Musa al-Sadr
Questa voce o sezione sull'argomento politici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Musa al-Sadr (in arabo: موسى الصدر, Mūsā al-Ṣadr, in persiano موسی صدر, "Mūsā-é Ṣadr"; Qom, 4 giugno 1928 – Tripoli, 28 agosto 1978[1]) è stato un religioso e politico libanese sciita.
Nato nel 1928, l'imam Mūsā al-Ṣadr è scomparso nel 1978 durante un viaggio in Libia. Da allora non si sono più avute sue notizie.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Mūsā al-Ṣadr nacque nella città di Qom, in Iran, il 15 aprile 1928 da una famiglia di esponenti religiosi sciiti provenienti dalla regione sciita del Jabal Āmil, nel sud del Libano. Suo padre era l'imam Ṣadr al-Dīn al-Ṣadr (in arabo: صدر الدين الصدر). Dopo essersi formato nello studio delle scienze religiose, al-Ṣadr si laureò in shari'a e scienze politiche presso l'Università di Teheran nel 1956.
Egli perfezionò successivamente la propria formazione religiosa a Qom sotto la guida dell'ayatollah Muḥsin al-Ḥakīm al-Ṭabāṭabā'ī (in persiano محسن الحكيم الطباطبا) e a Najaf in Iraq di Abū al-Qāsim al-Khuʾī (in arabo: أبو القاسم الخؤي), prima di insediarsi a Tiro, in Libano, nel 1960.
Fu il fondatore del movimento Amal, particolarmente attivo e seguito nel Sud del Libano, a forte maggioranza sciita.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Morte presunta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musa al-Sadr
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (AR) Sito ufficiale su Mūsā al-Ṣadr, su imam-moussa.com. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69730714 · ISNI (EN) 0000 0000 8392 1155 · LCCN (EN) n80025034 · GND (DE) 11904207X · BNF (FR) cb15047584m (data) · J9U (EN, HE) 987007267414605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80025034 |
---|