Mordovia Cup 2006 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mordovia Cup 2006
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk
Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Robin Haase
Bandiera d'Israele Dekel Valtzer
Punteggio6-4, 5-7, [10-5]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Mordovia Cup 2006.

Il doppio del torneo di tennis Mordovia Cup 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Aleksej Kedrjuk e Orest Tereščuk che hanno battuto in finale Robin Haase e Dekel Valtzer 6-4, 5-7, [10-5].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Croazia Ivan Cerović / Bandiera della Serbia Petar Popović (quarti di finale)
  2. Bandiera della Russia Alexander Krasnorutskiy / Bandiera della Russia Aleksandr Kudrjavcev (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
62 7 [10]
 Bandiera della Moldavia Andrei Gorban
 Bandiera della Russia Mikhail Lifshits
7 68 [2] 1  Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
6 6
 Bandiera della Russia Vadim Davletšin
 Bandiera della Bielorussia Pavel Ivanov
6 6  Bandiera della Russia Vadim Davletšin
 Bandiera della Bielorussia Pavel Ivanov
4 4
 Bandiera della Russia Ervand Gasparyan
 Bandiera della Russia Artem Isaev
2 4 1  Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
6 6
3  Bandiera della Croazia Ivan Cerović
 Bandiera della Serbia Petar Popović
7 6  Bandiera dell'Italia Alberto Brizzi
 Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
0 2
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
66 4 3  Bandiera della Croazia Ivan Cerović
 Bandiera della Serbia Petar Popović
62 65
 Bandiera dell'Italia Alberto Brizzi
 Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
6 3 [11]  Bandiera dell'Italia Alberto Brizzi
 Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
7 7
 Bandiera della Russia K Kravčuk
 Bandiera della Russia D Macukevič
4 6 [9] 1  Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
6 5 [10]
 Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase
 Bandiera d'Israele Dekel Valtzer
3 6 [10]  Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase
 Bandiera d'Israele Dekel Valtzer
4 7 [5]
 Bandiera della Russia Sergej Krotjuk
 Bandiera della Russia Alexey Tikhonov
6 4 [4]  Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase
 Bandiera d'Israele Dekel Valtzer
5 7 [10]
4  Bandiera della Russia A Krasnorutskiy
 Bandiera della Russia A Kudrjavcev
6 66 [10] 4  Bandiera della Russia A Krasnorutskiy
 Bandiera della Russia A Kudrjavcev
7 5 [8]
 Bandiera della Moldavia Roman Borvanov
 Bandiera dell'Ucraina A Yarmola
4 7 [1]  Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase
 Bandiera d'Israele Dekel Valtzer
6 6
 Bandiera della Germania A Satschko
 Bandiera della Slovenia Grega Žemlja
6 6  Bandiera dell'Ucraina Serhij Bubka
 Bandiera della Slovacchia Kamil Čapkovič
4 3
 Bandiera della Nuova Zelanda Artem Sitak
 Bandiera della Russia Dmitrij Sitak
3 4  Bandiera della Germania A Satschko
 Bandiera della Slovenia Grega Žemlja
7 5 [8]
 Bandiera dell'Ucraina Serhij Bubka
 Bandiera della Slovacchia Kamil Čapkovič
7 2 [10]  Bandiera dell'Ucraina Serhij Bubka
 Bandiera della Slovacchia Kamil Čapkovič
63 7 [10]
2  Bandiera dell'Uzbekistan Murad Inoyatov
 Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin
5 6 [7]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis