Neofiber alleni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Neofiber)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo muschiato dalla coda tonda
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Arvicolinae
Genere Neofiber
Specie N.alleni
Nomenclatura binomiale
Neofiber alleni
True, 1884
Areale

     N.a.alleni

     N.a.apalachicolae

     N.a.exoristus

     N.a.nigrescens

     N.a.struix

Il topo muschiato dalla coda tonda (Neofiber alleni True, 1884) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Neofiber (True, 1884), endemico degli Stati Uniti d'America sud-orientali.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 180 e 220 mm, la lunghezza della coda tra 100 e 160 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 50 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 22 mm e un peso fino a 350 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è simile a quello del topo muschiato. I molari sono a crescita continua.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è densa. Il colore delle parti dorsali è marrone brillante cosparsa di peli più scuri e brillanti, la base dei peli è chiara, mentre le parti inferiori sono giallo-brunastre chiare. Il muso è corto e ricoperto di lunghe vibrisse. Le orecchie sono piccole. Le zampe anteriori sono più piccole dei piedi, i quali sono leggermente palmati. Le dita sono munite di lunghi artigli affilati. La coda è lunga circa la metà della testa e del corpo, ha una sezione circolare ed è cosparsa di alcuni peli. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine. Il numero cromosomico è 2n=52.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie notturna, attiva subito dopo il tramonto e durante tutto l'anno. Costruisce nidi sferici di diametro tra 18 e 60 cm sulla superficie dell'acqua, intrecciando steli d'erba ed altre piante acquatiche. Le camere interne sono larghe circa 10 cm e normalmente contengono due uscite che conducono sott'acqua. Costruisce anche piattaforme galleggianti sopra alle quali si nutrono. Quando il livello dell'acqua si abbassa, può costruire tane nel fango e sopravvivere per un periodo molto lungo. La densità della popolazione è di circa 250-300 esemplari per ettaro.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di piante acquatiche, semi di Peltandra e Iris, steli di Brasenia e radici di Anchistea.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce 1-4 piccoli 4-6 volte all'anno con picchi nel tardo autunno. La gestazione dura 26-29 giorni, i piccoli vengono svezzati dopo 21 giorni e diventano maturi dopo altri 90-100 giorni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Florida e nella parte sud-orientale e centro-meridionale della Georgia. È apparentemente più comune nelle Everglades e nella palude di Okefenokee in Georgia.

Vive negli acquitrini.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 5 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato come specie comune all'interno del suo areale e la sua presenza in diverse aree protette, classifica N.alleni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Cassola, F.2016, Neofiber alleni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neofiber alleni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2006.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Birkenholz DE, Neofiber alleni (PDF), in Mammalian Species, vol. 15, 1972, pp. 1-4 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Reid FA, A Field guide to Mammals of North America north of Mexico: Fourth Edition, Houghton Mifflin Company, 2006. ISBN 978-0-395-93596-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi