Nicolò Bambini
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nicolò Bambini detto il Cavalier Bambini (Venezia, 1651 – Venezia, 1736) è stato un pittore italiano del barocco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Venezia, dove compie i primi studi come allievo di Sebastiano Mazzoni. Trasferitosi a Roma, divenne allievo di Carlo Maratta. Ha dipinto per la chiesa di Santo Stefano a Venezia subito dopo il suo ritorno da Roma.
Lo Zanetti lo considerò «maestro di rara dottrina», che Bambini evidenziò soprattutto nelle opere in collaborazione con Giovanni Agostino Cassana.[1]
Tra i suoi allievi si possono menzionare Gaetano Zompini, Girolamo Brusaferro e il figlio Giovanni.[1]
Morì a Venezia. Ebbe due figli, anche loro pittori, Giovanni e Stefano.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Trionfo di Venezia (1682), Palazzo Pesaro, Venezia.
- Ratto delle Sabine, Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina, Roma.
- Glorificazione di Venezia e la famiglia Dolfin, Ca' Dolfin, Venezia.
- Rapimento di Elena, collezione privata.
- Rebecca al pozzo.
- Adorazione dei Magi, Chiesa di San Zaccaria, Venezia.
- La strage degli innocenti, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venezia.
- Mosè che colpisce la roccia, Chiesa di San Moisè, Venezia.
- Miracolosa comunione di santa Teresa di Gesù, Chiesa di Santa Maria di Nazareth, Venezia
- San Giuseppe appare a santa Teresa e la libera da un pericoloso incontro, Chiesa di Santa Maria di Nazareth Venezia.
- Ester al cospetto di re Assuero, Ca' Contarini del Bovolo, Venezia[2]
- Teleri monocromi nella cappella della Scuola Grande dei Carmini, Venezia (con il figlio Giovanni)
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Mosè che colpisce la roccia, Chiesa di San Moisè, Venezia
Adorazione dei Magi, Chiesa di San Zaccaria a Venezia
La Strage degli Innocenti, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Miracolosa comunione di santa Teresa Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)
Comunione di San Giacomo apostolo, Chiesa di San Stae, Venezia
Achille a Sciro, Ca' Rezzonico
Il ratto delle Sabine, Ca' Rezzonico
La circoncisione di Gesù, Scuola Grande dei Carmini
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Nicolò Bambini, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 26.
- ^ Ester al cospetto di re Assuero, su gioiellinascostidivenezia.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolò Bambini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Ivanoff, BAMBINI, Nicolò, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
- Nicolò Bambini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77373686 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 1155 · BAV 495/101189 · CERL cnp00507256 · Europeana agent/base/48411 · ULAN (EN) 500030394 · GND (DE) 128721081 · WorldCat Identities (EN) viaf-77373686 |
---|