Obolo
Metaponto | |
---|---|
![]() | |
Demetra | "ΟΒΟΛΟΣ" - Spiga di grano |
Æ obolo |
Un obolo (in greco antico: ὀβολός?, obolòs, "spiedo di ferro", che inizialmente era usato per il baratto delle merci) era nell'antica Grecia una piccola moneta divisionale con un valore di 8 Chalkus.
Nel medioevo avevano questo nome le monete da mezzo denaro, mentre in epoca contemporanea il termine è usato anche nel senso figurato di moneta di piccolo valore, di tassa, piccola donazione o piccolo contributo; questo significato proviene dal ruolo che questa moneta ebbe nella mitologia greca.
Descrizione e valore[modifica | modifica wikitesto]
Sei oboli valevano una Dracma (una dracma era un pugno di sei spiedi). 6000 Dracme erano equivalenti ad un talento attico.
Inizialmente l'obolo era battuto su monete d'argento. Più tardi fu battuto su monete di rame. Esiste una moneta di Metaponto sulla quale si legge la parola ΟΒΟΛΟΣ. Secondo Plutarco, gli Spartani avevano un obolo di ferro del valore di quattro chalkus.
L'obolo era anche una misura di peso. Nell'antica Grecia era definito come un sesto di dracma, cioè circa 0,5 g. Nell'antica Roma valeva un 1/48 dell'oncia romana, cioè circa 0,57 g.
Nella Grecia moderna è equivalente a un decigrammo. Un piccolo "obelos" era un "obelisco".
Utilizzo spirituale e religioso[modifica | modifica wikitesto]
Questa piccola moneta veniva messa sotto la lingua ai Greci morti nell'antichità, prima che fossero sepolti: serviva a pagare il barcaiolo Caronte come pedaggio per traghettare il morto sopra il fiume Acheronte, e sopra i fiumi Cocito e Stige, nel regno dei morti, l'Ade.
Ogni Greco aveva l'obbligo di dare questa moneta ai propri morti per impedire che la loro anima vagasse senza pace nel regno delle tenebre.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «obolo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su obolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Obolo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 72093 |
---|