Mazzanti Evantra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mazzanti Evantra
L'Evantra al Roma Auto Show 2014
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Mazzanti Automobili
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 2013
Esemplari prodottiMax 5 ogni anno
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4325 mm
Larghezza1955 mm
Altezza1225 mm
Passo2550 mm
Massa1300* kg
Altro
StileLuca Mazzanti
assistenza alla prototipizzazione: Zsolt Tarnok.
Note
  • dato riferito alla versione "pro body"

La Mazzanti Evantra è una vettura artigianale ad alte prestazioni realizzata dall'azienda italiana Mazzanti Automobili e presentata in prima mondiale al salone Top Marques Monaco nel 2013. Evantra viene prodotta, su commissione, in un numero massimo di cinque esemplari annui.

Contesto

Nel 2011 Luca Mazzanti, dopo tre anni di lavoro svolto grazie anche al supporto del designer Zsolt Tarnok[1], presenta il progetto Evantra[2], una berlinetta a motore centrale pensata per essere realizzata in serie estremamente limitata e fortemente personalizzabile. Durante il 2012 vengono realizzati i modelli in scala 1:1 e iniziò la costruzione del primo esemplare. I test finali della Evantra sono stati invece realizzati all'autodromo di Modena[3][4] e nel 2013 la Mazzanti Evantra, appena ultimata, venne presentata in anteprima mondiale al Top Marques Monaco Show[5] ottenendo visibilità internazionale attraverso anche alla stampa presente all'evento, tant'è che l'azienda toscana venne contattata da molte fra le più grandi testate giornalistiche internazionali e del settore auto.[6][7][8][9][10][11][12][13] Nel 2014, La Sony Enterntment ha dimostrato interesse per la vettura, chiedendo l'autorizzazione all'uso dei diritti commerciali del modello Evantra su un noto videogioco di simulazione di guida: Driveclub. Il nome Evantra, come da tradizione di Mazzanti Automobili, deriva dall'antica lingua etrusca e racchiude in se i concetti di unicità ed eternità: Evantra infatti era il nome con cui gli etruschi chiamavano la dea dell'immortalità.[14]

Progetto

L'auto si configura come una coupé biposto, frutto della ricerca compiuta da Luca Mazzanti, patron di Mazzanti Automobili, assistito da Zsolt Tarnok (Mazzanti Automobili chief designer).

Descrizione

Telaio

Il telaio in acciaio scatolato è unito a una gabbia di tubi in cromo-molibdeno che costituisce l’ossatura interna dell'abitacolo. Un’altra gabbia collega il comparto propulsore/cambio agli attacchi degli ammortizzatori posteriori. Queste soluzioni contribuiscono significativamente alla rigidità strutturale del telaio e allo stesso tempo salvaguardano la sicurezza degli occupanti.

Carrozzeria

La carrozzeria è strutturalmente un coupé biposto. La stessa carrozzeria viene costruita in due differenti tipi di allestimento: pro-body, realizzato in fibra di carbonio, o one-body, con alcune parti in alluminio battuto a mano e personalizzabili, ottenendo in tal caso un progetto dedicato esclusivamente a una singola vettura, in pratica una One-off.

Interni

Gli interni, realizzati ogni volta su misura sono volti alla totale personalizzazione. La sportiva console centrale, è dotata di cruscotto con sistema multimediale ed acquisizione dati di assetto. Il  pulsante di avviamento motore è posizionato sulla plancia integrata al padiglione, secondo lo stile Mazzanti già adottato anche sulla precedente vettura di questa casa, la Antas. Sul tunnel centrale trova spazio lo specifico selettore con i differenti programmi di gestione motore/cambio, “Strada” e “Corsa”, mentre il volante AIM è dotato di display con indicatore marce e velocità.

Motore

Il propulsore di Evantra è un V8 in alluminio di 7 lt. aspirato che eroga una potenza di 701 Hp a 6600 rpm con una coppia max di 848 Nm a 4500 rpm. Il motore ha un rapporto di compressione 11:1, è dotato di sistema di lubrificazione a carter secco, bielle e valvole in titanio.

Caratteristiche e prestazioni

Evantra V8 equipaggiata con cambio robotizzato a 6 rapporti raggiunge una velocità massima superiore a 350 Km/h con un’accelerazione 0-100 che si attesta sui 3.2 secondi. Il processo di affinamento aerodinamico è stato realizzato con il supporto di aziende con notevoli background in F1 e Le Mans.

La vettura di base viene equipaggiata con pneumatici ad alte prestazioni 255/30 R20 anteriori e 325/25 R20 posteriori, montati su specifici cerchi OZ Racing da 20" ed è controllata da un impianto frenante Brembo con dischi da 380 mm e pinze a 6 pistoncini sull'anteriore e con dischi carboceramici da 360 mm e pinze a 4 pistoncini al posteriore.

Specifiche Mazzanti Evantra V8
  • Motore V8 aspirato da 7.0 litri (701 Hp @ 6600 rpm)
  • Accellerazione: 0-100 km/h 3,2 sec

Produzione

La vettura è prodotta a Pontedera, Toscana, Italia. [15] in massimo cinque esemplari l'anno[16]

Riconoscimenti

  • Chlorosphère Trendy Product 2015/2016 [17]

Note

  1. ^ Filmato audio intervista a Luca Mazzanti. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  2. ^ Filmato audio Mazzanti Automobili, Evantra - Aufrag Auto (luglio 2013). URL consultato il 18 gennaio 2015.
  3. ^ quattroruote.it Eventra test in pista, su quattroruote.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  4. ^ Repubblica.it - Primi passi in pista per la Evantra, su repubblica.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  5. ^ (EN) Filmato audio intervista a Luca Mazzanti al Top Marques di Monaco. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  6. ^ (IT) Corriere.it Mazzanti la supercar «toscana», su motori.corriere.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  7. ^ (IT) ansa.it Nasce in carrozzeria-atelier Toscana supercar sartoriale, su ansa.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  8. ^ (IT) automobilismo.it MAZZANTI EVANTRA V8, su automobilismo.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  9. ^ (IT) Quattroruote.it Mazzanti Evantra V8, su quattroruote.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  10. ^ (RO) Top Gear - Din Italia, cu dragoste: Mazzanti Evantra V8, su topgear.ro. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  11. ^ (DE) auto-motor-und-sport Alles über Sportwagen, su auto-motor-und-sport.de. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  12. ^ (ZH) 纯手工打造 Evantra V8更多信息公布 1/20, su drive.chinaluxus.com. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  13. ^ (BG) Evantra V8, su autoclub.bg. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  14. ^ (IT) (RU) (EN) Filmato audio TopGear.ru Mazzanti Evantra, tanta espressione, tanto motore. URL consultato il 17 gennaio 2015.
  15. ^ informazioni ufficiali sul sito Mazzanti Automobili, su mazzantiautomobili.it. URL consultato il 29 dicembre 2014.
  16. ^ tgcom24.mediaset.it, http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/2014/notizia/mazzanti-evantra-la-supercar-unica_2034647.shtml. URL consultato il 18 gennaio 2015.
  17. ^ Museo del Design Toscano - Mazzanti Evantra, su mudeto.it.

Altri progetti

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili