Noosfera
Il termine noosfera indica la "sfera del pensiero umano" e deriva dall'unione della parola greca νοῦς, nous, che significa "mente"[1], e della parola (greco σφαῖρα, sphâira) sfera, in analogia con i termini "atmosfera" e "biosfera".
Nella teoria originale di Vladimir Ivanovič Vernadskij, la noosfera è la terza fase dello sviluppo della Terra, successiva alla geosfera (materia inanimata) e alla biosfera (vita biologica). Così come la nascita della vita ha trasformato in maniera significativa la geosfera, così la nascita della conoscenza ha trasformato radicalmente la biosfera.[1][2] A differenza di quanto affermato dai teorici dell'ipotesi Gaia (elaborata nel 1979 da James Lovelock e Lynn Margulis) o dagli studiosi del cyberspazio, la noosfera, secondo Vernadskij, emerge nel momento in cui l'umanità, attraverso la capacità di realizzare reazioni nucleari, è in grado di trasformare gli elementi chimici.
Altre interpretazioni[modifica | modifica wikitesto]
Per Pierre Teilhard de Chardin, la noosfera è una specie di “coscienza collettiva” degli esseri umani che scaturisce dall'interazione fra le menti umane.[3] La noosfera si è sviluppata con l'organizzazione e l'interazione degli esseri umani a mano a mano che essi hanno popolato la Terra. Più l'umanità si organizza in forma di reti sociali complesse, più la noosfera acquisisce consapevolezza. Questa è un'estensione della Legge di complessità e coscienza di Teilhard, legge che descrive la natura dell'evoluzione dell'universo. Pierre Teilhard de Chardin sostenne, inoltre, che la noosfera sta espandendosi verso una crescente integrazione e unificazione che culminerà in quello che egli definisce Punto Omega, che costituisce il fine della storia.
Alcuni studiosi hanno visto Internet come un processo che starebbe realizzando la noosfera.[4]
La composizione Noosphere (1975) del compositore russo Edward Artemiev si ispira al concetto di Noosfera di V. Vernadskij. Secondo Artemiev, che ha riletto questa teoria alla luce del pensiero neo-platonico di Plotino, l'essere umano, avviluppando l'intero pianeta con il pensiero, si muoverà verso la comprensione delle leggi divine. Lo sviluppo dell'ambiente e della società è inseparabile. La Biosfera si trasformerà nella sfera della ragione, la Noosfera, che guiderà lo sviluppo del pianeta.[5]
Vladimir Vladimirovič Annenkov definì il termine noosfera come «prodotto della trasformazione della biosfera per influenza dell'azione delle società umane».
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Luciana Migliore, Biosfera, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Paul Duvigneaud, Ecologia, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975-2004.
- ^ Goff, Seager e Allen-Hermanson, nota 5.
- ^ Giorgio Celli, Società animali, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2001.
- ^ Tatiana Yegorova: Edward Artemiev's Musical Universe, Vagrius 2007 p.99
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Phillip J. Cunningham, Teilhard de Chardin and the Noosphere, 1997.
- (FR) Gilles Deleuze e Félix Guattari, Millepiani, Éditions de Minuit, 1980. ISBN 2-7073-0067-5.
- (EN) Philip Goff, William Seager e Sean Allen-Hermanson, Panpsychism, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford, 2017.
- (EN) Wolfgang Hofkirchner, The Quest for a Unified Theory of Information: Proceedings of the Second International Conference on the Foundations of Information Science, Psychology Press, 1999, ISBN 90-5700-531-X.
- (EN) R. B. Norgaard, Development betrayed: the end of progress and a coevolutionary revisioning of the future, Londra-New York, Routledge, 1994, ISBN 0-415-06862-2.
- (EN) Eric S. Raymond, Homesteading the Noosphere, 2000.
- Paul R. Samson e David Pitt (a cura di), The Biosphere and Noosphere Reader: Global Environment, Society and Change, 1999. ISBN 0-415-16644-6.
- Pierre Teilhard de Chardin (1955), Il fenomeno umano, Queriniana, Brescia, 1995. ISBN 88-399-1962-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su noosfera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Annenkov, Vladimir Vladimirovič, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 maggio 2018.
- Global Consciousness project at Princeton.
- Transhumanist declaration.