Nafazolina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nafazolina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC14H14N2
Massa molecolare (u)210,30 g/mol
Numero CAS835-31-4
Numero EINECS212-641-5
Codice ATCR01AA08S01GA01
PubChem4436
DrugBankDB06711
SMILES
C1CN=C(N1)CC2=CC=CC3=CC=CC=C32
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H300
Consigli P264 - 301+310 [1]

La nafazolina è un principio attivo vasocostrittore simpaticomimetico ad azione rapida appartenente alla classe delle imidazoline, utilizzato per il trattamento della congestione delle arteriole oculari o nasali. La sua azione mira a ridurre i segni e sintomi della congestione ed è presente in numerosi prodotti da banco come colliri e preparazioni nasali.[2][3]

La nafazolina è stata sviluppata per la prima volta nel 1942.[4]

Farmacologia[modifica | modifica wikitesto]

Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Indicata nel trattamento degli stati congestizi della congiuntiva caratterizzati da irritazione, bruciore, arrossamento dell'occhio, eccessiva lacrimazione, fotosensibilità.

Indicata nel trattamento sintomatico delle riniti e faringiti acute catarrali, riniti allergiche e vasomotorie, sinusiti acute.

Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]

La nafazolina è un agonista α-adrenergico simpaticomimetico che agisce inducendo la vasocostrizione delle arteriole nasali o oculari, risultando in una riduzione della congestione nel sito di somministrazione.[2][3]

Meccanismo d'azione[modifica | modifica wikitesto]

La nafazolina provoca il rilascio di noradrenalina nelle terminazioni nervose simpatiche. La noradrenalina si lega ai recettori α-adrenergici e causa vasocostrizione. La nafazolina è anche un leggero agonista dei recettori β-adrenergici, il che può causare un marcato effetto di rebound provocando vasodilatazione dopo che lo stimolo α-adrenergico è terminato. Il rilascio di noradrenalina da parte della nafazolina attiva anche un meccanismo di retroazione negativa che riduce la produzione di noradrenalina, il che può causare rinite medicamentosa quando si interrompe l'uso di nafazolina dopo un utilizzo prolungato.[2][5]

Assorbimento[modifica | modifica wikitesto]

I dati sull'assorbimento della nafazolina sono limitati, ma in generale i composti imidazolinici sono debolmente basici e lipofili, con un'alta biodisponibilità dal tratto gastrointestinale.[6]

Metabolismo[modifica | modifica wikitesto]

I dati sul metabolismo della nafazolina sono limitati. I composti imidazolinici subiscono un certo metabolismo epatico, ma una grande parte della dose può essere escreta inalterata nelle urine.[6]

Eliminazione[modifica | modifica wikitesto]

I composti imidazolinici subiscono un certo metabolismo epatico, ma una grande frazione della dose può essere escreta inalterata nelle urine. L'escrezione urinaria è maggiore in presenza di un'urina più acida.[6]

Tossicità[modifica | modifica wikitesto]

La nafazolina, se assunta in dosi elevate o ingerita, può causare depressione del sistema nervoso centrale (con possibilità di evolvere fino a coma e morte), ipotermia, bradicardia e morte. Questo effetto è particolarmente pronunciato nei bambini di età inferiore ai 6 anni.[7][8]

L'uso prolungato di nafazolina può portare alla comparsa di rinite medicamentosa una volta sospesa l'assunzione del farmaco. Tale condizione è causata dal rilascio di noradrenalina dovuto alla nafazolina, che attiva un meccanismo di feedback negativo.[5]

L'efficacia e la sicurezza dell'uso della nafazolina nei bambini di età inferiore ai 12 anni non sono state stabilite. Non sono ancora stati condotti studi sugli anziani. Il rischio durante la gravidanza, l'allattamento al seno e sulla fertilità in generale non è stato stabilito, tuttavia le pazienti in gravidanza e durante l'allattamento dovrebbero valutare attentamente i rischi e i benefici prima di iniziare il trattamento con nafazolina.[9]

Avvertenze[modifica | modifica wikitesto]

Durata del trattamento: limitare il trattamento topico con nafazolina a 4-5 giorni di terapia. L'uso protratto di preparati decongestionanti nasali, inclusa nafazolina, può alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco; può inoltre provocare congestione rebound (peggioramento dell'ostruzione nasale), rinite iatrogena e fenomeni di sensibilizzazione. L'uso prolungato di nafazolina può comportare ridotta sensibilità dei recettori adrenergici, recettori su cui agisce il farmaco, fino a tachifilassi (diminuzione fino a scomparsa dell'effetto farmacologico dopo somministrazione ripetute di un farmaco ad intervalli di tempo brevi). La ridotta sensibilità recettoriale e il danno della mucosa nasale sono probabilmente le cause della rinite iatrogena o medicamentosa. Anomalie anatomiche, come la deviazione del setto, o condizioni patologiche, come la poliposi nasale, sembrano facilitare la comparsa di rinite iatrogena in seguito all'uso di decongestionanti nasali. Sembrerebbe inoltre che la presenza di benzalconio cloruro come eccipiente (azione antisettica) possa favorire l'incidenza di congestione rebound: possibile attività anticolinergica in virtù della sua struttura quaternaria.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 20.08.2013, riferita al cloridrato
  2. ^ a b c Naphazoline Hydrochloride Ophthalmic Solution USP, 0.1%, su dailymed.nlm.nih.gov. URL consultato il 17 giugno 2023.
  3. ^ a b Toxnet: Naphazoline Hydrochloride, su toxnet.nlm.nih.gov.
  4. ^ W. C. Hainsworth, Accidental poisoning with naphazoline (privine) hydrochloride, in American Journal of Diseases of Children (1911), vol. 75, n. 1, 1948-01, pp. 76–80, DOI:10.1001/archpedi.1948.02030020083008. URL consultato il 17 giugno 2023.
  5. ^ a b J. T. Ramey, E. Bailen e R. F. Lockey, Rhinitis medicamentosa, in Journal of Investigational Allergology & Clinical Immunology, vol. 16, n. 3, 2006, pp. 148–155. URL consultato il 17 giugno 2023.
  6. ^ a b c Dalefield Rosalind, Veterinary Toxicology for Australia and New Zealand, Elsevier, ISBN 978-0-12-420227-6.
  7. ^ D. Vitezić, V. Rozmanić e J. Franulović, Naphazoline nasal drops intoxication in children, in Arhiv Za Higijenu Rada I Toksikologiju, vol. 45, n. 1, 1994-03, pp. 25–29. URL consultato il 17 giugno 2023.
  8. ^ L. M. Mahieu, R. P. Rooman e E. Goossens, Imidazoline intoxication in children, in European Journal of Pediatrics, vol. 152, n. 11, 1993-11, pp. 944–946, DOI:10.1007/BF01957538. URL consultato il 17 giugno 2023.
  9. ^ NEW ZEALAND DATA SHEET. NAPHCON-A Eye Drops naphazoline hydrochloride 0.025% and pheniramine maleate 0.3%., su s3-us-west-2.amazonaws.com.
  10. ^ Graf P. et al., Arch. Otolaryngol Head Neck Surg., 1999, 125 (10), 1128

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]