Narcissus triandrus
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Narciso ciclamino | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Amaryllidaceae |
Sottofamiglia | Amaryllidoideae |
Tribù | Narcisseae |
Genere | Narcissus |
Specie | N. triandrus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Narcissus |
Specie | N. triandrus |
Nomenclatura binomiale | |
Narcissus triandrus L., 1762 | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
Distribuzione delle sottospecie nella penisola iberica |
Il narciso ciclamino (Narcissus triandrus L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il bulbo è marrone, le foglie sono strette e verdi infine i fiori sono gialli (sia corolla che paracorolla).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]È impollinato da imenotteri apoidei dei generi Anthophora e Bombus.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è nativa della penisola iberica e delle Isole Glénan (Francia).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Narcissus triandrus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 ottobre 2021.
- ^ (EN) Barrett SC, Harder LD, The evolution of polymorphic sexual systems in daffodils (Narcissus), in New Phytol., 165(1), 2005, pp. 45-53.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Narcissus triandrus
- Wikispecies contiene informazioni su Narcissus triandrus