Naviglio di Ivrea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 nov 2009 alle 00:22 di F Ceragioli (discussione | contributi) (voce correlata:sesia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Naviglio di Ivrea
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Bandiera dell'Italia Italia:
  Piemonte
Lunghezza76,970 [1] km
NasceDora Baltea a Ivrea
SfociaSesia a Vercelli


Il Naviglio di Ivrea è canale artificiale del Piemonte che trae origine della Dora Baltea a Ivrea (TO) e termina scaricandosi nel Sesia a Vercelli.

Percorso

Il Naviglio di Ivrea a Borgomasino

Il Naviglio nasce dalla Dora Baltea presso il centro storico di Ivrea dove il fiume, dopo aver attraversato uno stretto canyon in mezzo alla città, si allarga. Prosegue quindi verso sud-est, costeggia la morena di Masino e si avvia verso la forra di Mazzè, gola che chiude l'Anfiteatro morenico di Ivrea; qui, dato l'esiguo spazio a disposizione, affianca la stessa Dora Baltea scorrendo vicinissimo al fiume ma poche decine di metri più in alto. In corrispondenza della frazione Rocca di Villareggia se ne discosta puntando verso nord-ovest. Entrato in Provincia di Vercelli portare acqua alle risaie e incrocia poi tramite un nodo idraulico il Canale Depretis. Da qui il naviglio prosegue verso Vercelli dove, lambita la parte nord della città, termina il suo corso nel Sesia a 120 metri di quota. [2]

Cenni storici

Il canale fu costruito come canale navigabile nel 1468 da Jolanda di Savoia per collegare la città di Ivrea a quella di Vercelli e per irrigare le campagne del Vercellese. Oggi la sua principale funzione è quella di fornire acqua alla risicoltura;[3] nei pressi della ex SS 143 sul canale è attiva una centrale idroelettrica.[4]

Note

  1. ^ Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po
  2. ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. ^ Sito web del Consorzio Ovest Sesia www.ovestsesia.it, consultato nel novembre 2009
  4. ^ Sito dell'Istituto Tecnico C.Cavour di Vercelli su www.tecnicocavour-vc.it (consultato nel novembre 2009)

Voci correlate

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte