.
  9. ^ a b F.L. Agnolín, F.B. Egli, S. Chatterjee e J.A.G Marsà, Vegaviidae, a new clade of southern diving birds that survived the K/T boundary, in The Science of Nature, vol. 104, n. 87, 2017, p. 87, DOI:10.1007/s00114-017-1508-y, PMID 28988276.
  10. ^ a b c d e T.H. Worthy, F.J. Degrange, W.D. Handley e M.S.Y. Lee, The evolution of giant flightless birds and novel phylogenetic relationships for extinct fowl (Aves, Galloanseres), in Royal Society Open Science, vol. 11, n. 10, 2017, p. 170975, DOI:10.1098/rsos.170975, PMC 5666277, PMID 29134094.
  11. ^ Vanesa L. De Pietri, R. Paul Scofield, Nikita Zelenkov, Walter E. Boles e Trevor H. Worthy, The unexpected survival of an ancient lineage of anseriform birds into the Neogene of Australia: the youngest record of Presbyornithidae, in Royal Society Open Science, vol. 3, n. 2, 2016, p. 150635, DOI:10.1098/rsos.150635, PMID 26998335.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli