NGC 1501
Jump to navigation
Jump to search
NGC 1501 Nebulosa planetaria | |
---|---|
La Nebulosa Ostrica (NGC 1501) fotografata dal telescopio spaziale Hubble. | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1787 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Giraffa |
Ascensione retta | 04h 06m 59,39s[1] |
Declinazione | +60° 55′ 14,4″[1] |
Coordinate galattiche | 144,5604 +06,5511 |
Distanza | 4 migliaia di a.l. ( 1167 pc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,0[1] |
Dimensione apparente (V) | 0,863' (diameter) |
Redshift | 0,000123 ± 0,000007 |
Velocità radiale | 36,9 ± 2 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa planetaria |
Altre designazioni | |
CH Cam, NGC 1501, IRAS 04026+6047, 2MASS J04065939+6055143, PLX 894, CSI+60-04027, GCRV 2334, GSC2 N31222031262, NVSS J040659+605514 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose planetarie |
Coordinate: 04h 06m 59.39s, +60° 55′ 14.4″
La Nebulosa Ostrica (NGC 1501, Oyster Nebula in inglese) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Giraffa, distante circa quattromila anni luce dal sistema solare.
È stata scoperta da William Herschel nel 1787.[3]
La nebulosa ha la forma di un ellissoide di bassa eccentricità, dal quale protendono quattro lobi principali. È piuttosto sottile. Al suo centro, è presente una stella di classe WC4/OVI.[4][5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c SIMBAD.
- ^ (EN) Letizia Stanghellini, Richard A. Shaw e Eva Villaver, The Magellanic Cloud Calibration of the Galactic Planetary Nebula Distance Scale, in The Astrophysical Journal, vol. 689, nº 1, 2008, DOI:10.1086/592395.
- ^ (EN) NGC Objects: NGC 1500 - 1549, in Celestial Atlas, 16 agosto 2014 (ultimo aggiornamento). URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ F. Sabbadin et al., 2000.
- ^ R. Ragazzoni et al., 2001.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) F. Sabbadin, S. Benetti, E. Cappellaro e M. Turatto, The tetra-lobed planetary nebula NGC 1501, in Astronomy and Astrophysics, vol. 361, 2000, pp. 1112-1120. URL consultato il 24 aprile 2018.
- (EN) R. Ragazzoni, E. Cappellaro, S. Benetti, M. Turatto e F. Sabbadin, 3-D ionization structure (in stereoscopic view) of planetary nebulae: the case of NGC 1501, in Astronomy and Astrophysics, vol. 369, nº 3, 2001, pp. 1088-1103, DOI:10.1051/0004-6361:20010229.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1501