Morghab
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Morghab | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 978 km |
Bacino idrografico | 46 900 km² |
Nasce | Paropamiso 35°02′32″N 65°56′45″E / 35.042222°N 65.945833°E |
Sfocia | deserto del Karakum 38°03′36″N 61°20′20″E / 38.06°N 61.338889°E |
![]() | |
Il Morghab (in farsi/pashto: مرغاب Morqâb; in turkmeno Murgap; traslitterato anche Murgab, dal russo Мургаб) è un fiume lungo 970 km che nasce in Afghanistan nella zona dei monti Selseleh-ye Safīd Kūh, chiamati storicamente Paropamiso[1].
Il corso d'acqua attraversa il distretto di Murghab, cui dà il nome, e tocca la città afgana di Bala Morghab; delinea poi per 16 Km il confine naturale tra l'Afghanistan e il Turkmenistan e si inoltra, per poi dissolversi, nel deserto del Karakum.[2]
Sul fiume Morghab, nell'attuale Turkmenistan, la centrale idroelettrica Hindu Kush era la più grande centrale idroelettrica dell'impero russo (costruita nel 1909).

Affluenti[modifica | modifica wikitesto]
- Abikajsor
- Kashan
- Kushk
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Selseleh-ye Safīd Kūh, su britannica.com. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ (EN) Morghāb River, su britannica.com. URL consultato il 24 febbraio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Murgab
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Murgab
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Morghāb River, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh89001951 · J9U (EN, HE) 987007544168705171 |
---|