Melezio di Antiochia
San Melezio di Antiochia | |
---|---|
San Melezio | |
Arcivescovo | |
Morte | 381 |
Ricorrenza | 12 febbraio |
Melezio di Antiochia (Meletius; ... – 381) è stato un arcivescovo siro; fu arcivescovo di Sebastea e di Berea, poi patriarca di Antiochia dal 360 alla sua morte.
Protagonista delle controversie cristologiche del IV secolo, la sua posizione è dibattuta. Tre volte costretto all'esilio da parte degli ariani, che già nel 360 gli contrapposero il vescovo Euzoio, dovette subire opposizione anche dalla parte più strettamente nicena della Chiesa antiochena, raccolta attorno a Paolino II e animata dalla testimonianza di Atanasio di Alessandria, entrambi fieri oppositori dell'arianesimo.
Dopo la conclusione dell'ultimo periodo di esilio, protrattosi dal 369 al 378, uno degli ultimi atti di Melezio fu quello di presiedere il Primo concilio di Costantinopoli, inaugurato nel maggio 381; morì mentre il concilio era ancora in corso.
È considerato santo e venerato il 12 febbraio.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Henri Leclercq, v. Meletius of Antioch, Catholic Encyclopedia, vol. 10, New York 1911
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melezio di Antiochia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Melèzio di Antiòchia, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Melezio di Antiochia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Henri Leclercq, Melezio di Antiochia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Melezio di Antiochia, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103016603 · ISNI (EN) 0000 0000 5180 3058 · CERL cnp00285140 · LCCN (EN) no2009179143 · GND (DE) 102398968 · J9U (EN, HE) 987008496674605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-103016603 |
---|