NGC 524

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 524
Galassia lenticolare
NGC 524 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data4 settembre 1786 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta01h 24m 47.7s [2]
Declinazione+09° 32′ 20″ [2]
Distanza100,6 milioni di a.l.
(30,85 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)10,2 [3]
nella banda B: 11,3 [3][4]
Redshift+0,008016 ± 0,000017 [2]
Luminosità superficiale12,44 [3]
Angolo di posizioneN/A [3]
Velocità radiale2403 ± 5 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSA0^+(rs) [2], S0-a [3], SA0/a(rs)? [1]
Dimensioni46 900 a.l.
(26 510 pc)
Altre designazioni
PGC 5222
MCG 1-4-53
UGC 968
CGCG 411-51
IRAS 01221+0916 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 524
Categoria di galassie lenticolari

Coordinate: Carta celeste 01h 24m 47.7s, +09° 32′ 20″

NGC 524 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dei Pesci a una distanza di circa 100 milioni di anni luce dal Sistema solare.[1]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

La galassia NGC 524 è stata scoperta il 4 settembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Supernova[modifica | modifica wikitesto]

All'interno di NGC 524, il 26 gennaio 2008 è stata scoperta la supernova SN 2008Q dall'astronomo amatoriale italiano Giancarlo Cortini.[5] Si trattava di una supernova di tipo Ia.[6]

Buco nero supermassiccio[modifica | modifica wikitesto]

Uno studio realizzato nel 2007 su 90 galassie di tipo Seyfert 2, utilizzando la tecnica della dispersione di velocità, ha permesso di stimare la massa dei buchi neri supermassicci presenti al centro delle galassie. Per NGC 524, la massa del buco nero è risultata pari a 60,3 x 106 (107,78).[7]

Gruppo di NGC 470[modifica | modifica wikitesto]

NGC 524 fa parte del Gruppo di NGC 470, un raggruppamento che comprende almeno 13 galassie tra cui NGC 470, NGC 474, NGC 485, NGC 488, NGC 489, NGC 502, NGC 516, NGC 518, NGC 520, NGC 522, NGC 524, NGC 525 e NGC 532.[8]

A queste vanno aggiunte altre 4 galassie luminose nel dominio dei raggi X:[9] NGC 509, IC 101, IC 114 e CGCG 411-0458 (PGC 4994), dal momento che esse si trovano nella stessa regione della sfera celeste e a distanze similari a quelle del gruppo in oggetto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 524, su cseligman.com. URL consultato il 24 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f Results for object NGC 524, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 24 aprile 2024.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 24 aprile 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 24 aprile 2024.
  5. ^ (EN) Giancarlo Cortini (Osservatorio di Monte Maggiore), su facebook.com. URL consultato il 24 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Bright Supernovae - 2008, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 24 aprile 2024.
  7. ^ W. Bian e Q. Gu, The Accretion Ratios in Seyfert 2 Galaxies with and without Hidden Broad-Line Regions (PDF), in The Astrophysical Journal, vol. 657, n. 1, marzo 2007, p. 159-166, Bibcode:2007ApJ...657..159B, DOI:10.1086/510708.
  8. ^ Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, p. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 24 aprile 2024.
  9. ^ Chandreyee Sengupta e Ramesh Balasubramanyam, HI content in galaxies in loose groups (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 369 #1, giugno 2006, p. 360-368, Bibcode:2006MNRAS.369..360S, DOI:10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]