NGC 88
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
NGC 88 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 1834 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Fenice |
Ascensione retta | 00h 21m 22,1s[1] |
Declinazione | -48° 38′ 24″[1] |
Distanza | 146 milioni[1] a.l. (44,7 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | 14,98[1] |
Dimensione apparente (V) | 0,79' × 0,54'[1] |
Redshift | 0,011451[2] |
Velocità radiale | 3433 ± 44[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SB(rs)0/a peculiare; LINER[1] |
Dimensioni | 32 800 × 22 400 a.l. (10,1 × 6,9 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 1370 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
Coordinate: 00h 21m 22.1s, -48° 38′ 24″
NGC 88 è una galassia a spirale situata a circa 44,7 Mpc[1] (146 milioni di anni luce), nella costellazione della Fenice. È una galassia di 15ª magnitudine classificata SB(rs)0/a,[1] ovvero una galassia barrata di tipo intermedio fra quelle lenticolari e le galassie spirali.
NGC 88 è anche una galassia LINER, ovvero una galassia che presenta una bassa ionizzazione rispetto alle galassie "normali" nella regione nucleare e interagisce con NGC 87, NGC 89 e NGC 92, una famiglia di galassie chiamato Quartetto di Robert, scoperto da John Herschel nel 1834.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i NASA/IPAC Extragalactic Database: risultato per NGC 88, su nedwww.ipac.caltech.edu. URL consultato il 2 novembre 2008.
- ^ De Vaucouleurs, G. H., De Vaucouleurs, A., Corwin, G. H., Buta, R. J., Patural, G., Fouque, P., collaboratore De Vaucouleurs G. H., Third Reference Catalogue of Bright Galaxies, Springer Verlag, 1991. ISBN 0-387-97551-9, ISBN 978-0-387-97551-1
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Oggetti non stellari nella costellazione della Fenice
- Galassia lenticolare
- Galassie interagenti
- Galassia LINER
- Quartetto di Robert
- NGC 92
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 88
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cosmic Portrait of a Perturbed Family, su eso.org, ESO (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 88 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 88 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 88 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 88 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 88 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 88 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.