Nicolas Perrey
Jump to navigation
Jump to search


Nicolas (Nicola, Nicolò, Nicolaus) Perrey (Salins-les-Bains, 4 dicembre 1596 (data del battesimo)[1] – Napoli, 12 gennaio 1661[1]) è stato un incisore e scultore francese, attivo a Napoli dagli anni venti del Seicento, sino alla morte.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nicolas Perrey fu battezzato il 4 dicembre 1596 a Salins, oggi Salins-les-Bains, in Borgogna. Suo padre Jean era un importante orafo di Salins-les-Bains, la madre si chiamava Claudia.
Si trasferì prima a Roma e poi a Napoli, dove si sposò tre volte ed ebbe almeno 5 figli[1]. Fu uno dei più grandi incisori su rame del Seicento. Collaborò con Pietro Baratta e Orazio Colombo. Morì a Napoli, il 12 gennaio 1661.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

- Francesco Lofano, L'eruzione del Vesuvio del 1631 e Nicolas Perrey. Novità e riflessioni sul percorso di un malnoto incisore, in Napoli e il Gigante. Il Vesuvio tra immagine scrittura e memoria, a cura di Rosa Casapullo e Lorenza Gianfrancesco, Catanzaro, Rubbettino, 2014, pp. 209-235:209.
- Tiziana Del Vecchio, Teschi, fossili, vulcani et altra mirabilia: i segreti dell'illustrazione scientifica nel Seicento napoletano, Napoli, Rogiosi editore, 2019, pp. 48-59.
- Vincenzo Palmisciano, Sulla biografia dell'incisore Nicolas Perrey (con novità su Orazio Colombo), in Studi secenteschi, vol. LXI (2020), pp. 298-304. [1]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicolas Perrey
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Perrey


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Nicolas Perrey, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Marcello Andria, Leggere per immagini, su bnnonline.it. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- Relatione delle feste fatte in Napoli dall'eccellen.mo signor duca di Medina de las Torres, vice re del regno, per la nascita della serenissima infa[n]ta di Spagna 1639, su archive.org. URL consultato il 6 dicembre 2020.

- Teagene del cavalier Giovan Battista Basile, su bdh-rd.bne.es. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- Teatro delle glorie della signora Adriana Basile, su books.googleusercontent.com. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- La Fenice. Orazione nel funerale del generale Gerardo Gambacorta detta da Orazio Quaranta, su books.googleusercontent.com. URL consultato l'8 dicembre 2020.
- Ragguaglio della miracolosa protezione di S. Francesco Saverio apostolo delle Indie, Napoli 1660, su books.google.it. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- Vesuviani incidii a Laurentio Longo PP. Epico Poemate descripti Icon. / N. Perrey f. Longo, Laurentio (16..-16..). Dessinateur, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- Fidelissimae urbis Neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio aedita in lucem : [estampe] / ab Alexandro Baratta M DC XXVIIII ; Gion. Orlandi L° stampa in Neapoli ; [gravé par Nicolò Perrey] Baratta, Alessandro (1583-16..). Dessinateur, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Feste celebrate in Napoli per la nascita del serenis.mo Prencipe di Spagna nostro signore dall'ecc.mo sig.r Conte di Castriglio vicere, luogotenente, e capitan generale nel Regno di Napoli, su babel.hathitrust.org. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Monarchia regum, siue accurata imperii synopsis. In qua cum de summa dominandi maiestate, & primæua illius origine, ab antiquioribus scriptorum monumentis elucubrate admodum indagata, disseritur ... Auctore d. Francisco de Balboa, y Paz ... Copiosissimo rerum, et verborum indice illustratum, su teca.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Il breue compendio della vita morte, e miracoli del santiss.mo prencipe Casimiro ..., su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Benedicti Mandinae Melphien: ... In Euangelia quadragesimae commentariorum ...Neapoli apud Octavium Beltranum, 1632, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Paradossi rettorici dell'Orationi sagre composte, e recitate dal P.D Giovanni Azzolini, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Delle caccie di Eugenio Raimondi bresciano libri quattro aggiuntoui 'n questa nuoua 'mpressione il quinto libro della villa Eugenio Raimondi 1626, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Historia delle cose di Napoli, sotto l'imperio di Carlo Quinto. Cominciando dall'anno 1526 per insino all'anno 1537 ... da Gregorio Rosso 1635, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Il trionfo di Cristo nell'Eucaristia discorsi del P. Felice Girardi della ... 1645, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Vita, e Miracoli di S. Gregorio Arcivescovo e Primate d’Armenia ... 1655 (PDF), su bibliotecanapoletana.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- Trattato del monte Vesuuio e de' suoi incendi di Gianbernardino Giuliani ... 1632, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.

- Compendio genealogico ò epitome de la historia de la Real Casa de Leyva ... don Pedro Varron 1654, su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- El macabeo, Muguel de Silveira, 1638, su books.google.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- De iure adohae tractatus in quo de vasallorum seruitiis, donatiuis, Andrea Capano, 1636, su books.google.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- Ioannis Baptistae Masculi Neapolitani e Societate Iesu, De incendio Vesuuii excitato 17. Kal. Ianuar. anno trigesimo primo saeculi decimiseptimi. Libri 10, 1633 (PDF), su bibliotecanapoletana.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- Elogia abbatum sacri monasterij Casinensis luculenta accessione aucta, et ... Marco Antonio Scipioni, 1643, su books.google.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- Descrittione della padronanza di S. Francesco di Paola nella cita' di Napoli ... Giulio Cesare Capaccio, 1631, su books.google.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- Breue e sustantiale trattato intorno alle figure anathomiche delli piu ... Jean Germain, 1625, su books.google.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- Prattica nuova, et utilissima di tutto quello, ch' al diligente barbiero s'appartiene... ove si discorre del cavar sangue, medicar, ferite, et balsamar corpi humani..., Cinzio d'Amato-Tomaso Antonio Riccio, 1671 (PDF), su ia600105.us.archive.org. URL consultato il 20 dicembre 2020.


Controllo di autorità | VIAF (EN) 228052736 · ISNI (EN) 0000 0003 6272 9043 · SBN BVEV066820 · BAV 495/154711 · CERL cnp02160475 · BNE (ES) XX1184803 (data) · BNF (FR) cb13197806k (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-228052736 |
---|